Arte e Cultura in giro per l’Italia tra edifici civili e religiosi del Quattrocento.
Con la parola Rinascimento si indica il meraviglioso fiorire delle arti, lettere e scienze, tra il secolo XIV e il XVI, sotto la duplice influenza dello studio dell’antichità classica e di un rinomato interesse per la natura. Arte e Cultura Basta un pò di Cultura per riconoscere il design e l’arredamento dell’Architettura del Rinascimento e ammirare dettagli che potrebbero sfuggire a occhi non troppo attenti. Appassionata da sempre della storia dell’arte, ogni tanto mi piace rinverdire ricordi studenteschi e la storia di edifici antichi che ammiro durante i viaggi. Il Rinascimento e la sua architettura è ovunque attorno a noi….
Architettura: Edifici religiosi del Rinascimento in Italia
L’architettura gotica in Italia ebbe uno svolgimento diverso da quello delle scuole del nord. Gli edifici che, come il Duomo di Milano, al quale lavorarono anche artisti tedeschi, abbiano un’impronta nordica, sono pochi. Gli artisti del Rinascimento cominciarono a ispirarsi ai modelli classici che si ammiravano nelle rovine di antiche città. Quello che accade nel Quattrocento, è un fatto enormemente più importante di una rinascita della tradizione greco-romana. Nasce un’arte del tutto nuova e un nuovo modo di concepire la vita.
Duomo di Milano, edificio religioso rinascimentale
Negli edifici civili e religiosi del Rinascimento si trovano tutti gli elementi e le forme dell’architettura classica: l’arco a pieno centro sostituisce l’arco gotico, e le colonne o i semplici pilastri romani tornano al posto del complicato pilastro cruciforme gotico. Torna il gusto per le cupole rotonde come nel Pantheon. Nella decorazione si afferma il gusto classico, non più moltitudine di statue, fregi ecc ma decorazioni sobrie che non nascondono le linee essenziali della struttura architettonica dell’edificio.
Nell’interno di edifici del Rinascimento sembrerà di trovarvi in un mondo di ideale perfezione, dove lo spazio è creato dall’uomo secondo le forme della geometria.
Edifici civili del Rinascimento
Nel medioevo l’architettura civile prese il sopravvento su quella religiosa. Si fecero ancora bellissime chiese ma si costruirono specialmente palazzi pubblici e privati, che rivaleggiarono in grandezza e splendore con le chiese e i monasteri. Alcuni degli esempi di Chiese del Rinascimento: La Certosa di Pavia e la Cappella Colleoni a Bergamo, ricchissime di decorazioni policrame.
Architetti del Quattrocento
Tra gli illustri architetti del Quattrocento spicca Filippo Brunelleschi, che creò splendide chiese la maggior parte a Firenze: Santa Maria del Fiore, la chiesa di Santo Spirito, l’interno di S.Lorenzo. La Cappella Pazzi, nel chiostro di Santa Croce a Firenze, è un altro dei suoi capolavori, uno splendido esempio di arte fiorentina del Rinascimento. Da notare l’eleganza delle linee del portico, genialmente interrotto dal grande arco.
Chiese del Rinascimento
Un’originale costruzione monumentale in stile medioevale fu costruita da Donato Bramante, architetto vissuto fino inizio del Cinquecento. Santa Maria delle Grazie a Milano, dove creò una tribuna nell’abside. A Roma sistemò interi quartieri, tracciò la via Giulia, progettò e iniziò la costruzione della Basilica di S.Pietro, continuata nel tempo da Raffaello e Michelangelo. Viaggiare nel mondo è come un tuffo nell’Arte e e Cultura, ammirando l’Architettura del Rinascimento nelle più belle città d’Italia, tra Milano, Bergamo, Pavia, Roma, Napoli….
Eventi e attività a ingresso gratuito dedicati al Rinascimento
Un festival dedicato al Rinascimento a Firenze in piazza Santissima Annunziata progettata da Filippo Brunelleschi, per esteso Filippo di ser Brunellesco Lapi (Firenze, 1377 – Firenze, 15 aprile 1446), un architetto, ingegnere, scultore, matematico. Sei invitato al MusArt Festival dal 13 al 24 luglio, un festival nel cuore del capoluogo toscano che abbina la musica all’arte.
- Scoprilo sulla pagina @MusArtFestival o sul sito www.musartfestival.it
- https://www.bitconcerti.it/attachments/0/9/09-musart-2019.pdf .
Che begli edifici, anche a me piace girare ad ammirare i monumenti ed edifici storici però a volte trascinarmi tutta la famiglia è un’impresa!
bellissimi posti che sicuramente vale la pena visitare non una ma infinite volte, danno sensazione di benessere interiore
Molto interessante questo articolo e belle le tue foto rendono l’idea
L’architettura rinascimentale ha dato all’Italia moltissimo, il più dei luoghi regala posti meravigliosi da visitare ed ogni volta per me, è come se visitassi un posto nuovo, tanto sono affascinanti!
Adoro il Rinascimento come periodo storico per il rifiorire di tutte le arti, gli edifici di quest’epoca sono meravigliosi
Molto interessante questo articolo sono anni che non ripasso storia dell’arte.
Io adoro il duomo di Milano