7 colli di Roma nomi e storia

    La capitale dell’assolata Italia, Roma, si trova su 7 colli. Campidoglio, Palatino, Celio, Aventino, Viminale, Quirinale ed Esquilino: sono i nomi di queste colline.

    Quali sono i 7 colli di Roma nomi e storia del passato e presente d’Italia. Qui si sono svolti gli eventi più importanti dello stato dall’epoca dell’Impero Romano ai giorni nostri. La storia di Roma e dell’Italia è strettamente legata a queste colline di Roma, città eterna. Nonostante gli edifici moderni, si possono ancora distinguere le colline sulla riva sinistra del Tevere, su cui è stata fondata la città, sono: il Campidoglio, il Palatino e l’Aventino, che circondano il Quirinale, il Viminale, l’Esquilino e il Celio.

    Quali sono i 7 colli di Roma nomi e storia:

    Nome della collinaPiù famoso perIngresso libero
    Palatino / PalatinoDove fu fondata Roma, oggi parco archeologicoNo
    Campidoglio / CampidoglioAntica sede dei Templi Romani, oggi famosa Piazza Rinascimentale con importanti MuseiSì*
    Aventino / colle AventinoBellissime chiese, terrazzo panoramico, oggi ricco quartiere residenzialeSì*
    Esquilino / EsquilinoBelle chiese, stazione ferroviaria, atmosfera multiculturaleSì*
    Quirinale / Colle del QuirinaleLa sede del presidente della Repubblica italianaSì*
    Viminale / ViminaleMusei, Teatro dell’Opera di Roma, sede del Ministero dell’InternoSì*
    Celio / CelioAntiche rovine, belle chiese paleocristianeSì*
    I nomi dei sette colli di Roma

    Quali sono i 7 colli di Roma nomi e storia

    i 7 colli di roma nomi e storia
    Palatino

    Quali sono i 7 colli di Roma nomi e storia della Roma medievale che era situata non su questi colli, ma nella pianura tra questi colline. Solo nel XVI secolo, quando il sistema degli acquedotti fu ricostruito dagli sforzi dei papi, fu possibile costruire magnifici palazzi e cattedrali sulle colline romane, che hanno restituito l’antica grandezza di Roma. Prima della fondazione di Roma, ognuno dei 7 colli aveva i suoi piccoli insediamenti poi si sono uniti con la costruzione delle Mura di servizio. Quali sono i 7 colli di Roma nomi e storia.

    -1. Palatino / Colle Palatino

    Il Palatino è il colle centrale dei 7 colli romani con un’area di circa 25 ettari a un’altitudine massima di 51 m sul livello del mare. Secondo la mitologia romana, Romolo e Remo furono abbandonati sul fiume Tevere e salvati da un lupo che li riportò in vita. Furono poi salvati e allevati da un pastore e sua moglie. Nati leader naturali, discussero su dove fondare l’Impero Romano e Romolo alla fine uccise Remo, gettando le basi per la città sul Palatino. 

    Quali sono i 7 colli di Roma nomi e storia del colle che fu la prima zona collinare a diventare un insediamento e fin dalla sua fondazione, fu il centro di Roma dove c’erano residenze di re e imperatori. Gli scavi mostrano che le persone hanno vissuto nella zona dal X secolo aC e che durante il periodo classico della città, imperatori ed élite romani vivevano sulla collina. Gli imperatori Augusto, Tiberio e Domiziano fecero costruire palazzi sul Palatino, molto probabilmente nel tentativo di fare appello a fondamenti storici per la loro leadership. Qui sorse il culto della dea Pales, che era la protettrice dei pastori. 

    colle del palatino
    Colle del Palatino

    Quali sono i 7 colli di Roma nomi e storia del Palatino che, fatta eccezione per l’area più vicina al Tevere, la maggior parte del Palatino non è stata scavata. Vi si trovano la residenza di Augusto, di Tiberio e Domiziano, il Tempio di Apollo e i templi della Vittoria e della Grande Madre. Non si conosce l’esatta ubicazione della casa del Palatino di Romolo e della grotta Lupercale ai piedi del colle. Sono state scavate capanne dell’età del ferro e forse tombe più antiche. L’intera collina è classificata come uno dei più importanti siti archeologici d’Italia.

    Bisogno di sapere:

    La visita al Palatino è a pagamento. L’accesso alla collina è incluso nel biglietto del Foro Romano, mentre alcune delle case degli Imperatori richiedono una prenotazione aggiuntiva.

    -2. Campidoglio / Colle Campidoglio

    campidoglio roma
    Campidoglio-Roma

    Il Campidoglio è il secondo più grande dei 7 colli di Roma con 460 m di lunghezza nord-est-sudovest, 180 m di larghezza, 46 m sul livello del mare, domina il Foro Romano ed è oggi sede del municipio di Roma. Utilizzato come roccaforte dai primi romani, questa parola capitale può significare “altezza dominante” e da allora è stato adottato dalla lingua inglese. 

    Quali sono i 7 colli di Roma nomi e storia del Campidoglio che si trova nel cuore (foro) della città di Roma e del Campo Marzio. Nonostante la sua altezza insignificante e la mancanza di un’area molto vasta, è giustamente considerato il cuore dell’antica Roma, poiché questa parte della città era considerata il centro della vita politica e religiosa. Il Campidoglio era sede del tempio di Iovis Optimi Maximi (“Giove il migliore e il più grande”) costruito dai re etruschi di Roma. 

    Sul Campidoglio furono eretti templi dove si veneravano le antiche divinità romane: Giove, Giunone e Minerva, oltre a Giunone Moneta. Quando i Galli attaccarono Roma, i Capitolini furono avvisati dalle oche e si salvarono. In Campidoglio si trova anche il santuario di Giunone Moneta dove venivano coniate le monete, fornendo l’etimologia della parola “denaro”. Il Colle si trovava all’interno delle Mura di Servizio, la più antica cinta muraria con ripide scogliere tutt’intorno a eccezione di quella attaccata al Quirinale. Fin dalla formazione di Roma, qui sono stati costruiti templi e cattedrali. 

    Michelangelo partecipò alla progettazione di molte famose strutture architettoniche in questa parte di Roma. Realizza una scala in marmo ai lati della quale sono state installate sculture equestri dei leggendari