Caramelle Fallani, una bontà tutta italiana

    Vi presento le mie migliori amiche che mi coccolano e mi danno energia

    Le Caramelle Fallani, una dolcezza tutta italiana in piena terra Toscana. La piccola azienda della Famiglia Fallani, Caramelle Fallani, cominciò la produzione di delle caramelle all’orzo, prodotte quasi esclusivamente sul retro di farmacie fiorentine nei vari decenni, il cui successo li portò a ingrandire la piccola fabbrica, situata in un capannone, comprando altre macchine e assumendo del nuovo personale

    Caramelle Fallani, una bontà tutta italiana
    Caramelle Fallani, una bontà tutta italiana

    . Impegnata nella produzione e diffusione di caramelle come le faceva mia nonna sul marmo della sua cucina, sciogliendo miele e altro e creando caramelle rettangolari. Memore degli usi antichi, la famiglia Fallani cominciò a produrre i duri di menta fatti con zucchero cotto, manipolato in modo da essere duttile nelle loro mani, creando così  fantasiose composizioni come i bastoncini o i torciglioni, che poi vendevano alle fiere e feste padronali su piccole bancarelle.

    Nel moderno stabilimento ubicato a Empoli, la famiglia Fallani produce tantissime novità per andare incontro ai diversi gusti ed esigenze della sua clientela affezionata e per attirare nuovi palati.

    Caramelle Fallani, una bontà tutta italiana

    La preparazione con i cristalli di zucchero avviene in questo modo:

    “Lo zucchero viene disciolto in acqua e viene aggiunto lo sciroppo di glucosio; il tutto viene portato ad una temperatura di circa 110 °C, per permettere la dissoluzione completa di tutti i cristalli di zucchero che potrebbero altrimenti minare la qualità del prodotto finale. Nell’industria dolciaria, la cottura è normalmente effettuata in continuo in macchine che utilizzano il vapore per il riscaldamento dello sciroppo, che è portato ad una temperatura di circa 134 °C, a cui segue un’evaporazione sotto vuoto per facilitare l’evaporazione dell’acqua.”

    Caramelle Fallani, una bontà tutta italiana
    Metodo Tradizionale a Fuoco Diretto

    La cottura tradizionale delle Caramelle Fallani avviene a fuoco diretto, ciò permette la conservazione e l’esaltazione di gusti, sapori e aromi. Un impasto sciolto in caldaie alimentate anticamente da legna e ora con macchinari nuovi, ma sempre nel pieno rispetto del metodo tradizionale.

    Caramelle Fallani, una bontà tutta italiana

    Le caramelle Fallani si dividono in linee diverse per accontentare ogni tipo di consumatore.

    • Linea Classica : Nuovissima Linea Bar Fallani, Caramella all’Orzo, Caramella al Rabarbaro
    • Caramella alla Menta Refrigerante, Caramella Menta Vallombrosa, Caramella all’Anice
    • Linea Giovane : Caramella alla Cannella, Caramella Lemonsalvia, Caramella Balsamica per Fumatori
    • Caramella alla Liquirizia, Caramella Propoli e Miele, Caramella Croccantina al Sesamo
    • Senza Zuccheri Aggiunti:  In… linea Senza zuccheri aggiunti, Caramelle Gioiette, Caramelle Gommose Senza Zucchero
    • Linea Erboristica: Caramella Fruttosia Croc, Caramella SpecialFrut, Caramella FruttosiaErbe
    • Caramella Apifrut
    • Linea Biologica: Cavallotti biologici, Caramelle Biologiche, Biologico con sciroppi naturali
    • Croccantina al sesamo Bio, Eucalipto Bio, Menta bio, Anice Bio, Rabarbaro Bio, Orzo Bio
    • Liquirizia Bio
    • Linea personalizzata: Nuove lavorazioni Fallani, Caramelle per cerimonie, Caramelle alla crusca
    • Biologico con sciroppi naturali, Busta caramelle per CIAI onlus  
    Caramelle Fallani, una bontà tutta italiana

    Linea Classica: Caramelle all’orzo e Croccantina al sesamo

    Tra le caramelle di punta c’è la Linea Classica Fallani, note per essere sul mercato da ben 100 anni: le caramelle all’orzo, dalla tipica forma quadrata. Ottime da vedere, buonissime da mangiare, bellissime da scartare, si presentano in svariate forme dalla tradizionale, di forma quadrata, alla tondeggiante dai gusti variegati dolci e forti come il gusto mirtillo, zucca e arancia, e banana e spinaci.

    Caramelle Fallani, una bontà tutta italiana

    Le caramelle all’orzo sono quelle rimaste inalterate nel tempo, con l’involucro rettangolare di carta, avvolto attorno ad una caramella quadrata, tutto com’era una volta, quando le compravo in tabaccheria a 10 lire l’una. Un gusto fresco e gustoso che mi lascia un sapore d’orzo fresco, come se bevessi una tazzina d’orzo, prodotte con orzo di prima scelta. Sono vendute in sacchetti che variano da grammi 90 fino a grammi 1000 per farsene una bella scorta.

    Caramelle Fallani, una bontà tutta italiana

    Fatta di pochi ingredienti semplici e genuini: zucchero, sciroppo di glucosio, estratto naturale d’orzo. Dopo pochi secondi si avverte il suo sapore delicato, che fanno di questa caramella una piccola gioia quotidiana per tutta la famiglia. Le caramelle al croccantino sono le mie preferite, assomigliano al croccante vendute nelle fiere e nelle sagre Toscane, ideale per avere un momento di break dalla routine quotidiana.

    Caramelle Fallani, una bontà tutta italiana

    All’anice, alla menta e al rabarbaro racchiuse in un incarto, chiamato a “puntine viennesi”, con grafica disegnata a mano dal capostipite Lorenzo Fallani. Energetiche, dolci, amare e rinvigorenti li troviamo in ogni linea che produce Fallani caramelle artigianali bio, realizzate ancora con il vecchio metodo artigianale. Utilizzano ingredienti accuratamente selezionati e pregiati, lavorando a fuoco diretto e confezionandole con la massima cura.

    Caramelle Fallani, una bontà tutta italiana

    Adoro le caramelle Fallani dal gusto antico e ricette moderne che tiene a bocca dolce tante famiglie, dai più piccoli ai nonni. Caramelle dal gusto semplice ma di forma spaziale, futuristica e coloratissime come le caramelle al limone e arancio, chiamate le rocks,  che hanno riproposto dopo la creazione del nonno, la più gradita delle ricette antiche che ci fanno tornare alle origini.  

    Linea giovane: stuzzicano la golosità di grandi e piccini