5 Grotte misteriose da Amalfi a Sorrento

    Tra il Golfo di Napoli e il Golfo di Salerno esistono circa 40 km di alcune delle coste più belle d’Italia, tra queste grotte, fiordi e calette segrete da scoprire a piedi e in barca. 

    5 Grotte misteriose da Amalfi a Sorrento, lungo la costiera amalfitana, una strada tortuosa panoramica che offre insenature, isolette più popolari, e grotte romantiche. Luoghi pittoreschi appartati lontani dalla pista turistica a causa della loro inaccessibilità, perfette per viaggiatori intrepidi, viaggio di nozze, innamorati e in solitaria. Alcuni hanno ancora segreti da scoprire come le romantiche grotte nascoste, calette e spiagge appartate di Amalfi, da un capo all’altro della regione.

    5 Grotte misteriose da Amalfi a Sorrento

    Il tour delle 5 Grotte misteriose da Amalfi a Sorrento parte dalla città di Amalfi, famosa per i suoi hotel glamour, i suoi storici villaggi di pescatori, le alte montagne costiere, le spiagge di ciottoli appartate e le grotte, e termina a Sorrento, in costiera sorrentina.

    5 Grotte marine costiera amalfitana

    1. Grotta dello Smeraldo

    5 Grotte romantiche da Amalfi a Sorrento
    Grotta dello Smeraldo – veduta dall’interno

    Una delle destinazioni turistiche più famose della Costiera Amalfitana e una delle 5 Grotte misteriose da Amalfi a Sorrentom è la Grotta dello Smeraldo. Si trova a Conca dei Marini, una deliziosa baia a circa cinque chilometri a ovest di Amalfi. La grotta è nota per il suo naturale “spettacolo pirotecnico” causato dalla luce che si riflette sulle sue stalattiti e dalla lucentezza gioiello delle sue acque verdi.

    Un tempo la Grotta dello Smeraldo era una grotta asciutta, ma i terremoti (sia a terra che sul fondo dell’oceano) e lo spostamento delle correnti hanno portato alla sua invasione via mare. Il livello del mare non è molto alto, quindi puoi ammirare molte decorazioni naturali nella grotta. A differenza di altre grotte marine, non solo ti offrirà il bagno in spazi non convenzionali, ma anche un bellissimo tour. 

    5 Grotte romantiche da Amalfi a Sorrento
    Grotta dello Smeraldo

    Fu nascosta per secoli fino alla sua scoperta nel 1932 da Luigi Buonocore, un pescatore locale, e da allora è diventata una delle grotte più famose d’Italia. La caverna ha una superficie di circa 30 x 60 metri. L’interno è un piccolo mondo straordinario con una volta a botte come quella di una cattedrale, il suo soffitto è alto fino a 24 metri.

    5 Grotte romantiche da Amalfi a Sorrento
    Grotta dello Smeraldo

    Le stalattiti, sottili e delicate, che pendono dalla volta sembrano canne di un organo. Ma le formazioni rocciose più insolite sono le stalagmiti, che sembrano emergere dal mare. Alcuni sono alti più di 10 metri e sono così larghi che è impossibile circondarli con le braccia.

    5 Grotte romantiche da Amalfi a Sorrento
    Grotta dello Smeraldo

    Su un lato della parete spicca la forma di un coccodrillo che scende dalla roccia mentre in alto c’è una stalagmite bianca che somiglia alla madonnina del Duomo di Milano. Un colpo di remi apre le acque ed ecco spuntare la Sacra Famiglia a due metri di profondità.

    Uno splendido presepe subacqueo, composto da statuine di ceramica, deposto dai sub della Rai nel 1960 per rendere un omaggio ai pescatori della costa amalfitana. Durante il periodo natalizio, un gruppo di sommozzatori depone fasci di fiori ai piedi di Gesù Bambino. 

    Come raggiungere la grotta a piedi e in barca

    5 Grotte romantiche da Amalfi a Sorrento
    Grotta dello Smeraldo

    O vai ad Amalfi per un tour in barca che ti porta anche lungo la costa, oppure puoi andare al villaggio di Conca dei Marini, dove troverai scale lungo la costa che ti condurranno fino all’ingresso della grotta. Un ascensore scende dalla strada costiera principale verso il villaggio e le barche a remi (capacità di circa 20 persone) portano i passeggeri alla Grotta dello Smeraldo. 

    • Indirizzo: Via Smeraldo, 84010 Conca dei Marini SA
    • Costo iscrizione: Non ci sono biglietti d’ingresso ma dovrai noleggiare una barca. I prezzi variano in base al numero di persone e alla presenza o meno della caverna in un tour della costa. Il prezzo medio del giro in barca è di 5 €.
    • Orari di apertura: tutti i giorni dalle 9:00 alle 16:00. Tuttavia, i tour potrebbero essere annullati in caso di maltempo.
    • I migliori effetti della luce naturale nella grotta si verificano dalle 12:00 alle 16:00. 

    2. Grotta di Runghetiello

    5 Grotte romantiche da Amalfi a Sorrento
    Passa sotto l’Arco degli innamorati mentre vai in kayak verso la grotta di Runghetiello

    Appena a ovest della città di Amalfi in posizione isolata si trova la spiaggia di ciottoli di Santa Croce, meta ambita per viaggi di nozze, a forma di mezzaluna e circondato da scogliere di montagna. Da quì si può prendere una pagaia e un kayak ancora più isolata con un percorso di quattro ore, per arrivare ad altre grotte.

    Lungo il percorso attraverserai l’Arco degli innamorati, un arco di roccia dove scambiarsi un bacio per un amore eterno e felice. Alla fine del tour, arriverai alla Grotta di Runghetiello, una delle grotte marine abbastanza grande da essere accessibile con la pagaia. Il tour in kayak termina sulla spiaggia di La Vite situata in una baia vicina, accessibile solo dall’acqua.

    3. Bagni della Regina Giovanna

    5 Grotte romantiche da Amalfi a Sorrento
    Bagni della Regina Giovanna

    Le Terme della Regina Giovanna è una piscina naturale che è sia spiaggia che grotta formata da una barriera rocciosa costiera e nascosta vicino a Sorrento. Giovanna d’Angiò, la regina di Napoli del XIV secolo, la elesse come sua piscina personale. 

    Un altro motivo interessante per venire a Bagni della Regina Giovanna è la sua posizione. Situato sul Capo di Sorrento, è possibile arrivare all’ingresso in soli quindici minuti dal centro della città. Da lì è una breve passeggiata fino alla piscina nascosta. Sopra la grotta si può anche godere di una vista panoramica di Sorrento da un lato e dell’isola di Capri dall’altro.

    • Indirizzo: Traversa Punta Capo, 80067 Sorrento NA

    4. Baia di Ieranto

    5 Grotte romantiche da Amalfi a Sorrento
    Baia di Ieranto

    La baia di Ieranto si trova vicino alla cittadina di Nerano, a circa 40 minuti a sud di Sorrento. Il percorso inizia a circa 500 metri oltre la città di Nerano. Puoi parcheggiare vicino al Casale Villarena, un hotel di lusso, e quì raggiungere la baia con un’escursione di 40 minuti su sentieri accidentati di montagna. 

    Il nome Iero deriva da leros, che in greco significa “sacro”. Gli antichi greci scelsero questo luogo per erigere un monumento alla dea pagana Atena. 

    • Indirizzo: Via Ieranto, 80061, 80061 Massa Lubrense NA

    5. Fiordo di Crapolla