Astoria vini prosecco e spumanti del Veneto

    Per le feste comandate e per ogni occasione è sempre presente sulla mia tavola Astoria, spumanti e vini del Veneto

    Astoria vini prosecco e spumanti del Veneto. Un’azienda che produce vini di eccellente qualità, nata nel 1987 da una storica famiglia di viticoltori, l’Astoria di Paoli e Giorgio Polegato. Prodotti diffusi, in modo capillare, nella ristorazione esclusiva di grandi ristoranti, enoteche e wine bar. Ogni prodotto è curato amorevolmente nella tenuta Val de Brun di Refrontolo, nel cuore della zona DOCG Conegliano, nel Veneto. 

    Astoria vini prosecco e spumanti del Veneto

    Una delle zone rinomate per la distesa dei vigneti che si rincorrano sui dolci pendii di colline accarezzate da un dolce clima mite che fa maturare i vini. Legato al suo nome indissolubilmente è il Prosecco e il Millesimato, con cui l’azienda Astoria si è fregiata di molti riconoscimenti come la Gran Medaglia d’ora al concorso enologico Internazionale Vinitaly di Verona. Vi presento una rinomata azienda, Astoria, spumanti e vini del Veneto, e due prodotti dal sapore deciso ma da caratteristiche diverse:

    Astoria vini prosecco e spumanti del Veneto

    I fiori all’occhiello dell’azienda, coadiuvati da un team di esperti del settore, sono Astoria vini prosecco, il Prosecco Millesimato Docg e Refrontolo Passito Docg.

    • lo Spumante Valdobbiadene Docg da 0,75/3,00 lt
    • Nine dot Five 9.5 Alcohol Free Zerotondo.

    La produzione varia dagli spumanti, E’ il momento Lounge, 9,5 Vino Freddo, Classici, Giovani, Colli di Conegliano, Passiti e Grappe.

    Astoria vini prosecco e spumanti del Veneto
    Astoria vini prosecco e spumanti del Veneto

    Tra i spumanti che produce Astoria c’è il Prosecco Valdobbiadene Docg, contenuta in una bottiglia scura dal fondo incavato per una maggiore presa dalla capienza di 0,75 – 3,00 lt. È coltivato in tenuta Astoria da terreni collinari a 150 mslm da viti che variano da anni 8 fino a 18  che producono solo 3/4 kg per ceppo a ettaro. Le uve usate si chiamano Glera e il sistema di allevamento Sylvov. La vendemmia avviene ancora manualmente come si usava una volta tra i mesi di settembre e ottobre, quando le uve sono al massimo della resa.

    Astoria vini prosecco. Lo spumante viene prima pressato e poi avviene la decantazione statica del mosto in recipienti di acciaio con lieviti autoctoni selezionati. Dopo varie procedure come la fermentazione e l’affinamento sui lieviti, che dura oltre due mesi, il vino viene imbottigliato e messo a riposare per qualche tempo. Il sapore e il Perlage sono il metro con cui vengono classificati le caratteristiche organolettiche.

    Astoria vini prosecco e spumanti del Veneto
    Astoria vini prosecco del Veneto

    All’assaggio del vino Astoria si sente un odore netto di aroma fruttato, elegante e raffinato, con liquido paglierino chiaro. Il Perlage è minuto e persistente e il sapore è gradevolmente acidulo ma armonico. I gradi di alcool variano da 10,50 a 11,50. Sul collo della bottiglia c’è una targhetta e catenina color bronzo con il nome Astoria impresso in rilievo e il disegno del famoso leone alato di Venezia.

    Sul collo chiuso da una carta argentata dorata, spicca l’etichetta con la sigla DOCG, mentre sul retro è stampato bianco su fondo nero, la denominazione dello spumante e tutte le indicazioni importanti come la produzione e i gradi di alcool.

    Astoria vini prosecco e spumanti del Veneto
    Astoria spumanti del Veneto

    Il vino senza alcool Zerotondo 9,5 a freddo

    Un tipo di vino di produzione Astoria, spumanti e vini del Veneto totalmente privo di alcool e perciò adatto a essere bevuto dai piccoli nelle feste quando noi brindiamo con lo spumante. È ottenuto da uve a bacca bianca da viticoltura biologica il cui mosto è ottenuto con pressatura soffice e breve macerazione a freddo. Conservato in appositi contenitori refrigerati tale da evitare la fermentazione, viene imbottigliato solo dopo averlo addizionato da anidride carbonica che gli dà il classico aspetto dello spumante con bollicine.

    All’apertura della bottiglia ho sentito il classico scoppio, il colore è giallo paglierino con riflessi dorati, brillante e dall’odore fresco e fruttato. Il sapore è abbastanza dolce e allegro. Con l’alcool a zero gradi sono stata in grado di farlo provare senza remore ai miei nipoti presenti alla mia festa di compleanno. Prima di berlo l’ho tenuto in frigo, è risultato fresco e dissetante ed ottimo per preparare ottimi drink come quello alla frutta.

    Spumante e Vino 9,5 che mi hanno allietato la festa con il loro sapore inconfondibilmente fruttato e  ricco di sapore con bollicine che mi scoppiavano in bocca.

    Cin Cin per le vostre feste.