Cosa vedere a Ravello e dintorni in 1 giorno

    Clima ideale e l’ambiente suggestivo sono motivi sufficienti per trascorrere una vacanza in provincia di Salerno. 

    Cosa vedere a Ravello e dintorni in 1 giorno in costiera amalfitana, una località turistica in Italia nelle vicinanze di Salerno, sui monti Lattari, a un’altezza di 350 mt., uno dei borghi della Costa Divina molto piccolo ma vivace. La superficie è di soli sette chilometri quadrati con la popolazione che non supera le duemila persone. Dal 1996 è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, grazie alle bellezze naturali e alla ricca storia. La città che Wagner amava nota per l’annuale Ravello Festival che si tiene ogni estate, dove presenta una serie di concerti all’aperto, spettacoli e mostre d’arte. 

    Cosa vedere a Ravello in un giorno: TOP 12 attrazioni
    Cosa vedere a Ravello e dintorni

    Cosa vedere a Ravello e dintorni in 1 giorno? La bellezza della costa dalla Penisola Sorrentina a Salerno è eccezionale. Case sparse sulla collina per evitare i pirati, con vigneti e campi di limoni sulla ripida scogliera. C’è la bellezza della natura e le attività quotidiane delle persone come se stessero lottando con la natura.

    Nel V secolo era un luogo di rifugio contro gli invasori, ma presto Ravello è cresciuta e fiorita, diventando, nel Medioevo, un importante centro commerciale nel Mediterraneo e una città chiave per la repubblica marinara di Amalfi. Ogni estate vengono qui migliaia di turisti, per godere delle attrazioni e vista panoramica da un punto sovrastante mare e borghi.

    Dove si trova Ravello

    Si trova a circa 20 minuti di auto da Amalfi e le viste della costiera Amalfitana e del blu del Golfo di Salerno dalla terrazza della città sono eccezionali. In origine l’area era allestita in altura per evitare di essere attaccata dai pirati, ma le abitazioni si estendevano lungo le montagne della penisola, creando un paesaggio unico. Soprattutto, Ravello è la più grande di una città del genere e si può dire che la vista da lì sia superba.

    Cosa Vedere a Ravello in un giorno: TOP 12 attrazioni

    1. La Cattedrale (Duomo)

    Cosa vedere a Ravello in un giorno: TOP 12 attrazioni
    Cosa vedere a Ravello in un giorno: Duomo

    Cosa vedere a Ravello in un giorno? Ravello vanta una cattedrale medievale, chiamata il Duomo negli Appennini, dedicata a San Pantaleone, il patrono della città. Il Duomo, cuore simbolico della zona e uno dei suoi principali punti di riferimento, si affaccia sulla piazza principale della città. Fondato nell’XI secolo la chiesa ha dovuto subire molte riparazioni e restauri. La prima avvenne nel XIII secolo, quando fu aggiunto un campanile. Fu eretto sotto l’evidente influenza delle tradizioni moresche, allora dominanti nell’architettura in questa parte del mondo. L’ultimo restauro è avvenuto negli anni ’30. 

    Cosa vedere a Ravello in un giorno: TOP 12 attrazioni
    Interno Duomo di Ravello

    Cosa vedere a Ravello e dintorni in 1 giorno? Nel XX secolo il Duomo di Ravello ha acquisito uno stile sia barocco che romanico con decori in marmo bianco scolpiti. Presenta un paio di porte in bronzo ornate che raffigurano varie scene della vita di Gesù Cristo. Il pulpito della cattedrale, sorretto da sei colonne tortili fatti di marmo, poggiano su figure di leoni di pietra. Sul lato opposto della navata, ci sono magnifici mosaici medievali. 

    Nella cappella del santo c’è un vaso con il sangue di Pantaleone, che si scioglie bolle ogni 27 luglio, giorno che il santo fu martirizzato. Il Duomo ospita anche le reliquie di San Pantaleone, San Tommaso e Santa Barbara, e dispone anche di un museo a due stanze, vari mosaici, sarcofagi e altri manufatti e opere d’arte.

    2. Museo della Cattedrale

    Cosa vedere a Ravello in un giorno: TOP 12 attrazioni
    Museo Duomo Ravello

    Cosa vedere a Ravello e dintorni in 1 giorno? Chi entra nel duomo dalla via Richard Wagner finisce nel piccolo museo di Ravello. Nelle sale si possono ammirare sculture e dipinti di autori poco conosciuti dal grande pubblico. 

