8 ore alle Cinque Terre: scopri gli angoli nascosti e cibi genuini di questi favolosi paesini.
Le Cinque Terre: angoli nascosti e cibi genuini. Basta camminare veloci, alzare la testa in su e in giù per imbattersi in luoghi inaspettati dove scambiare 4 chiacchiere con le persone che si incontrano, sia che siano del posto, che turisti. Situati lungo la costa ligure, le Cinque Terre sono una serie di coloratissimi borghi marinari ai piedi di colline terrazzate piene di una delicata asprezza e un fascino incantevole. In questo articolo ti spiego cosa vedere e mangiare in quest’angolo affascinante della Riviera italiana.
Dove si trovano le Cinque Terre
Le Cinque Terre sono una destinazione turistica iconica in Italia, ed è una di quelle città da cartolina, con paesaggi spettacolari, borghi marinari, case color caramello e scogliere che si affacciano sul Mar Ligure. Qui si assaporano ottimi piatti con alimenti del posto nei numerosi ristoranti, trattorie e bar, attività divertenti come il kayak, gite in barca, nuoto e bagni di sole.
Le Cinque Terre si raggiungono con diversi mezzi QUI INFO
Come Arrivare alle Cinque Terre: da Portovenere alle Cinque Terre
Il mio viaggio inizia dal porto di Portovenere, un piccolo borgo marinaio dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, con un traghetto che fa da spola, tra questi porti e gli altri, che in poco tempo mi ha lasciato al primo paese delle Cinque Terre. Se preferisci il treno, i villaggi delle Cinque Terre sono tutti collegati tra loro anche con le fermate del treno che parte da La Spezia: si trovano Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso e Levanto. Sono tutti a 5 o 10 minuti di distanza l’uno dall’altro. Ci vogliono circa 15 minuti per arrivare da La Spezia a Riomaggiore.
1 tappa del tour in barca: Riomaggiore

Riomaggiore- piazza Sentiero panoramico sentiero strade di Riomaggiore Panoramica su Riomaggiore indicazioni per stazione treni Stazione treni Trattoria Riomaggiore
Se arrivi in treno o in barca da La Spezia, Riomaggiore è la prima tappa del tour. Il traghetto attracca su una scogliera e si arriva al centro del paese attraverso una piccola passerella. Un bellissimo villaggio con edifici stretti che si trovano in cima alle acque più blu e più vivaci che tu possa mai vedere. Scoprirai anche che Riomaggiore ha una vita notturna più vivace della maggior parte degli altri villaggi se sei dell’umore giusto per festeggiare. Riomaggiore ha una strada, un porto, la sua spiaggia e diverse attrazioni da visitare.
2 tappa tour in barca: Manarola-Corniglia
Manarola, frazione del comune di Riomaggiore, in provincia della Spezia, è una cittadina considerata la più romantica tra i borghi delle Cinque Terre. Non ha spiaggia, ma solo un piccolo porto dove attraccano i traghetti, angoli pittoreschi, case colorate e un sentiero detto ” La via dell’Amore” che conduce al vicino borgo di Rio Maggiore. Manarola ti accoglie con belle strade acciottolate, sentieri confortevoli e spettacolari e il suo Sciacchetrá, noto vino dolce da dessert. In cima al borgo spicca la Chiesa di S.Lorenzo e la torre campanaria in stile gotico genovese e che risale al 1338. La facciata della chiesa, in arenaria locale, è caratterizzata da un pregevole rosone in marmo di Carrara del 1375.
Manarola Marina Manarola – corso Manarola – Via dell’Amore
Manarola- cibi locali Chiesa di San Lorenzo Chiesa di San Lorenzo-campanile Manarola- Stazione treni Manarola- vecchie foto Manarola – tunnel per la stazione
Manifestazioni a Manarola- Presepe 2018

Presepe di Manarola
Il presepe di Manarola : Dal 1961, nel periodo natalizio, dal 8 Dicembre fino al 3 Febbraio 2019, sulla collina che domina il borgo viene allestito un suggestivo presepe luminoso (il più grande al mondo), i cui personaggi sono costituiti da migliaia di luci montate statue realizzate con materiali di riciclo.
3 tappa del tour in barca: Vernazza


Vernazza è il più pittoresco e bello di tutti i villaggi. Il Borgo si trova presso le foci del fiume Vernazzola, protetto dal mare da un promontorio roccioso. Per soggiornare a Vernazza dovete prevedere l’assenza totale di strade e il costo piuttosto alto degli alloggi (hotel, affittacamere e B&B ) che vanno dalle settanta alle cento euro per due persone. Le case sono arroccate sulla roccia e sono dipinte con i colori tipici liguri (giallo e rosso), sul lato occidentale, quasi a ridosso del Margherita di Antiochia, datata XII secolo, dedicata alla patrona del paese; sull’altura che domina la baia e un ampio tratto di mare c’è il Castello Doria. Si trova un porto naturale, una strada principale che va dal treno al porticciolo, una chiesa, un castello e la piazza Marconi.
4 tappa del tour in barca: Monterosso al Mare
Monterosso al mare è il più grande e visitati dei cinque villaggi grazie alla sua lunga passeggiata sul mare e alle immense spiagge sabbiose con lidi coloratissimi e giostre.

