10 Donne famose nel Medioevo

    Una società divisa in tre classi: sacerdoti, guerrieri e contadini. Con la morte nera e morte di uomini, le donne si fecero spazio nella società

    10 Donne famose nel Medioevo che hanno contribuito a plasmare l’Europa e il suo futuro nel Medioevo. Parteciparono a vari affari di stato, colpi di stato, battaglie, governarono il paese, diedero alla luce futuri re. Quali grandi e famose signore e dame vissero durante questo periodo della storia umana?

    10 Donne famose nel Medioevo

    Prima del Rinascimento, quando molte donne in Europa avevano influenza e potere, le donne nell’Europa medievale erano solitamente prominenti principalmente attraverso i loro rapporti familiari. Attraverso il matrimonio o la maternità, o quando non ci sono eredi maschi, agiscono come eredi del padre e le donne occasionalmente superano ruoli culturalmente ristretti. Principalmente attraverso i propri sforzi, un piccolo numero di donne si sposta in prima linea nel successo o nel potere. Un piccolo elenco delle 10 donne famose nel Medioevo.

    1. Matilde di Toscana

    matilde di toscana
    Matilde di Toscana

    Ai suoi tempi Matilde di Toscana governò la maggior parte dell’Italia centrale e settentrionale; secondo il diritto feudale, era fedele al re di Germania, l’imperatore del Sacro Romano Impero, ma occupò la parte del papa nella guerra tra l’esercito reale e il papa. Quando Enrico IV dovette chiedere perdono al Papa, lo fece nel suo castello, e Matilda si sedette dalla parte del Papa durante il Concilio del Papa. 

    2. Teodora-Regina di Bisanzio (500-548)

    teodora regina di bisanzio
    Teodora-Regina di Bisanzio

    Un’altra delle grandi 10 donne famose nel Medioevo era Teodora, nata nel 500 nella famiglia di un ministro del circo. Ha trascorso la sua infanzia e adolescenza nella povertà e nelle difficoltà. Ad Alessandria d’Egitto cambia il suo stile di vita. Quando Teodora tornò a Costantinopoli, l’imperatore Giustiniano la notò e nel 525 diventano marito e moglie. Teodora divenne imperatrice di Bisanzio nel 527 e regnò per 22 anni. Aveva un grande potere: poteva nominare e rimuovere, era impegnata nella diplomazia, riceveva ambasciatori. Era una donna energica e coraggiosa. Nel 548 Teodora muore, lasciando un grande segno nella storia di Bisanzio. La sua personalità si riflette nella letteratura e nell’arte.

    3. Lady Godiva (1040-1070)

    Lady Godiva (1040-1070) era la famosa nobildonna inglese del Medioevo che, a quanto pare, cavalcò nuda a cavallo per le strade di Coventry nel tentativo di convincere il marito a sottrarre un pesante tesoro agli abitanti della città in crescita. Secondo la leggenda, il marito di Lady Godiva, il danese Lord Leofric, conte di Mercia, la sfidò scherzosamente a cavalcare per la città nuda per eliminare una parte delle tasse. Questo racconto, registrato da Ruggero di Wendover, potrebbe essere accaduto o meno, ma la leggenda di Lady Godiva è sopravvissuta fin dal Medioevo.

    4. Ildegarda di Bingen (1098-1179)

    Ildegarda di Bingen (1098-1179) è stata una scrittrice, guaritrice, naturalista e teologa tedesca che divenne nota come Santa Ildegarda, Sibilla del Reno e Profetessa Teutonica. Nata in una famiglia di piccola nobiltà dell’Assia renana, Ildegarda si dedicò alla chiesa fin dalla nascita e a 15 anni giurò di farsi suora. Ildegarda è meglio conosciuta per la sua capacità di guarire i malati e per le sue presunte visioni che hanno ispirato la sua scrittura di Scivia. Oltre a testi religiosi, storici, botanici e medici, questa famosa donna europea nel Medioevo scrisse il brano musicale e morale medievale “Ordo Virtutum”.

    5. Eleonora d’Aquitania (1122-1204)

    10 Donne famose nel Medioevo
    Eleonora d’Aquitania

    Una delle 10 donne famose nel medioevo è Eleonora d’Aquitania (1122-1204), che durante la sua vita insolitamente lunga fu moglie sia della Francia che dell’Inghilterra successiva. Partecipò anche alla Seconda Crociata. È ricordata soprattutto per la sua bellezza, personalità testarda e sostiene i suoi figli Re Riccardo Cuor di Leone e Re Giovanni. Per tutta la vita, Eleonora d’Aquitania fu un’ardente sostenitrice di artisti, musicisti e poeti “trovatori” nel Medioevo.

