Amalfi: seducente e storica Repubblica Marinara

    Una città dove trascorrere un’intera giornata tra il Duomo e il porto, gustando gelati e cibi locali.

    Amalfi: seducente e storica Repubblica Marinara, si trova a meno di un’ora di autobus da Salerno e in costiera amalfitana (una linea costiera di circa 30 chilometri da Sorrento a Salerno), dove si possono ammirare incredibili paesaggi. Conosciuta in tutto il mondo come uno dei tratti di costa più panoramici di tutto il mondo. L’origine di questa città risale all’antica Roma. Amalfi coast è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità per il paesaggio culturale.Costa compresa nel territorio del Parco Regionale dei Monti Lattari insieme ad altri 27 comuni tra Salerno e Napoli.

    La costa tortuosa offre una vista panoramica dopo l’altra di piccoli e bellissimi paesi. Si passa da diversi borghi storici come Vietri sul Mare, Cetara, Erchie, Maiori, Minori e Atrani, tutti addossati ai fianchi delle montagne e circondati dalle acque azzurre del Mediterraneo.

    Cenni storici

    Amalfi: seducente e storica Repubblica Marinara
    Amalfi: seducente e storica Repubblica Marinara

    Amalfi fu un’importante potenza commerciale dal IX al XIII secolo, rivaleggiando con le città come Venezia, Genova e Pisa, e divenne una popolare destinazione turistica per gli aristocratici britannici nella prima parte del 20 ° secolo. La città divenne indipendente dal Principato di Napoli nell’839 e ha ampliato il suo potere sradicando le forze islamiche che avevano occupato la regione. Nell’872 la flotta islamica qui vicino fu distrutta dalla sua flotta e Capri fu annessa.

    Gran parte della storia antica della Campania finì per essere prevaricata dai tragici eventi di Pompei ed Ercolano. Nel 1073, la città fu conquistata dai Normanni e aggiunta al Regno di Sicilia, dove avrebbe trascorso i successivi secoli.

    Amalfi: seducente e storica Repubblica Marinara
    Tour bus turistico

    Il Medioevo fu un periodo difficile per i residenti, i volumi commerciali per l’insediamento diminuirono lentamente, passando da una scala nazionale a una molto più regionale, concentrandosi principalmente sull’Italia meridionale. L’ultima catastrofe fu uno scoppio di peste nel 1638, che spazzò via quasi metà della popolazione della città.

    Rinascita della Città

    Amalfi: seducente e storica Repubblica Marinara
    Amalfi di notte

    Con lo scoppio della peste l’insediamento lentamente, ma gradualmente, iniziò a sollevarsi dalle sue ceneri e subì un cambiamento di fortuna. Accanto ad altre importanti città regionali come Sorrento (proveniente da secoli di dominio turco), Positano e Ravello, iniziò una “seconda esistenza”. Ma mentre le altre città si basavano su questa seconda vita sul commercio, la città scelse di concentrarsi sul turismo, diventando una delle principali attrazioni italiane in questo senso. Inutile dire che fu allora che iniziarono ad apparire le prime ville guidate dai turisti, sebbene non fossero affatto numerose come oggi.

    Cosa Vedere a Amalfi in Costiera Amalfitana

    La Costiera Amalfitana è uno dei luoghi più belli del mondo, ricco di storia, arte e cultura. La città di Amalfi è una delle più antiche città marinare d’Italia e offre ai visitatori una grande varietà di cose da vedere. Dalle spettacolari viste della Costiera Amalfitana alle antiche chiese e monumenti, i visitatori non mancheranno di essere affascinati dal ricco patrimonio culturale di Amalfi.

    Monumenti e Chiese

    Una delle principali attrazioni di Amalfi è la sua storia e il suo ricco patrimonio culturale. Uno dei principali monumenti che vale la pena visitare è la Cattedrale di Amalfi, una chiesa di stile romanico costruita nel IX secolo, costruita sui resti di una basilica paleocristiana. La cattedrale ospita la tomba di San Andrea, il santo patrono della città, e offre una vista spettacolare sulla città vecchia.

    Altre chiese da visitare a Amalfi sono la Chiesa di San Gennaro, una piccola chiesa del XV secolo, la Chiesa di Santa Maria del Carmine, una chiesa del XIV secolo, e la Chiesa di Sant’Antonio, una chiesa barocca del XVII secolo.

    Il Duomo risale al 11° secolo.

    Amalfi: seducente e storica Repubblica Marinara
    Seducente e storica Repubblica Marinara
    Amalfi: seducente e storica Repubblica Marinara
    S.Andrea Apostolo
    Amalfi: seducente e storica Repubblica Marinara
    Cripta Duomo
    Amalfi: seducente e storica Repubblica Marinara
    teca

    Il Duomo, dedicato a S. Andrea Apostolo e dal 987 è cattedrale Arcivescovile composta non da una singola chiesa ma un complesso architettonico. Comprende due basiliche comunicanti, una cripta inferiore, la scala che conduce all’atrio d’ingresso, il campanile e il cimitero dei ricchi, il Chiostro del Paradiso. La piccola zona di terreno pianeggiante situata a 20 metri rispetto al mare, è fatta di pomice vulcanica, una roccia magmatica leggera ma molto dura e resistente.

    Amalfi: seducente e storica Repubblica Marinara
    Vista del Duomo dalla piazza

    L’esterno ha una fattura arabo normanna, con il suo marmo a strisce e il muro di pietra mentre l’interno di questa cattedrale presenta sontuosi arredi barocchi. Per godere di una splendida vista a 360° sulla città e sul mare è possibile salire sul campanile di questa grande cattedrale che può essere raggiunto attraverso 62 gradini.

    A zonzo tra la città collinare

    Dalla piazza del Duomo ho iniziato una passeggiata risalendo la montagna attraverso un labirinto di passaggi stretti che serpeggiano tra case che sembrano costruite l’una sull’altra.

    Amalfi: seducente e storica Repubblica Marinara
    Vie

    La mappa di questa città vecchia assomiglia molto a una città araba medievale e ci sono pochissime strade che sono abbastanza grandi da far passare un veicolo. È possibile raggiungere qualsiasi monumento da Piazza Duomo, il cuore e il centro della città. A Palazzo Morelli si trova la Tavola Amalfitana, un libro di diritto marittimo del X secolo, utilizzato nella regione mediterranea, sede del Museo Civico. È possibile visitare anche le piazze di Piazza dei Dogi e di Piazza dello Spirito Santo.

    Il Museo della Carta, che contiene informazioni sulla storia della fabbricazione della carta, situato nella parte superiore della città, e la Valle dei Mulini, situata proprio accanto al museo, dove i fusti del mulino utilizzati nella fabbricazione della carta sono tra i luoghi da vedere.

    Fontane, presepi e museo A Faenza

    Amalfi: seducente e storica Repubblica Marinara
    Fontana con il presepe
    Amalfi: seducente e storica Repubblica Marinara
    Fontana di S.Andrea

    A ogni angolo si scorgono fontane, presepi ed esercizi commerciali storici. La più conosciuta tra le fontane è quella di S.Andrea con statue di mezzi busti donne dal cui seno zampilla l’acqua. La fontana con il presepe, visibile tutto l’anno dove i turisti lasciano monetine e la fontana nel piazzale del porto con la statua del marinaio Flavio Gioja or Gioia, forse vissuto nel 1300 scolpita da Alfonso Balzico. In via dei Mercanti anche l’edificio “A Faenza”, piccolo museo contadino a entrata libera.