Una sonnolenta città di mare sulla costa occidentale d’Italia che si trasforma per l’annuale sfilata con sfilate.
Carnevale Viareggio 2019 carri e sfilata di persone in maschera. Viareggio festeggia i 146 anni della sua manifestazione con una parata di carri dalle proporzioni stravaganti, dedicati alle donne. Goditi un bellissimo e interessante viaggio, antidoto al gelo invernale e partecipa al carnevale Viareggio 2019.
Ultima avventura prima della Quaresima
Il carnevale è l’ultima avventura prima della quaresima; un evento dove circondarsi di costumi e maschere, sfilate, cibi e bevande tipiche e tanta baldoria.
Protesta contro le tasse
Le origini precise del carnevale non sono chiare, la tradizione narra sia nato nel 1873, una celebrazione con antiche radici pagane dove i partecipanti, generalmente ricchi borghesi, protestavano contro le troppe tasse. Durante la parata i figuranti indossavano maschere o costumi in modo da rimanere anonimi ed essere ritenuti responsabili del loro cattivo comportamento. Nascosti dal segreto dell’anonimato questi cittadini, di solito seri e rispettabili, potevano tirar calci e sberleffi.
Inizia la sfilata carnevale Viareggio 2019
Carnevale Viareggio 2019 carri e sfilata di persone in maschera. L’intera manifestazione dei carri allegorici di Viareggio sarà la celebrazione della donna.
Inizio la sfilata comprando il ticket di euro 17 alla biglietteria all’inizio del lungomare. Alle prime ore pomeridiane la festa era già in pieno svolgimento quando mi unii alla folla. I lati del lungomare erano adibiti a stand di cibi, venditori di maschere e cappelli mentre lungo il viale si aggiravano persone vestite da giullari e arlecchini, bande di pirati, intere famiglie di animali, mascherine oltraggiose per colpire l’immaginazione di chi guardava.
Viareggio e il suo lungomare
La città di Viareggio ha un lungo tratto di lungomare, il luogo ideale per accogliere folle di oltre 200.000 persone con una vista illimitata sui carri. Enormi colossi di proporzioni mostruose che svettano sopra la folla come creature da un film horror, molte sfaccettate con estensioni animate e girandole, alcune alte fino a 4 piani e del peso di oltre 40 tonnellate.





Carnevale Viareggio 2019 carri e sfilata di persone in maschera. Mi meravigliai della creatività dei maestri costruttori, la loro capacità di comunicazione, complessità e intelligenza nel trattare vari temi tra cui quello delle donne. Il tema della sfilata di quest’anno 2019 è incentrata sul mondo femminile in ogni sua sfaccettatura. Non manca la satira politica e commenti pungenti sugli eventi e leader mondiali (come Trump), con beffe pungenti e derisori.
Antico proverbio: Un carnevale, ogni scherzo vale



In questo giorno persone, cose, situazioni ed eventi vengono messi in piazza. Nessuno sfugge alla satira. Grazie a questa particolarità che Viareggio attira milioni di persone normali ma anche politici e celebrità per ammirare con orgoglio le loro effigi.
Al Carnevale Viareggio 2019 sfila anche Greenpeace


Carnevale Viareggio 2019 trucco e sfilata dei carri che avanzano lungo la strada seguiti da centinaia di partecipanti in costume e maschera, cantando e ballando al ritmo di balli scatenati e musica a tutto volume. Coriandoli coloratissimi e stelline esplodono tutt’attorno alle persone, molti finiscono in bocca.
Carnevale di Viareggio 2019 carri e sfilata di persone in maschera. Non ci sono barriere, ognuno di noi faceva parte della sfilata che si aggirava sotto le strutture torreggianti, che fluivano dentro e fuori come le onde mentre proseguivano alla prossima tappa.
“Greenpeace ha partecipato al Carnevale di Viareggio portando lo slogan “Il mare non è usa e getta”. Il carro rappresentava una gigantesca balena morente, di oltre 20 metri, sommersa dalla plastica monouso.”
I numeri dei carri
Sui viali di Viareggio si possono ammirare diverse categorie di carri: 9 carri di prima categoria (veri e propri giganti viaggianti), 5 di seconda, 9 mascherate in gruppo, 9 maschere isolate. Ogni carro è in grado di raccontare una storia ed esprimere complessi temi sociali e morali, nonché concetti più sottili come la fragilità umana, il destino dell’umanità e la s