Abbigliamento femminile nel medioevo

Date:

Abbigliamento femminile nel medioevo con colori più brillanti, materiali migliori e giacche più lunghe erano generalmente segni di maggiore ricchezza. Il Medioevo è un periodo storico spesso associato a qualcosa di cupo, scomodo per la maggior parte dei contemporanei, in gran parte dovuto allo stile romanico. Poiché nell’Europa medievale c’era una chiara divisione di classe delle persone, gli abiti differivano per ricchezza e, ciò che è importante, posto nella società.

La maggior parte delle persone nel Medioevo usava tessuti di 4 tipi di cui indossava abiti di lana, facendo leva sulla biancheria intima di lino. L’abbigliamento di diverse classi sociali differiva per qualità, taglio e tessuto. Le persone facoltose potevano permettersi abiti e completi tempestati di gioielli e accessori, passamanerie interessanti ed elementi decorativi. Solo una cosa univa gli abiti di tutti i segmenti della popolazione: la stratificazione.

Anche i ricchi cittadini e i mercanti potevano vestirsi in modo bello e ricco, ma era necessario essere diversi, tenersi a distanza e in nessun caso passare per una persona di sangue blu. C’era un enorme divario nell’abbigliamento femminile nel medioevo tra la nobiltà e il resto del popolo in quel momento.

—I poveri si vestivano in modo semplice e senza pretese, i loro vestiti non erano alla moda, ma piuttosto più pratici. Gli abiti dei popolani erano simili a quelli del padrone, ma realizzati con tessuti più economici e senza ornamenti.

–Un piccolo e povero feudatario a volte differiva poco nell’aspetto dai suoi contadini.

Caratteristiche principali abbigliamento femminile medievale

  • Stratificazione. Sotto l’abito lungo esterno c’erano la sottoveste e la camicia. Tutti gli strati avevano quasi la stessa lunghezza – fino al pavimento.
  • Le decorazioni erano ridotte a ricami, pizzi, nappe, pizzi e pellicce, che avrebbero dovuto nascondere le cuciture sull’orlo, sul collo della manica.
  • Particolarmente apprezzati erano gli abiti realizzati con ritagli di tessuto. I più riconoscibili erano gli aristocratici, i cui abiti consistevano nelle sfumature dello stemma araldico.
  • Più semplice e povera è la persona, più scure e modeste sono le sfumature dei vestiti. I contadini ordinari potevano essere riconosciuti dai colori nero, grigio, marrone. I ricchi potevano permettersi una combinazione di rosso, verde, blu, giallo. Tuttavia, queste non erano tonalità luminose che vengono utilizzate attivamente per creare abiti ora.
  • Durante il periodo delle Crociate, le persone hanno imparato molto su coloro che vivono in altri paesi. Portarono notizie ed elementi decorativi dall’Oriente, così i motivi orientali iniziarono ad apparire negli abiti.
  • Quasi tutti i dettagli dell’abito erano decorati con campanelli tintinnanti. Mentre camminavano, il loro squillo era chiaramente udibile, quindi era possibile capire che qualcuno si stava avvicinando alla casa. Più tardi, questa tendenza scomparve e le campane tintinnanti rimasero solo nei costumi dei buffoni.
  • Erano di moda i cappelli alti, spesso accompagnati da ampi e lunghi mantelli.
  • Pietre, trecce e allacciature sono state utilizzate come decorazioni per vari articoli e accessori per il guardaroba. L’immagine è stata integrata con cinture, copricapi, borse e amuleti. Un attributo obbligatorio di un cavaliere era una cintura che indicava l’iniziazione all’ordine.

Abbigliamento femminile Alto Medioevo

La moda di quei tempi era in continua evoluzione: dagli outfit dritti e svolazzanti agli stili attillati, dalle gonne a zeppa agli abiti gotici, dai modelli più sbarazzini a quelli stretti. Per la maggior parte dell’alto medioevo, l’abbigliamento indossato da uomini e donne della nobiltà condivideva un modello di base con quello indossato dalle classi lavoratrici, ma era generalmente realizzato con tessuti più fini, in colori più audaci e luminosi, e talvolta con decorazioni aggiunte. 

Alla fine del XII e XIII secolo, a questo stile semplice fu aggiunto un cappotto, probabilmente influenzato dal tabarro indossato dai cavalieri crociati sulla loro armatura. 

-Pubblicità-

Abito da donna medievale

Nell’alto medioevo le donne indossavano abiti attillati. Consisteva di due strati: quello inferiore (“cott“) e quello superiore (“sukko“). La lunghezza di entrambi gli strati ha raggiunto la caviglia.