    3. San Giovanni del Toro

    Cosa vedere a Ravello in un giorno: TOP 12 attrazioni
    Chiesa di San Giovanni del Toro

    Un altra chiesa a Ravello è la Chiesa di San Giovanni, eretta sul Monte Toro nell’XI secolo, uno dei più antichi della regione. Fu consacrata in onore di Giovanni Apostolo. Il pulpito conservato nella chiesa, datato al XIII secolo, è decorato con piastrelle di ceramica realizzate in stile orientale con iscrizioni in arabo, indice della forte influenza dei Mori sugli architetti medievali di Amalfi. Nel 1715 la chiesa fu gravemente danneggiata da un terremoto, poi restaurata conservando il più possibile l’aspetto originario.

    4. La chiesa di Santa Maria a Gradillo

    La chiesa, consacrata in onore di Santa Maria, fu eretta sui ruderi di un precedente edificio. Nel Medioevo, la Chiesa di Santa Maria ha svolto un ruolo importante a Ravello. In essa i governatori prestavano giuramento e per qualche tempo il parlamento della Repubblica Amalfitana si sedette persino nel tempio. Nel XVIII secolo. La chiesa di Santa Maria a Gradillo è stata ricostruita in parte in stile barocco, e nella metà del secolo scorso fu ripristinata la cupola distrutta.

    5. I Giardini di Villa Rufolo e Villa Cimbrone

    Cosa vedere a Ravello e dintorni in 1 giorno? I Giardini di Villa Rufolo e Villa Cimbrone attirano migliaia di visitatori ogni anno in quanto offrono i migliori panorami della città sottostante, del mare e montagne circostanti, in particolare sulla famosa “Terrazza dell’Infinito” a Villa Cimbrone. Le ville offrono splendidi giardini pieni di fiori e vegetazione incantevoli, statue di bronzo e pietra, piccoli templi, busti, mosaici, gazebo e pittoreschi sentieri tortuosi ovunque. 

    Cosa vedere a Ravello in un giorno: TOP 12 attrazioni
    Villa Rufolo: Terrazza dell’Infinito

    6. Villa Rufolo

    Cosa vedere a Ravello in un giorno: TOP 12 attrazioni
    Piazza Duomo a Ravello

    La Villa Rufolo ha un ingresso discreto che si affaccia sulla piazza del Duomo nel centro di Ravello. L’ingresso a Villa Rufolo si trova in piazza Vescovado nell’arco della torre, attraverso il quale si accede alle terrazze superiori e inferiori. L’edificio ha un ampio cortile, parte degli interni è stata trasformata in un museo ed è disponibile per la visita. 

    Cosa vedere a Ravello in un giorno: TOP 12 attrazioni
    Villa Rufolo

    L’edificio storico più famoso di Ravello, villa Rufolo, sarebbe apparso, secondo gli storici locali, nel XIII secolo. La dimora fu eretta per la famosa e ricca famiglia Rufolo, che ebbe grande influenza in vari ambiti della vita pubblica della Repubblica Amalfitana. Rufolo era impegnato nel commercio, e uno dei rappresentanti della famiglia, Landolfo, meritava addirittura l’onore di essere menzionato da Boccaccio nel suo immortale Decameron.

    Cosa vedere a Ravello in un giorno: TOP 12 attrazioni
    Chiosco di Villa Rufolo

    Cosa vedere a Ravello e dintorni in 1 giorno? Villa Rufolo ha cambiato proprietario nel corso della sua esistenza, è stata ricostruita e ristrutturata. Il suo aspetto moderno è stato dato da Francis Neville Reed, che ha acquistato la casa nel 19° secolo, commerciante botanico e artistico, adornò il giardino con piante che all’epoca erano ancora nuove, e dall’azzurro del mare di Salerno visto dal giardino.

    Cosa vedere a Ravello e dintorni in 1 giorno
    RAVELLO Villa Rufolo

    7. Villa Cimbrone

    Cosa vedere a Ravello in un giorno: TOP 12 attrazioni
    Villa Cimbrone

    Cosa vedere a Ravello e dintorni in 1 giorno? Sir Grimthorpe d’Inghilterra (conosciuto anche come il progettista del Big Ben, Ernest Beckett) acquistò questa villa del 18° secolo nel 1905 e, con l’aiuto del suo conoscente italiano Nico Romansi, il sito è elegante e trasformato in un palazzo medievale. Villa Cimbrone è un lussuoso hotel a 5 stelle. C’è un eliporto nel giardino di questa villa, che trasferisce gli sposi da e per l’aeroporto di Napoli e l’hotel. C’è anche un pacchetto che consente a due persone di volare con una vista superba in elicottero.

