7 Re di Roma, storia e curiosità

    Nell’antica era della monarchia di Roma, ci sono stati un totale di sette re, sei ex re e il re saggio con talento pionieristico che la fecero diventare leader nel mondo.

    Chi erano i 7 re di Roma? La tradizione parla invariabilmente dei 7 re di Roma: Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco Marzio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Fiero. Sotto la loro guida, Roma espanse il suo potere verso l’esterno, conquistò le tribù straniere vicine e introdusse a Roma cittadini sconfitti, aumentando il numero di cittadini e continuando ad assimilare tribù straniere.

    La storia dell’Antica Roma inizia dal momento della fondazione della città e risale tradizionalmente al 753 a.C. Il luogo dove è stato fondato l’insediamento si è distinto per il paesaggio favorevole. Il vicino guado permetteva di attraversare facilmente il fiume Tevere. Le colline palatine e limitrofe fornivano fortificazioni difensive naturali per l’ampia e fertile pianura circostante.

    Chi erano i 7 re di Roma? Storia e curiosità
    Chi erano i sette re dell’antica Roma? Storia e curiosità

    Chi erano i 7 re di Roma e quale fu il loro ruolo nella storia della città? Crearono le città, l’offensiva e la difesa, il governo riparatore del paese del dopoguerra, l’offensiva e l’assimilazione delle tribù circostanti, questi re non erano tutti romani, ma l’atteggiamento aperto e di accettazione di Roma ha permesso loro di diventarlo.

    Chi erano i 7 re di Roma?

    I 7 re di Roma rafforzarono la costruzione interna della città verso l’interno, collegando i due colli, la costruzione di strutture strategiche offensive e difensive, la promozione della cooperazione multietnica, la guida e lo sviluppo dell’economia e il rafforzamento di Roma passo dopo passo. Quello che segue è una breve rassegna dei sette re dell’Impero Romano.

    Chi erano i sette re dell’antica Roma? Romolo e Remo sono i leggendari fratelli fondatori di Roma. Secondo la leggenda, erano i figli della Vestale Rea Sylvia e del dio Marte. Secondo Tito Livio, Romolo fu il primo re dell’antica Roma (753 – 716 aC). Secondo Livio, i gemelli Romolo e Remo, erano i discendenti di uno degli eroi della guerra di Troia. Dopo che Romolo uccise suo fratello Remo in una violenta discussione, divenne il primo re di Roma.

    Chi erano i 7 re di Roma? Mentre Romolo e i successivi 6 monarchi furono chiamati “re” (Rex in latino), non ereditarono il titolo, ma furono eletti secondo necessità. Inoltre, i re non erano monarchi assoluti: rispondevano a un Senato eletto. La leggenda narra che i 7 colli di Roma siano associati a 7 primi re. Chi erano i 7 re di Roma?

    – Romolo 753-715 a.C. (governatore di Roma per 39 anni)

    Romolo fu il primo re dell’antica Roma. Fondò Roma nel 753 a.C. Fu anche il primo re a dividere il potere del paese in tre parti: re, senato e assemblea cittadina. Si può dire che fondò Roma, Ma la nascita di questo re è ancora una volta legata a miti e leggende, e le storie antiche non possono mai sfuggire alla struttura dei miti come il ratto delle sabine. Il 21 aprile 753 a.C, Romolo, il primo re dell’antica Roma, tenne una grande cerimonia sul Colle Palatino dove fondò una città. Questa città è Roma, e Il 21 aprile diventa l’anniversario della fondazione di Roma.

    Il re Romolo all’epoca aveva solo 18 anni, era un re giovane e saggio. Divise il paese in tre istituzioni, vale a dire il re, il senato e l’assemblea civica, e queste tre istituzioni si assunsero congiuntamente la responsabilità di governare il paese. Il Senato era composto da 100 anziani, il cui compito è dare opinioni e suggerimenti al re.

    L’assemblea civica è composta da tutti i cittadini di Roma e ha il compito di eleggere il re e gli ufficiali di governo a tutti i livelli. L’assemblea cittadina non ha il potere di formulare politiche, ma ha il diritto di votare a favore o contro le politiche formulate dal re dopo aver ascoltato le raccomandazioni del Senato.

    La leggenda narra che Romolo regnò per circa quarant’anni e morì in circostanze misteriose. Si diceva che fosse asceso al cielo vivo. Dopo di lui, Roma fu governata da altri sei re. Alcuni di loro provenivano dall’Etruria, una regione dell’Italia settentrionale con una storia e una cultura antichissime. 