Le donne avevano una camicia di lino nascosta sotto due tuniche. La tunica inferiore aveva maniche lunghe e strette, mentre la tunica superiore ne aveva di corte e larghe. A volte la tunica superiore non aveva affatto maniche. L’apice di questa creazione multistrato era la cintura.

Nel XII sec. si formò un nuovo sistema: apparvero quello feudale, castelli e monasteri. Nell’alto medioevo nell’abbigliamento femminile nel medioevo prevaleva lo stile romanico, combinato con elementi barbarici, resti della moda romana e bizantina al confine. La base per i vestiti era il tessuto naturale: lino, lana. Il cappuccio sopra la testa copriva completamente il corpo, come richiesto dalla chiesa. 

Abbigliamento femminile nel medioevo
Abbigliamento femminile nel medioevo

Nell’alto medioevo l’abito femminile non era troppo diverso da quello maschile: stesso taglio, stessa lunghezza fino a terra, stessi toni scuri e tessuto corrispondente alla ricchezza. Sia gli uomini che le donne indossavano due tuniche (kameeza e cotta), che indossavano uno sopra l’altro e cinti con una cintura.

Gli uomini indossavano una parvenza di pantaloni, bre, che erano legati ai polpacci delle gambe, così come chasses, una specie di calze, con lacci alle cosce, che erano indossati anche dalle donne, con diversi fiocchi e altri ornamenti.

Scarpe medievali Donna

Le scarpe sono indipendenti dal genere. Le donne indossavano scarpe basse di pelle.

ACCONCIATURE MEDIEVALI DONNE

Le ragazze erano orgogliose dei loro lunghi capelli, li scioglievano o li intrecciavano, decorandoli con nastri e ghirlande. Le donne sposate si coprivano i capelli con una sciarpa e indossavano fasce o cerchi.

-Pubblicità-

Abbigliamento femminile nel Tardo medioevo

Lo sviluppo delle città, la creazione di comunità ha portato a importanti cambiamenti nelle usanze e costumi del Medioevo. Nel XIII sec. ci sono notevoli differenze negli abiti di feudatari, contadini e cittadini. Inoltre, c’è una stratificazione tra la nobiltà. 

Venne emanato un regolamento sull’uso degli indumenti per le diverse classi. Rigorose restrizioni applicate ai tessuti, e alla forma del vestito. Ad esempio, un vassallo non potrebbe vestirsi in modo più lussuoso di un sovrano.

Abbigliamento femminile nel medioevo
Abbigliamento femminile nel Tardo medioevo

Abbigliamento femminile nel medioevo. In questo periodo si sviluppò l’artigianato. Il tessuto diventa di alta qualità, e grazie ai modelli di carta, hanno imparato a tagliarlo, il che ha portato varietà alla forma dei vestiti. I vestiti sono divisi in pezzi per la prima volta, le linee allungate del costume corrispondono allo stile gotico.

L’abito ha un colletto e maniche cucite, diviso in un corpetto e una gonna. L’indumento superiore è tagliato davanti e fissato con fermagli mentre la base del costume è la kameeza e cotta. Dal XIII sec. la scollatura aumenta, la vita si allunga, le maniche hanno varie forme. Appaiono colori vivaci, il tessuto più alla moda è il velluto. L’ornamento è spesso vegetale.

-Pubblicità-

Le donne di tutte le classi indossavano un namarnik, un mantello sopraelevato fatto di un pezzo di tessuto piegato a metà che si trasforma in una sopravveste con l’aggiunta delle maniche.

Nel XV secolo. cambiano le proporzioni del vestito femminile. Il costume gotico è fatto con un corpetto corto e una gonna lunga con uno strascico. Solo gli abiti superiori del taglio Upland, apparso nel XIV secolo, avevano una silhouette dritta. Tali abiti erano cerimoniali, erano fatti di seta e broccato.

SCARPE STILE GOTICO

Le donne indossavano scarpe di pelle o di velluto con le punte lunghe. Dal XIV sec. i signori feudali indossavano pigash, scarpe con punte appuntite che raggiungevano i 30 cm, erano imbottite di crine di cavallo e una catena era attaccata a un braccialetto sulla gamba.

ACCONCIATURE STILE GOTICO

Abbigliamento femminile nel medioevo
Abbigliamento femminile nel medioevo – acconciature e decorazioni

L’acconciatura delle donne nell’abbigliamento femminile nel medioevo è leggermente cambiata: per aprire il collo, le ragazze hanno posato le trecce sulle orecchie. Le donne sposate indossavano foulard e berretti. I cappucci erano a forma di forchetta con una coperta fluente. Il più popolare era “gorj” – un copricapo simile a una pipa, allargato verso il basso.