    6. Berengaria di Navarra (1165-1170)

    Berengaria di Navarra era la figlia del re Sancio VI di Navarra. Nacque intorno al 1165-1170. Incontrò Riccardo, allora ancora conte, a un torneo cavalleresco, al quale fu invitato dal fratello di Berengaria, Sancho VII. Nel 1190, Richard inizia a pianificare un matrimonio con Berengaria. Per sposarsi, Riccardo dovette rompere il suo fidanzamento con Adele, sorella del re di Francia Filippo II, che portò a un conflitto. Alla fine gli fu permesso di sposare chi voleva. Riccardo parte per una crociata e Berengaria di Navarra si unisce a lui. Qui, a Cipro, nel 1191, Berengaria diventa regina d’Inghilterra e moglie di Riccardo. 

    7. Clementia d’Ungheria (1293-1328)

    tomba di clementia dungheria
    Tomba di Clementia d’Ungheria

    Clementia d’Ungheria era la figlia di Carlo d’Angiò, che deteneva il titolo di re ungherese. Nacque nel 1293 e nel 1315 sposò Luigi X, re di Navarra e di Francia, ma l’anno successivo perse prima il marito e poi il figlio Giovanni I. Clementia era conosciuta come una persona gentile e pia donna, influenzando positivamente il coniuge. Ma diventando vedova, Clementia iniziò a collezionare vari dipinti, gioielli e altre opere d’arte, guadagnandosi molti debiti. Morì in gioventù, nel 1328, a soli 35 anni. Dopo la sua morte, fu venduta tutta la sua proprietà.

    8. Isabella di Castiglia (1451-1504)

    Una delle grandi 10 donne famose nel Medioevo fu Isabella di Castiglia, moglie di Ferdinando d’Aragona, che divenne la capostipite della dinastia che diede inizio all’unificazione della Spagna. Nacque nel 1451 nella famiglia del re Juan di Castiglia. Isabella sposò segretamente Ferdinando, re d’Aragona, all’età di 18 anni. Nel 1474 si proclamò regina. E durante i suoi trent’anni di regno, fu in grado di elevare il livello di Castiglia a livelli senza precedenti.

    Nel 1492, ci furono diversi eventi significativi che furono influenzati da Isabella: la presa della città di Granada, la navigazione di Colombo attraverso l’Atlantico, la scoperta dell’America con la benedizione della regina, e l’espulsione dei mori e degli ebrei dalle terre spagnole. Isabella morì nel 1504, dando alla luce dieci figli nel corso della sua vita. La sua quarta figlia Juana divenne l’erede del suo dominio. la regina Isabella di Castiglia era conosciuta come una donna bella, energica, intelligente e testarda.

    9. Maria di Borgogna

    Nel 1457, il re Carlo ebbe una figlia, che in seguito divenne la regina Maria di Borgogna. Dopo 20 anni, suo padre muore, lei diventa regina e una delle spose europee più ambite. Sposò Massimiliano della Casa d’Asburgo, che in seguito divenne Imperatore del Sacro Romano Impero. La regina muore molto presto, all’età di 25 anni nel 1482. Massimiliano una volta scrisse che era la donna più bella che avesse mai visto in vita sua. Maria gli lasciò un figlio, Filippo, e una figlia, Margherita.

    10. Isabella di Francia (1295-1358)

    Tra le 10 donne famose nel Medioevo si può notare anche quella chiamata la lupa franceseIsabella di Francia, nata nel 1295 nella famiglia del re di Francia, diventata la moglie del re inglese Edoardo, sollevò una ribellione contro suo marito, lo rovesciò e iniziò a governare ufficiosamente il paese insieme al suo amante, Earl Mortimer. Isabella ha fatto una serie di riforme nel paese ma l’operato del conte scontenta il popolo, ma dopo aver ottenuto il sostegno del diciottenne Edoardo III, la nobiltà concepì un colpo di stato. Mortimer fu catturato e giustiziato nel 1330, e Isabella fu privata del suo titolo di regina d’Inghilterra e imprigionata. Pochi anni dopo, ricevette il permesso di recarsi in un monastero, dove morì nel 1358.

    10 Donne famose nel Medioevo

    Alessandro Barbero – Donne nella storia (Doc)

    10 Donne famose nel Medioevo. Studiando la storia, si può vedere come certe personalità hanno influenzato il corso degli eventi in qualsiasi paese, la vita di altre persone. Le donne del Medioevo non fanno eccezione. I loro ruoli sono altrettanto grandi.

    4 Commenti

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Related Articles