Soffici e croccanti dolci prettamente realizzati nel periodo carnevalesco per dare sprint ai veglioni mascherati e alle riunioni familiari.
2 dolci carnevaleschi tradizionali: cenci o chiacchiere, e le bombole. Vecchie tradizioni che ancora oggi le nonne e le mamme seguono per la felicità dei bimbi e adulti. Nonostante l’avvento della tv, cinema, ritrovi frequentatissimi che cosa si fa di più e di meglio per rendere la festa ancora più divertente. Le chiacchere, le bombole e la torta di mele si preparano in tutte le stagioni ma è per carnevale che li ritroviamo anche nei negozi di pasticceria preparati in moltissime varianti.
Come preparare i dolci tradizionali di carnevale
Siccome non richiedono troppo lavoro, prepariamoli noi con una cottura salutare: avremo un prodotto genuino e con poca spesa. I 2 dolci carnevaleschi tradizionali: cenci o chiacchiere, e le bombole.
Dolci carnevaleschi: Cenci o chiacchiere

Per 6-8 persone prendete:
- gr 400 di farina 00
- gr 50 di zucchero
- gr 200 zucchero a velo profumato alla vaniglia
- 1 bicchiere di latte
- 2 uova
- gr 80 di burro
- scorza grattugiata di limone
- olio semi o di oliva q.b
Mescolate alla farina i 50 gr di zucchero, la scorza del limone, il burro fuso ( io uso il microonde), il latte e le uova. Fate un impasto morbido ( non troppo sodo). Tirate la sfoglia abbastanza sottile con il mattarello infarinato, in alternativa usate la macchinetta che fa le sfoglie, e tagliate poi delle strisce con la rotella dentata avvolgendo ciascuna striscia come un nastro.
Mettete al fuoco un tegame alto, tipo WOK, con abbondante, quando il liquido è bollente, iniziate a collocare un nastro per volta. Mantenete alta la fiamma. La cottura è rapidissima. Girate ogni nastro con un bastoncino di legno.Quando avrà preso un bel colore dorato, toglietelo, sgrondatelo, adagiatelo su carta assorbente e infine spruzzate abbondante zucchero a velo odoroso di vaniglia.
Dolci carnevaleschi: Le bombole

Ogni regione le chiama con nome diverso ma sono sempre dolci carnevaleschi e rispettono quasi sempre la stessa forma ovunque in Italia.
Occorrente:
- gr 300 farina 00
- gr 60 burro
- gr 30 zucchero
- gr 300 di acqua
- 2 uova intere e 3 tuorli
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di liquore
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- gr 300 zucchero a velo
- olio per friggere q.b
- Mettere l’acqua, circa 3 bicchieri
- il burro, il sale e lo zucchero in un recipiente piuttosto alto
- Far bollire. Levare dal fuoco quando inizia a sobollire
- versare a pioggia la farina e rimestare sempre.
- Lasciar cuocere altri 5 minuti, sempre rimestando; la pasta deve risultare morbida e staccarsi dalle pareti del recipiente.
- Lasciar raffreddare poi far assorbire tutte le uova, il liquore e il lievito.
- Mescolare ogni cosa a lungo. Ricoprire con un panno e far lievitare per un’oretta circa.
- Ora mettere l’olio in una capace pentola, le bombole devono navigare. Con un cucchiaio versare una pallottola come un uovo di piccione, poi un’altra.
- Girarle e quando saranno gonfie e dorate, toglierle, asciugarle su un foglio di carta assorbente, infine spolverizzarle con zucchero a velo.
I bambini si divertono con poco…bastano 2 dolci tipi di carnevale
Buon Appetito e buon Carnevale con i 2 dolci carnevaleschi secondo i dettami della tradizione italiana. Nella tua regione come chiamate le chiacchiere e le bombole?
uh uh che bontà io sono golosa di questi dolci di carnevale…mi devo dedicare a farli anche io grazie
le frittelle sono buonissime con dentro l’uvetta ma io a casa non friggo quindi devo comprarle appena fatte dal fornaio di fiducia!
io preferisco le bombole alle chiacchiere sono davvero buonissime, voglio prepararle, grazie per la ricetta
io solitamente non vedo l’ora che arrivi il carnevale per mangiare questi dolci, le mie preferite sono le bugie o frappe
Accidenti con queste ricette mi stai davvero tentando, ma non posso =D .. ho appena iniziato una dieta !
buonissimi entrambi anche se preferisco le chiacchere grazie per le ricette
ciao che buoni! amo sia le frappe che le castagnole ma i miei preferiti sono i gonfietti ripieni
buonissimi questi dolci devo provare anche io qualche tua ricetta
Da me si chiamano frittole le chiacchiere le adoro ma le compro già fatte!