Chiese a Capri e Anacapri in stile barocco e gotico

    L’isola di Capri è stata abitata da tempi immemorabili e dal 3° secolo. Il cristianesimo iniziò a diffondersi sull’isola che i riempie di chiese e monasteri.

    Chiese a Capri e Anacapri in stile barocco e gotico, semplici e ordinarie ma istallate su siti di templi antichi o rappresentano le loro alterazioni. Nel corso degli anni le chiese sono state ricostruite piĂą di una volta e oggi le ammiriamo con facciate e interni barocchi bianchi. Durante la costruzione venivano spesso utilizzati materiali di templi precedenti o ville romane.

    Quasi ogni turista vedrĂ  la Chiesa di San Stefano, la chiesa principale di Capri, che si erge sulla Piazzetta di Capri. Dirigendosi verso i Giardini di Augusto, passerĂ  per la Certosa di San Giacomo. Chi si dirige verso il versante orientale dell’isola, in direzione di Villa Jovis, incontrerĂ  sulla strada la chiesa di San Michele alla Croce. I visitatori di Villa Jovis vedranno la Chiesa di Santa Maria del Soccorso. Nel centro di Anacapri si possono visitare le chiese di San Michele e Santa Sofia.

    Chiesa di San Costanzo

    La chiesa più antica di Capri, San Costanzo, si trova sul lato nord dell’isola, a 10 minuti a piedi dal porto di Marina Grande. Sotto i romani sorgeva in questo luogo il tempio di Mitra. Il mitraismo nei 2-4 secoli era molto diffuso nel Mediterraneo e faceva concorrenza al cristianesimo. La sua diffusione fu facilitata dagli imperatori romani, quindi non sorprende che a Capri sia stato costruito un mitreum. Quando finalmente il cristianesimo trionfò, sul sito del mitreo fu eretta una piccola chiesa paleocristiana consacrata in onore degli apostoli Simeone e Giuda Taddeo. 

    Nel VII secolo vi servì il vescovo Costanzo, che dopo la sua morte fu sepolto nella cripta di questa chiesa. Il vescovo Costanzo è stato dichiarato patrono dell’isola di Capri.

    Chiese a Capri e Anacapri in stile barocco e gotico - Chiesa di San Costanzo
    Chiesa di San Costanzo

    Chiese a Capri: la Chiesa di San Costanzo fu originariamente dedicata a San Severino, fu ribattezzata in onore di San Costanzo, il santo di Capri, nel VII secolo. La chiesa paleocristiana è stata trasformata in uno stile bizantino. Nel 987 qui fu fondata la diocesi di Capri. Intorno al 1330, il conte Giacomo Arcucci, governatore della Regina Giovanna I, aggiunse una sezione in stile gotico. Nel X secolo, sulla tomba del vescovo Costanzo fu eretta una basilica bizantina con un campanile. Durante la costruzione della basilica furono utilizzate le colonne di marmo della vicina villa di Tiberio (Bagni di Tiberio).

    Nel XIV secolo, durante la dominazione angioina, il conte Giacomo Arcucci (segretario della regina Giovanni I d’Angiò e sovrano de facto dell’isola) aggiunse un’abside gotica e modificò il frontone della chiesa. Dal 987 al 1560 la Chiesa di San Costanzo fu la cattedrale della diocesi di Capri. Le ultime modifiche e ristrutturazioni avvennero nel 1928: furono associate alla costruzione di una strada che correva accanto alla chiesa. Nel 1990, durante i lavori di ristrutturazione, sono stati scoperti un antico pavimento romano (opus signinum) e un muro in mattoni del V secolo. 

    Chiese a Capri e Anacapri in stile barocco e gotico - Chiesa di San Costanzo
    Chiesa di San Costanzo

    Chiese a Capri: La chiesa di San Costanzo era originariamente decorata con 12 colonne all’interno, ma alcune furono prese da essa per decorare la cappella della Reggia di Caserta. Sopra il suo ingresso c’è uno stemma angioino e la semplice facciata è decorata con un campanile in stile arabo. Vicino alla Chiesa di San Costanzo c’è una fermata dell’autobus. Non lontano da esso si trova l’inizio delle scale fenicie, nonchĂ© il passaggio alla spiaggia delle Terme di Tiberio.

    Chiesa di Santo Stefano

    La chiesa piĂą significativa e piĂą grande dell’isola, Santo Stefano, si trova nella piazza centrale di Capri, Piazza Umberto I. Fu costruita nel 1688-97 sul sito di un monastero benedettino del VI secolo ed è una basilica barocca a tre navate. Bianco all’esterno, bianco all’interno. Qui furono trasferite le reliquie di San Costanzo dalla Chiesa di San Costanzo, e le spoglie del Conte Arcucci dalla Certosa. La piĂą preziosa reliquia della chiesa è la seicentesca statua d’argento di San Costanzo, decorata con zaffiri e granati. Si trova nella navata sinistra. Il pavimento dell’altare maggiore è rivestito in marmo di Villa Jovis. Fino al 1818 Santo Stefano era il Duomo di Capri. Nel 1818 la diocesi di Capri fu subordinata alla diocesi di Sorrento.

    Chiesa di Santa Maria del Soccorso

    Chiese a Capri: Chiesa di Santa Maria del Soccorso fu edificata nel XVII secolo sulla sommitĂ  del Monte Tiberio sui ruderi di Villa Jovis. Accanto alla chiesa, su un alto piedistallo, si trova la statua della Vergine col Bambino. Questa piccola cappella, realizzata con un tetto ad arco tipico delle case di Capri, ha all’interno un meraviglioso dipinto della Vergine Maria, un altare e un piccolo confessionale. 

    Chiese a Capri e Anacapri in stile barocco e gotico - Chiesa di Santa Maria del Soccorso
    Chiesa di Santa Maria del Soccorso

    Una delle Chiese a Capri che fu nominata risale al 1570, Chiesa di Santa Maria del Soccorso fu costruita sulla piĂą antica terrazza panoramica dell’imperatore Tiberio. Per molto tempo visse un eremita che si prendeva cura della chiesa e offriva vino ai viaggiatori stanchi che salivano faticosamente la montagna per vedere le rovine dell’antico palazzo. Di fronte alla chiesa, si erge di fronte allo strapiombo sul mare la statua della Madonna, La Madonna si affaccia ancora oggi sul mare e protegge i marinai dalla tempesta. La statua alta cinque metri, che sorregge il bambino GesĂą, Ă¨ uno dei simboli piĂą importanti dell’isola

    Chiesa di San Michele alla Croce

    Una delle Chiese a Capri è una stravagante chiesa del XIV secolo incorniciata da una vegetazione lussureggiante. Durante la sua esistenza, ha cambiato nome piĂą di una volta. L’esterno e interno è piuttosto semplice di colore beige. Situata in Via Tiberio. 

    Chiesa di Sant’Anna

    Una delle Chiese a Capri si trova a 5 minuti da Piazza Umberto I, in via Madonna Delle Grazie, la chiesa di Sant’Anna del XII secolo. La chiesa piĂą antica a Capri, originariamente chiamata Santa Maria delle Grazie, è stata ribattezzata dopo che vi fu rinvenuto un affresco di Sant’Anna. Per lungo tempo fu l’unica chiesa dell’isola, fino alla costruzione di Santo Stefano (1595). La chiesa si distingue appena dalle colorate case caprine con la sua facciata bianca come la neve, rinnovata nel XVII secolo. Di fronte troviamo tre grandi colonne, un tempo coperte da un pergolato.