La città è divisa in Città Vecchia, Centro Storico, e la Città Nuova detta la Fegina separata dalla Torre Aurora medievale.
Dove mangiare a Monterosso
Ho mangiato in una trattoria posta sotto il ponte dove passa il treno, ogni tanto le vibrazioni facevano tremolare i bicchieri, ma lì ogni minimo spazio era sfruttato a dovere.
Tips travel ; Tricks
Un viaggio di 8 ore nelle Cinque Terre permette di vedere le attrazioni più importanti, scattare belle foto, sorseggiare ottimo vino e percorrere i sentieri panoramici e dell’amore. Non importa che mezzo di trasporto scegli, sia in treno o in barca i villaggi sono talmente vicini l’uno all’altro, che potrai goderti i paesaggi spettacolari, lo stile di vita di totale relax, e cibi genuini che le Cinque Terre ti offriranno in soli 8 ore.
I borghi delle Cinque Terre sono stati inseriti dal 1997 dall’ UNESCO nella lista “WORLD HERITAGE LIST” (Patrimonio Mondiale dell’Umanità) e riconosciuta come uno dei siti naturalistici più belli al mondo.
Sicuramente un posto molto bello da visitare i tuoi consigli mi rimarranno molto utili
Che posti meravigliosi, mi hai dato una bellissima idea per la mia prossima vacanza!
Posti davvero incantevoli, non ci sono mai stata ma voglio proprio segnarli tra le mie prossime mete
Un bellissimo tour, posti fantastici da visitare assolutamente magari quest’estate
Non Non sono Mai stata qui devo andarci sembra molto bello
Hai proprio ragione, ed hai scelto un titolo più che azzeccato: ‘angoli nascosti e cibi genuini’ sono davvero le prime due cose, oltre ad un mare azzurrissimo e limpido, che vengono in mente pensando alle Cinque Terre. Che luoghi meravigliosi!
Mi capita spesso di andare alle 5 terre ..l’ultima volta è stato due anni fa per il mio compleanno ! Amo la Liguria e la sua focaccia 🙂 noi ci siamo spostati usando la barca
Michela
È proprio vero come dici tu alle Cinque Terre ci sono degli angoli nascosti da scoprire veramente stupendi
Le 5 Terre, insieme a Portovenere uno dei posti più belli d’Italia! Ogni tanto ci torno, nei momenti bui in genere, perché sono luoghi che mi danno serenità. E ora so anche come muovermi meglio
Io due anni fa ormai sono stata a Monterosso e tra vista e cibo me ne sono innamorata subito. Come dimenticare le Cinque Terre😍
In una giornata si possono visitare ma consiglio anche di passarci più giorni per avere la possibilità di vederle da un’altra prospettiva, ovvero dai sentieri che uniscono i vari paesi. Io, abitando qui vicino, praticamente ci vado spessissimo e ogni volta mi stupisco della loro bellezza 🙂
Sono stata alle cinque terre una vita fa e ne conservo un ricordo meraviglioso. Spero di riuscire a tornarci presto con i miei bimbi.
Di questa zona ho visto solo Portovenere, prima che nascesse Andrea Chandra. E ricordo un posto bellissimo e gente molto bella e amichevole. Ci tornerò. Spero presto 🙂
Le cinque terre mi riportano indietro negli anni, pensa che la prima volta che ci sono stata eravamo in gita di 3°media… Ci sono ritornata poi anche da adulta, e devo dire che la loro bellezza è rimasta immutata negli anni.
Non ci sono ancora stata, ma ho tanta voglia di visitare le Cinque Terre. Soffrendo la barca sarò costretta a farlo con un bel trekking, ma sono certa che mi piacerà comunque moltissimo.
Cristina non ci sono mai stata nelle 5 terre, un territorio che mi ha sempre affascinato. Certo 8 ore sono proprio pochine, ma sei riuscita a fare una bella panoramica e darmi lo spunto per organizzare almeno un week end . Grazie