    Cosa vedere a Ravello e dintorni in 1 giorno
    A maggio sboccia uno splendido fiore di glicine

    Il nome Villa Cimbrone deriva dalla roccia Cimbronium su cui si trova la villa. Le prime menzioni scritte documentate risalgono all’XI secolo, quando la casa era di proprietà della famiglia Acconciagioco, nobile e influente. Un paio di secoli dopo, la villa divenne proprietà del Fusco, che costruì il tempio locale di San Angelo del Cimbrone. 

    Cosa vedere a Ravello in un giorno: TOP 12 attrazioni
    Villa Cimbrone
    Cosa vedere a Ravello in un giorno: TOP 12 attrazioni
    Belvedere Villa Cimbrone

    Villa Cimbrone fu inserita negli elenchi dei beni del monastero di Santa Chiara. A questo periodo risalgono i bassorilievi religiosi alle porte d’ingresso. All’inizio del XX secolo la villa fu acquistata dal barone Beckett, un banchiere britannico che restaurò le parti distrutte del palazzo e raccolse una discreta collezione di oggetti d’arte. Beckett intraprese una grandiosa ricostruzione delle mura che circondavano la villa, le terrazze e i giardini. Dopo la morte, fu sepolto nella villa e sua figlia che ci viveva era impegnata nella selezione delle rose. La varietà più famosa di quelle allevate da lei si chiamava Rosa Ravello. Oggi la villa dispone di diverse camere d’albergo.

    8. Ravello Music Festival

    Cosa vedere a Ravello in un giorno: TOP 12 attrazioni
    Auditorium Oscar Niemeyer 

    Cosa vedere a Ravello e dintorni? A Villa Rufolo c’è un festival chiamato “Concerto di Wagner nei giardini di Klingsor” istituito da Paolo Caruso e Girolamo Botilieri, appassionati estimatori di Wagner. Il festival annuale di musica, arte e danza, è un evento piuttosto prestigioso, così tanti visitatori vi partecipano dove nell’Auditorium Oscar Niemeyer, si esibiscono celebrità e musicisti famosi. 

    9. Museo del Corallo

    Già nel medioevo Ravello era famosa come centro per la creazione di gioielli utilizzando tesori marini. Non sorprende che oggi ci sia un Museo del Corallo e accanto a esso si trova un laboratorio, dove, come in passato, lavorano i maestri intagliatori. Il fondatore del museo è Giorgio Filocamo, arrivato a Ravello nel 1955 e avviato un’attività in proprio.

    10. Sentieri escursionistici e Valle delle Ferriere

    Valle delle Ferriere Ravello
     Parco Nazionale della Valle delle Ferriere

    Cosa vedere a Ravello e dintorni? Per coloro che desiderano vivere le bellezze naturali di Ravello, uno dei modi migliori per farlo è fare una bella e rilassante escursione sui suoi sentieri escursionistici come la Valle delle Ferriere. Queste escursioni offrono splendide viste sulla zona e possono essere svolte da soli o tramite una visita guidata. L’ecosistema unico del Parco Nazionale della Valle delle Ferriere, situato vicino Ravello, ha conservato colonie di piante che sono sopravvissute a molti millenni di evoluzione senza alcun cambiamento. 

    11. Corsi di cucina

    Vuoi imparare la cucina classica dell’Italia meridionale? Uno dei posti migliori per fare e apprezzare il buon cibo sarebbe tra i bellissimi giardini e le attrazioni di Ravello! Ci sono molte piccole scuole di cucina che offrono corsi ai turisti, dove puoi imparare a preparare piatti deliziosi utilizzando solo i migliori e più freschi ingredienti locali.

    12. Assaggia i vini

    Ci sono una serie di vigneti e produttori di vino che circondano Ravello, e alcune delle etichette locali più famose includono quelle che appartengono alla denominazione DOC. 

    • Essendo una popolare località turistica, Ravello non ha carenza di ristoranti, bar, caffetterie e ristoranti. Inoltre non è distante da Salerno, città portuale in Campania.

    Cosa vedere a Ravello e dintorni

    Cosa vedere a Ravello e dintorni? Il paese è abbastanza piccolo da poter essere esplorato a piedi e, considerata la sua bellezza, questo è il modo migliore per apprezzare Ravello! Per coloro che hanno davvero bisogno di un ascensore, però, i taxi sono disponibili nelle vicinanze della fermata principale degli autobus della città. I giardini di Villa Cimbrone sono aperti tutti i giorni dalle 9:00 al tramonto, mentre gli orari di Villa Rufolo sono dalle 9:00 alle 20:00 in estate e dalle 9:00 alle 16:00 in inverno.

    2 Commenti

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Related Articles