12 Monarchie europee dalla preistoria a oggi

    Forme di governo, reliquia del feudalesimo e dell’assolutismo, di diversi paesi ed epoche storiche più popolari, la monarchia assoluta occuperà il primo posto.

    12 Monarchie europee dalla preistoria a oggi, dai Sumeri fino all’era moderna. La definizione classica di questa forma di governo dice: una monarchia assoluta è un sistema politico in cui tutto il potere appartiene esclusivamente a una persona: il re, l’imperatore, il sultano (e talvolta il presidente, o il segretario generale del partito). Ai nostri tempi, la monarchia assoluta, questa reliquia del feudalesimo e dell’assolutismo, è ancora conservata in un certo numero di paesi.

    Caratteristiche di una monarchia

    Il termine stesso è di origine greca e si traduce letteralmente come “autocrazia”. Un monarca può avere un nome diverso: re, zar, imperatore, khan, emiro, padishah, faraone, principe, duca.

    Tipi di monarchie

    Esistono diversi tipi di monarchia. I criteri possono essere diversi, ad esempio:

    • Dispositivo tradizionale.
    • La portata dei limiti del potere del sovrano.

    All’interno della prima categoria vanno distinti:

    • Monarchia degli stati dell’Antico Oriente. Hammurabi può fungere da monarca esemplare. Regnò a Babilonia dal 1750 al 1792 a.C.
    • Monarchia feudale medievale. Nell’alto medioevo fu all’inizio feudale, poi divenne patrimonio e rappresentante di classe.
    • monarchia assoluta. Si differenzia dal precedente per l’assenza di feudi. Un esempio è la Francia sotto la dinastia dei Borbone nel XVIII secolo.

    Caratteristiche principali di una monarchia assoluta:

    • Il potere del monarca non è limitato da nulla, inoltre, la sua volontà è al di sopra delle leggi dello stato, il monarca può violarle a propria discrezione.
    • Trasferimento ereditario del potere, sotto una monarchia assoluta, il sovrano supremo considera lo stato come sua proprietà privata ed è del tutto logico che lo voglia ereditare ai suoi figli. 
    • Centralizzazione di tutti i poteri dell’autorità: il sovrano supremo è responsabile di tutti gli aspetti dello stato dall’esercito, alla cultura e all’istruzione.
    • Rigida struttura gerarchica dell’apparato statale.

    Storia della Monarchia

    Come forma di governo, la monarchia assoluta apparve nelle prime civiltà antiche della Mesopotamia: Sumeri, Babilonia, Assiria, Persia dove i re locali avevano un potere illimitato sui loro sudditi. In quei tempi lontani, tale forma di governo era considerata segno di civiltà e progresso, a differenza delle sparse tribù “selvagge”, “barbare” che vivevano secondo le regole della democrazia militare, dove ogni uomo è un guerriero e il capo è solo “primo tra pari”, ma in nessun modo il re onnipotente è libero di giustiziare e perdonare a sua discrezione. 

    Per rafforzare ancora di più l’autorità dei monarchi nelle società antiche, spesso veniva creata appositamente una leggenda secondo cui il re era di origine divina, o discendeva dagli dei, e la sua volontà era la volontà di una divinità, e non di un semplice mortale uomo.

    La monarchia assoluta nell’antico Egitto: mito o realtà

    ehnaton

    Alcune fonti storiche riportano la testimonianza che la monarchia assoluta esisteva anche nell’antico Egitto, ma questo non è del tutto vero. I faraoni egizi, sebbene fossero considerati i discendenti del dio solare Ra, e possedessero tutta la pienezza del potere statale, tuttavia, il loro potere effettivo non era assoluto. In questioni importanti, il faraone faceva affidamento sul consiglio dei sommi sacerdoti e non poteva andare contro la loro volontà.

    Tuttavia, nella storia dell’antico Egitto, un faraone egizio della XVIII dinastia, Amenhotep IV, meglio noto come Akhenaton, si ribellò ai sacerdoti con l’intenzione di attuare una riforma religiosa globale nel paese che avrebbe limitato il loro potere. Purtroppo, dopo la morte del faraone-riformatore, suo figlio, il prossimo faraone Tutankhamon, abolì le riforme di Akhenaton, riportando i sacerdoti al loro antico potere.

    La monarchia assoluta nell’impero romano

    Un altro interessante confronto tra queste due forme di governo avvenne nell’antica Roma, dove si sviluppò per la prima volta la democrazia e lo stato romano fu chiamato repubblica. Ma a un certo punto, con una crisi politica, Giulio Cesare, un condottiero militare, usurpò il potere e si proclamò imperatore.

    Inizialmente il potere degli imperatori romani dipendeva dal senato, ma a partire dall’imperatore Tiberio si stabilì gradualmente a Roma una monarchia assoluta con potere illimitato dell’imperatore. Se all’inizio del suo regno Tiberio appariva ancora spesso in senato e si consultava con i senatori, verso la fine cessò completamente di fare i conti con loro. Il successivo imperatore, Caligola, derise apertamente il Senato, per mostrare il suo disprezzo per questo corpo del potere romano, nominò senatore il suo cavallo. (Gaius Svetonius Tranquil, “La vita dei dodici Cesari”).

    Molti imperatori romani posero se stessi e il loro governo al di sopra della legge. Sebbene tra loro ci sono stati governanti saggi, alla fine, la stupidità e di alcuni imperatori diedero un contributo significativo al crollo e al declino dell’ex grande impero romano.

    12 Monarchie europee dalla preistoria a oggi: monarchia assoluta nell’Europa medievale

    12 Monarchie europee dalla preistoria a oggi
    12 Monarchie europee dalla preistoria a oggi

    Con il crollo dell’Impero Romano iniziò un nuovo periodo storico, noto come Medioevo. In questo periodo si formano nuovi stati europei, in cui l’iniziale frammentazione feudale si trasforma infine in stati centralizzati con monarchia assoluta. la Francia, nel primo periodo era uno stato feudale frammentato con il re a Parigi con la corte e tutti i maggiori feudatari erano formalmente suoi vassalli. Ma, tuttavia, avevano i loro castelli, le loro truppe, e in tal caso potevano esprimere apertamente il loro disaccordo con il re, o addirittura ribellarsi contro di lui.

    A poco a poco, il potere reale fu rafforzato, così come la dipendenza dei feudatari dal re. Il re Luigi XIV dichiara con orgoglio “Io sono lo stato”, questa frase è diventata un simbolo del potere assoluto dei re francesi, che avevano sui loro sudditi. Una situazione simile era in molti altri paesi d’Europa, Inghilterra, Spagna, ma in luoghi diversi la monarchia assoluta del Medioevo aveva forme diverse. In alcuni luoghi, si sono attivamente ribellati contro di essa e l’hanno persino rovesciata.

    In Inghilterra, i signori inglesi si ribellarono al re Giovanni il Senza Terra e lo costrinsero a firmare un importante documento storico, la Magna Carta, che limitava il potere del re diventando eguali davanti alla legge. Questo documento, che in seguito costituì la base della costituzione americana, proclamava lo stato di diritto e la legge, divenne una pietra miliare nella trasformazione delle società occidentali da monarchia assoluta a democrazia o monarchia costituzionale.