    – Numa Pompilio 715-673 a.C. (Sabino, governa Roma per 43 anni)

    Chi erano i 7 re di Roma? Uno dei re era Numa Pompilio, un romano sabino che divenne re dopo la morte di Romolo all’età di 40 anni. È l’immagine di uno studioso devoto e di un uomo saggio che viveva lontano da Roma. Numa si trasferì poi a Roma dove fu confermata la sua elezione. Il suo primo atto fu quello di liberare la città dalle guardie che Romolo aveva tenuto in servizio 24 ore su 24, lottando invece per una città-stato più pacifica.

    Dopo essere salito al potere, adottò una strategia nazionale difensiva, usando il suo potere per rivitalizzare l’agricoltura e la zootecnia e per stabilire un nuovo ordine, come la riforma del calendario e la riforma degli dei religiosi. Fin dalla sua fondazione, Roma si era in qualche modo separata tra Sabini e Romani. Per appianare eventuali divisioni, Numa organizzò la popolazione in diversi gruppi sociali in base alle loro professioni.

    La selezione, come la divisione del lavoro per i cittadini di Roma e l’appartenenza di tutti al gruppo di un protettore indipendente di Dio, per un paese multietnico, non solo favorisce la costruzione dell’orgoglio delle persone, ma favorisce anche il buon sviluppo delle relazioni tra i vari gruppi etnici. Numa cambia il calendario a 365 giorni e organizza i mesi in modo che fossero più uguali. Durante il suo regno, si diceva che fosse un periodo di pace per Roma; le porte rimasero chiuse per un record di 43 anni (le porte della città di Roma erano simbolicamente aperte durante la guerra). Morì all’età di 80 anni.

    – Tullio Ostilio 673-642 a.C. (Romano latino, governa per 32 anni)

    Il terzo re di Roma fu Tullo Ostilio. Eletto dal Senato dopo la morte di Numa, attaccò Alba Longa subito dopo la sua ascesa al potere, perché considerata la culla della nazione latina e quindi gli antenati dei romani. La cattura significava che da allora Roma è diventata la roccaforte della nazione latina, la patria dei latini, e non è più l’inizio della marmaglia che fu cacciata da varie tribù.

    Per i residenti del paese sconfitto, Tullio Ostilio concesse lo status di cittadini romani e godevano degli stessi diritti civili dei romani. Questa è l’eredità della politica di Romolo di assimilazione degli sconfitti, e gli stessi diritti devono anche portare gli stessi obblighi. A quel tempo, il primo compito dei cittadini era quello di servire nel servizio di retroguardia, in questo modo si accresceva l’efficacia in combattimento di Roma.

    Tullus era un militare che fece precipitare Roma in un periodo di guerra continue con molte sanguinose battaglie che infuriarono sotto il suo governo. Tullo non era un capo che prestava molta attenzione ai riti religiosi, quindi quando una pestilenza colpì la città-stato, i romani pensarono che fosse un atto divino, una rappresaglia per la mancanza di devozione mostrata agli dei. Aveva regnato per 32 anni al momento della sua morte.

    – Anco Marzio 642-617 a.C. (Sabino, governa per 25 anni)

    Anco Marzio, il quarto Re di Roma

    Chi erano i 7 re di Roma? Anco Marzio è il nipote di Numa. Aveva 5 anni quando morì e 37 quando divenne re. Il suo governo incorporava sia l’aspetto bellicoso dell’ex re, sia la pacifica attenzione alla religione promossa da suo nonno.

    Fece quanto segue:

    1. Il primo ponte in legno fu eretto sul fiume Tevere, collegando il Gianicolo sulla sponda ovest del fiume con i sette colli sulla sponda est del fiume. Da un punto di vista strategico, il Gianicolo era considerato come la fortezza di difesa.
    2. Conquista Ostia, situata alla foce del fiume Tevere, in questo modo Roma e il Mediterraneo furono direttamente collegati, si sviluppò poi l’attività delle saline sulle spiagge di Ostia e il sale fu utilizzato come moneta in circolazione.

    Alla fine, si dice che Ancus Martius sia morto per cause naturali dopo aver governato per 24 anni.

    – Tarquinio Prisco 616-579 a.C.(etrusco, governa per 37 anni)

    Il primo re etrusco di Roma, Lucio Tarquinio Prisco, viene spesso chiamato Tarquinio il Vecchio. Divenne amico di Ancus Martius e fu nominato tutore dei figli dell’ex re. Dopo la morte del re, Tarquinio allontanò i due figli di Anco Marzio a fare una battuta di caccia e e si candidò come miglior successore dell’ex re. Tarquinio Prisco dopo essere salito al trono, aumentò il numero del Senato da 100 a 200 al fine di consolidare il potere. Tarquinio ha continuato a fare la guerra nella regione, ma soprattutto ha inaugurato i ludi o giochi romani. Questi consistevano in boxe e corse di cavalli e punti di osservazione stabiliti chiamati fori per assistere allo svolgimento degli spettacoli.