12 Edifici longobardi a Salerno stile barocco e coppedè

    La città del Sud attira i turisti con 12 edifici longobardi a Salerno, un centro storico che racchiude la maggior parte di tutte le attrazioni della città.

    12 Edifici longobardi a Salerno in stile barocco e coppedè, una città portuale sulla costa tirrenica, a sud, situata a metà strada tra le montagne della Penisola Sorrentina e la vasta pianura del fiume Seli, che domina le acque dell’omonimo Golfo. La maggior parte dei monumenti architettonici di Salerno appartiene al regno dei duchi longobardi o al periodo del tardo medioevo. Partendo da Via dei Mercanti e nel giro di pochi isolati ci sono molti edifici longobardi, alcuni ben conservati e funzionali, altri in disuso e semi abbandonati.

    12 Edifici longobardi a Salerno stile barocco e coppedè
    Fontana Nettuno- Salerno

    12 Edifici longobardi e medievali bellissimi costruiti con diversi stili dallo stile coppedè, barocco, liberty, fino allo stile fascista come il

    • Palazzo Copeta,
    • il Palazzo Ruggero,
    • il Palazzo Genovese,
    • il Palazzo Santoro,
    • il Palazzo Ruggi d’Aragona,
    • il Palazzo della Città di Salerno.

    12 Edifici longobardi a Salerno

    Via dei Mercanti

    Il nome di questa strada è strettamente legato al nome del duca di Lombardia Areca II, che alla fine dell’VIII secolo trasformò il suo ducato in un principato. Per suo volere Salerno fu decorata con numerosi magnifici monumenti architettonici. Molti dei12 Edifici longobardi e medievali, veri capolavori di architettura e ingegneristica sono sopravvissuti, molti dei quali nelle vicinanze di Via dei Mercanti.

    1. Palazzo di Città di Salerno

    12 Edifici longobardi a Salerno stile barocco e coppedè
    Palazzo di Città di Salerno

    Il Palazzo di Città di Salerno, eretto negli anni ’30, inizialmente era un monastero dedicato a Sant’Agostino, la sua costruzione è molto giovane rispetto ai palazzi medievali. Si trova in via Roma ed è la sede dell’amministrazione comunale della città. Uno dei 12 Edifici longobardi e medievali costruito nel 1936, è realizzato in tipico stile fascista, ha quattro piani e una superficie totale di 5.000 metri quadrati. metri. 

    Dal momento della sua inaugurazione nell’aprile 1936 a oggi, il Palazzo Comunale di Salerno funge da municipio. La sala principale del palazzo è la Sala dei Ricevimenti. Fu lì che nel 1944, dopo la caduta del regime di Benito Mussolini, i ministri italiani incontrarono i rappresentanti dell’ONU. Più spesso questa sala è chiamata “Marmo” ed è decorata con dipinti dell’artista locale Pasquale Avallon, che raffigurano Salerno in diversi momenti del suo sviluppo. Al piano terra del municipio si trova il cinema “Augusteo”, che può ospitare fino a 700 spettatori.

    Indirizzo: Comune di Salerno, Via Roma, Salerno, Italia.

    2. Palazzo dell’Edilizia

    12 Edifici longobardi a Salerno stile barocco e coppedè
    Palazzo dell’edilizia

    Il Palazzo Edilizia a Salerno in stile tardo-liberty, è uno dei 12 Edifici longobardi e medievali in chiave moderna dallo stile neo rinascimentale, che si affaccia sul lungomare Trieste. che fu costruito tra il Comune e la Prefettura, a ridosso di Piazza Amendola con vicino il Teatro Verdi e la Villa Comunale. Un luogo di passaggio obbligato per la Salerno da vedere.

    3. Palazzo Copeta

    12 Edifici longobardi a Salerno stile barocco e coppedè
    Palazzo Copeta

    Questo edificio medievale si trova nella parte lombarda di Salerno alle pendici del Monte Bonadies. In stile coppedè, il Palazzo Copeta presenta una disposizione a forma di L che consente di vedere sia la pianura meridionale che la costa occidentale. Il palazzo costruito nel settecento fu una delle ultime sedi della Scuola medica salernitana che fu chiusa da Gioacchino Murat nel 1811 per essere utilizzato per ordine ministeriale.

    4. Palazzo De Ruggero

    12 Edifici longobardi a Salerno stile barocco e coppedè
    Palazzo De Ruggero

    Il Palazzo De Ruggero si trova di fronte all’ingresso della Cattedrale della città ed è realizzato in stile barocco. Uno dei 12 Edifici longobardi e medievali dalla storia complessa, infatti l’edificio apparteneva alla famiglia Genovese e quindi portava il loro cognome. Nel XIX secolo, dopo il restauro del progetto dell’architetto Bottileri, il palazzo subì una seconda nascita e ora ci sono mostre d’arte.

    Indirizzo: Palazzo De Ruggiero o Giannattasio, Piazza Alfano I, Salerno

    5. Palazzo Genovese

    Palazzo Genovese si trova in Piazza Sedile Del Campo, nel centro storico. L’edificio, in stile tardo barocco, è stata la sede dell’università locale con l’ingresso evidenziato da pesanti porte in legno ed elementi architettonici. Un tempo era la dimora di Fabrizio Pinto, che lasciò in eredità all’Ordine dei Carmelitani. Ma i monaci non furono in grado di mantenere la casa e fu ceduta al barone Matteo Genovese.

    6. Palazzo Santoro

    12 Edifici longobardi a Salerno stile barocco e coppedè
    Palazzo Santoro

    Il palazzo Santoro, che si affaccia sul lungomare della città, è uno degli esempi del raro stile architettonico di Coppedè, che prende il nome dall’architetto italiano che lo ha creato a tra il XIX e il XX secolo. Il Palazzo è un edificio a sette piani sormontato da una torre centrale e, grazie a molti elementi bizzarri, ricorda un palazzo da favola.

    7. Palazzo di Ruggi d’Aragona