Gli occhiali con lenti fotocromatiche transition sono sempre più diffusi per la loro comodità e versatilità.
Lenti transition cosa sono e come scegliere le lenti. Tali occhiali, infatti, da un lato permettono di risolvere particolari problemi visivi causati dalla variazione della luminosità e dall’altro, evitano il fastidioso cambio degli occhiali da vista con gli occhiali da sole. In sostanza, la tecnologia fotocromatica permette di avere occhiali dinamici utilizzabili in ogni occasione ed eventualità.
Cos’è la tecnologia fotocromatica
La tecnologia fotocromatica non si basa su un trattamento successivo su una lente già creata, così come avviene ad esempio con l’antigraffio o l’antiriflesso. Si tratta quindi di una particolare tecnica di lavorazione e di costruzione del disco grezzo dal quale poi viene ricavata la lente graduata.

La lente fotocromatica non svolge una mera funzione estetica, essa infatti garantisce un’ottima protezione agli occhi dai raggi ultra violetti. Questi ultimi infatti rappresentano una delle cause più diffuse dell’insorgenza di alcune patologie come la cataratta. In genere per evitare l’esposizione ai raggi ultra violetti si utilizzano gli occhiali da sole, non tutti sanno però che questi raggi particolari sono presenti anche in giornate nuvolose o piovose.
La funzione di queste lenti è piuttosto semplice, quando esse vengono esposte alla luce UV tendono a scurirsi a causa di una particolare reazione chimica definita “reversibile”, quando l’irradiazione dei raggi sulla lente scompare infatti, ritornano a essere trasparenti. Il che significa che se non vengono esposte a raggi UV le lenti non si oscureranno e continueranno a essere trasparenti.
A chi sono consigliate le lenti transition
In genere queste lenti sono consigliate a chi vuole occhiali tuttofare, un mix tra occhiali da vista e occhiali da sole graduati. Le lenti Transition Essilor ad esempio, sono la soluzione perfetta per chi ha bisogno di occhiali versatili sia di notte che di giorno. Tali lenti sempre più spesso vengono utilizzate da coloro che sono costretti a guidare lunghe tratte di continuo, si pensi agli autisti, tassisti ecc. La loro capacità di adattarsi alla luminosità esterna gli permette di avere un’ottima visibilità anche in caso di mutamento repentino delle condizioni atmosferiche.
Nel mercato però si stanno diffondendo anche tra chi non svolge lavori particolari, possedere un paio di occhiali con lenti transition evita di acquistare due paia di occhiali, quindi possono essere anche una fonte di risparmio e di comodità. Inoltre, quando si è abituati a una determinata montatura di occhiali potrebbe essere poco pratico toglierla per indossare un altro tipo, magari solo per poche ore e successivamente rimettere gli occhiali da vista.
Come scegliere le lenti transition
Per effettuare un ottimo acquisto è fondamentale scegliere il prodotto che è più confacente con le proprie esigenze personali, tra i vari fattori da prendere in considerazione spiccano: velocità di oscuramento, trasparenza senza esposizione ai raggi UV, percentuale di oscuramento, velocità di ripristino della trasparenza delle lenti, velocità di oscuramento in automobile. A seconda delle proprie abitudini è possibile optare per un modello che garantisce una rapida capacità di passaggio da trasparente a oscuro, oppure una maggiore percentuale di oscuramento quando viene esposto ai raggi ultra violetti.