Cava dei Tirreni, città dal fascino medievale

    Scopri cosa vedere nella cittadina ricca di storia, luogo d’incontro della cultura, enogastronomia, ospitalità e simpatia dove trascorrere rilassanti vacanze.

    Cava dei Tirreni, città museo dal fascino medievale, (in dialetto ‘A Cava), si trova a 10 minuti di treno da Salerno. Porta d’ingresso alla costiera amalfitana in provincia di Salerno, Quì troviamo il Borgo Scacciaventi, il Duomo, la Chiesa di S.Francesco, la Basilica della Madonna dell’Olmo, la Badia della Santissima Trinita’, presepi allestiti ogni anno ed eventi come la Disfida dei Trombonieri.

    A passeggio nel centro storico del Borgo Scacciaventi a Cava dei Tirreni

    Cava dei Tirreni, in Campania,

    Pino Daniele – live Cava dei Tirreni (1993)

    La storia della cittadina inizia dai Tirreni, una tribù nomade etrusca, i cui reperti sono custoditi nell’Antiquarium civico e nel Museo della Badia Benedettina. Il nucleo principale di Cava de’ Tirreni è il Borgo Scacciaventi, nome dalle origini incerte risalente a una famiglia di nobili del posto o alla conformazione particolare del percorso cittadino che blocca il vento.

    La presenza dei portici la rende simile a Bologna.

    Cava dei Tirreni, in Campania,portici del 400
    Corso Umberto I

    Sul Corso Umberto I, 800 metri di porticati, si affacciano palazzi seicenteschi e settecenteschi di origine barocca, durazzesca e tardo-catalana dove si trovano numerosi attività commerciali. I portici venivano realizzati per proteggere la mercanzia dalle intemperie.

    Cava dei Tirreni: Ristorazione, negozi di articoli da regalo e da spose

    I negozi ospitano numerosi bar e pasticcerie che promuovono deliziosi dolci locali da assaggiare in molteplici varianti. Per chi ama la moda sono presenti atelier rinomati ma anche piccole botteghe con prezzi modici. Anche entrare in farmacia è come fare un tuffo nella storia. Alcune risalgono al 1800. Cava dei Tirreni è famosa per la ceramica artigianale e i gioielli.

    Duomo di Cava e la Fontana dei Delfini

    Cava dei Tirreni, in Campania, Duomo

    Duomo di Santa Maria della Visitazione

    Il duomo di Santa Maria della Visitazione si trova prima dell’accesso ai storici portici quattrocenteschi. Quasi distrutto dal terremoto dell’80 e riaperto al culto solo nel dicembre 1999. Nell ’800 il Duomo assunse l’aspetto odierno con la facciata restaurata “a stucco”, secondo i progetti dell’ingegner Giuseppe Lista. Fu rifatta la scalinata d’accesso e lastricato il largo all’ingresso. Oggi il Duomo è il luogo di culto della città di Cava dei Tirreni, in Campania, e concattedrale dell’arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni.

    Fontana dei delfini

    Cava dei Tirreni, in Campania,

    Fontana dei delfini

    Nel 1818, al centro della piazza antistante la Cattedrale fu realizzata dallo scultore e pittore Alfonso Balzico,  la Fontana dei Delfini, ornata da quattro delfini. La Fontana dei Delfini è un punto di riferimento e un punto di ritrovo per i cittadini cavesi. Luogo scelto ogni anno per la costruzione del grande albero di Natale.

    Indirizzo: Piazza Duomo, Cava De’ Tirreni, Italia

    Ex Monastero di San Giovanni e mostre

    Cava dei Tirreni, città dal fascino medievale
    Cava de’ Tirreni, città museo
    cava dei tirreni citta dal fascino medievale 6 1
    Monastero di San Giovanni a Cava de’ Tirreni

    Il monastero di San Giovanni a Cava de’ Tirreni, risalente al periodo compreso tra il XV e XVI sec., è un ex monastero di suore clarisse, sito sul centralissimo Corso Umberto I di Cava. Nel corso del tempo è stato scuola elementare, poi abbandonato a se stesso dopo il sisma dell’80, e ridato alla città di Cava a luglio 2017. Provvisto di caffetteria, ristorazione e di foresteria con oltre 20 posti letto disponibili.

    Cava dei Tirreni

    Ospita importanti mostre di pittori e quella riguardante l’ex convento. Curiosare tra le sue mura fa conoscere la storia del complesso, e ammirare il nuovo Giardino delle Clarisse, rinnovato e pieno di colori e profumi. Nel periodo natalizio il giardino diventa magico, le mura diventano una tela colorata con fiori, piante e figure che rallegrano l’ambiente.

    Basilica di Santa Maria dell’Olmo

    Cava dei Tirreni: Madonna dell'Olmo

    Basilica di Santa Maria dell’Olmo

    La basilica è dedicata alla vergine Maria ed è la Patrona del comune di Cava dei Tirreni. L’origine del culto alla Vergine nera risale all’XI secolo, quando fu trovato da alcuni pastori, un quadro impigliato tra i rami di un frondoso olmo (da cui il titolo Madonna dell’ Olmo)

    Il complesso architettonico si compone di due edifici: una chiesetta laterale e la Chiesa Madre. La chiesetta oggi funge da oratorio della Confraternita, cui si deve la fondazione dell’antico ospedale di S. Maria dell’Olmo.