DECORAZIONI MEDIEVALI DONNE

Abbigliamento femminile nel medioevo: Cerchi, cinture, collane, bracciali, anelli sono stati decorati con pietre preziose. I copricapi erano decorati con ricami d’oro e perle. Le campane, cucite sui vestiti, erano particolarmente comuni.

Moda Borgogna

Abbigliamento femminile nel medioevo
Moda Borgogna- modello burgundo ma di un Bliaut precedente, databile intorno al XII secolo.

Questo abito di corte apparve durante il regno di Filippo III (1396-1467) e fu diffuso fino al XV secolo. La differenza principale della Moda di Borgogna consisteva nell’enfatizzare le forme appuntite e allungate: scarpe a punta, bordi smerlati dei vestiti. La lunghezza dello strascico dipendeva dalla classe. 

La decorazione dei tessuti era lussuosa: oro, pellicce, gioielli costosi. Le donne indossavano l’hennin, un copricapo, la cui altezza dipendeva dalla nobiltà. In un abito del genere, la figura della donna aveva una silhouette a forma di S.

Curiosità sulla moda medievale

Interessanti curiosità nel Medioevo. Nel XIII secolo furono emanati due importanti decreti “alla moda”. In primo luogo, le donne medievali che non avevano un titolo di nobiltà non potevano cucire più di due vestiti all’anno (le nobildonne dovevano avere quattro vestiti). In secondo luogo, il re francese Filippo il Bello proibì severamente alle donne di origine non nobile d’indossare pelliccia di ermellino, cinture d’oro e seta.

Abbigliamento femminile nel medioevo

Il cristianesimo, il culto della “bella signora” e l’arte hanno influenzato l’ideale della bellezza. Gli abiti, oltre alle funzioni principali, diventano anche segno di una certa classe. Lo sviluppo della sartoria ha contribuito a cambiare la forma del costume medievale femminile. Alcuni dei suoi elementi sono usati anche nella moda moderna. 

Cristina Giordano
Cristina Giordanohttps://appuntisulblog.it/
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere.

9 Commenti

Sottoscrivi
Notificami
9 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Cristina Giordano

Salve ho cercato in rete, ma l’unico riferimento al termine Zinde sono gli abiti medievali in Asia

Carla Piccone

in uno statuto del trecento ho trovato il termine zinde riferito all’abbigliamento femminile. Sapete dirmi cosa significa?GRazie

Carla Piccone

in uno statuto del trecento ho trovato il termine zinde riferito all’abbigliamento femminile. Sapete dirmi cosa significa?GRazie

Daniela

Buonasera, grazie per aver utilizzato una mia foto per il suo blog. Specifico, però, che non si tratta di un modello burgundo ma di un Bliaut precedente, databile intorno al XII secolo.
Saluti,
Daniela \”Il Fiore Nero\”

Rita Caputo

Sono sempre rimasta affascinata dall\’abbigliamento di quel periodo 🙂

Giusy Loporcaro

Su questo argomento mi trovo preparata poiché nella mia città ogni anno si svolge una festa medievale e gli abiti delle donne che partecipano sono sempre molto curati e riproducono al meglio quelli originali dell\’epoca. Ne ho diversi in casa visto che sia io che mia figlia facciamo parte da anni del corteo.

Marina Napolitano

Che spettacolo gli abiti del Medioevo, ricchi e pomposi, mi sarebbe piaciuto vivere come nobildonna in quell’epoca

mara

molto interessante quest articolo sul medioevo anche a me piace molto parlarne….

Articoli Correlati

Collant curvy, eleganza e sensualità in tutte le taglie

Se in passato i collant femminili erano visti come un semplice indumento per proteggersi dal freddo, oggi rappresentano...

Adidas Gazelle: abbinamenti perfetti per gli outfit primaverili

Con l'arrivo della primavera, è il momento ideale per rinnovare il guardaroba e abbracciare uno stile trendy e...

Moda Donna 2024 tendenze tra passato e futuro

Mentre ci avviciniamo al 2024, il panorama della moda donna 2024 continua ad evolversi, fondendo innovazione futuristica con...

Moda intima da arcaico e moderno

Un tuffo nella storia dell'intimo donna e uomo. Dai corsetti ai boxer, dai reggiseni agli slip, la moda...
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina