Costiera amalfitana, 18 borghi da visitare in 40 km

    La Costiera Amalfitana, lunga 40 km, è bagnata dal Mar Tirreno e si estende lungo il Golfo di Salerno, dove si trovano le città più famose: Vietri, Positano, Ravello e Amalfi. 

    Costiera amalfitana, 18 borghi da visitare in 40 km. Un tour da Vietri a Positano con 18 borghi da visitare tra viste mozzafiato, percorrendo la costiera amalfitana tra mare e monti. La SS163 è una strada tortuosa che sovrasta il mare blu cobalto che segue i contorni delle pendici dei monti Lattari. Valli e promontori che separano calette, spiagge e terrazze coltivate ad agrumeti, vigneti e ulivi. Questa terra unica è protetta dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità. Partendo da Salerno dopo l’uscita dall’autostrada A3, puoi prendere la SS163 vicino a Vietri sul Mare (comune famoso per le ceramiche) e da lì fare tappe tra borghi meravigliosi e spiagge sabbiose e vulcaniche.

    Storia millenaria della “Divina”

    Questo tratto di costa attira la maggior parte dei turisti allo “Stivale d’Europa” ogni estate, con il suo mix equilibrato di spiagge, sentieri, luoghi mozzafiato e storia millenaria. Eventi e vicissitudini interessanti quanto quella di qualsiasi altra regione d’Italia, la zona offre un background sufficiente per interessare gli appassionati di storia, nonché per aiutare a mettere in prospettiva i monumenti locali.

    Alla ricerca di luoghi unici e indimenticabili nei 40 km da Vietri a Positano.

    Costiera amalfitana, 18 borghi da visitare in 40 km
    Costiera amalfitana

    Fermati a godere la vista delle baie di Capo D’Orso, la magnifica spiaggia sabbiosa a Maiori e la villa del I secolo d.C. a Minori. Prima di Amalfi percorri la strada che sale verso la montagna e ti ritroverai a Ravello. Il paese di Amalfi è il cuore della costiera amalfitana, attorno al quale ci sono molti piccoli paesi con caratteristiche e tradizioni uniche: Vietri sul Mare, Cetara, Erchie, Capo d’Orso, Maiori, Minori, Ravello, Amalfi, Praiano, Atrani e Positano. Questa è solo una parte dell’elenco dei bellissimi borghi che puoi visitare ed esplorare alla ricerca di luoghi unici e indimenticabili. 

    1- Salerno

    Costiera amalfitana 18 borghi da visitare in 40 km
    Salerno – Giardino della Minerva

    Il nostro viaggio inizia da Salerno, una magnifica città che si trova sulla costa del Golfo del Mar Tirreno con lo stesso nome, tra la Costiera Amalfitana, la piana del Sele e del Cilento, situata a sud della valle del fiume Irno. Puoi apprezzare la sua bellezza passeggiando sul lungomare di Trieste, visitando il Duomo, il Giardino della Minerva e il Castello medievale di Arechi, che sovrasta Salerno. 

    2- Vietri sul Mare

    Costiera amalfitana, 18 borghi da visitare in 40 km
    Faraioni di Vietri

    Tre chilometri a ovest è Vietri sul Mare, le cui aree residenziali sono situate sulle pendici della montagna e la zona costiera è occupata da spiagge. Questa magnifica città è conosciuta come la culla della maiolica, di cui sono rivestite la cupola della bellissima Chiesa di San Giovanni Battista e la facciata dell’arcidiocesi dell’Annunciazione e del Rosario. 

    Vietri sul Mare è una delle perle della Costiera Amalfitana, una città ricca di storia e di tradizioni che merita una visita. La città offre ai visitatori una grande varietà di cose da vedere. Si possono visitare la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, con il suo bel portale in stile barocco, la Chiesa di San Giovanni Battista e la Chiesa di San Giovanni a Mare, che contiene una ricca collezione di opere d’arte.

    Una delle principali attrazioni della città è la Villa Guariglia, una villa storica rinascimentale che ospita una collezione di dipinti della scuola napoletana del ‘700 e ‘800. Inoltre, si possono ammirare la Chiesa di San Vito, la Chiesa di San Pietro e il Palazzo Fruscione, una villa di epoca borbonica che ospita anche un museo di ceramiche. La città è famosa per la sua produzione di piastrelle dipinte a mano e altri prodotti ceramici, come vasi, piatti e ciotole. La ceramica di Vietri è uno dei prodotti più popolari della città, e molti visitatori visitano le botteghe artigiane per comprare i prodotti.

    Un’altra attrazione unica di Vietri sul Mare è la sua cucina. La città offre una vasta gamma di piatti a base di pesce fresco, tra cui le famose foglie di limone, una prelibatezza locale. La cucina di Vietri è anche famosa per la sua pizza, un piatto tipico della zona.

    3 – 4 Albori e Raito: Un’Esplosione di Colori e Storie

    Costiera amalfitana, 18 borghi da visitare in 40 km
    Raito e Albori

    La Costiera Amalfitana è un luogo di grande bellezza e di antiche tradizioni. Dalle alte scogliere a picco sul mare, alle cittadine caratteristiche, all’incantevole paesaggio incontaminato, la Costiera regala ai suoi visitatori un’esperienza indimenticabile. Tra le tante meraviglie che la regione offre, una delle più affascinanti sono gli Albori e i Raito.

    Distante 2 e 3 km circa dal centro di Vietri sul Mare, visita le frazioni di Albori e Raito su un altura del monte Falerio. Lascia la macchina e imbocca Via Capodimuro, l’asse viario principale che collega le due frazioni tra loro e Vietri. Àlbori, considerato uno dei borghi più belli d’Italia, sorge a 264 metri s.l.m. locati on della fiction Rai Capri: villa Isabella.

    Ad Albori ci sono le tipiche case costruite sui terrazzamenti che si estendono lungo la costa, costruite con materiali locali come pietra, legno e mattoni e sono decorate con colori vivaci che danno vita al paesaggio. Le pareti sono spesso coperte da piante e fiori che aggiungono un tocco di magia all’atmosfera. La maggior parte sono abitati da famiglie che vivono nella zona da generazioni, quindi sono anche una testimonianza unica della storia e della cultura di questa regione.

    Raito nella Costiera Amalfitana: un’esperienza unica

    La Costiera Amalfitana è una delle più belle destinazioni al mondo: un percorso di coste frastagliate e viste mozzafiato. E all’interno di questo paradiso c’è anche Raito, un piccolo paesino in provincia di Salerno, ricco di fascino e di tradizioni.

    Raito è una destinazione ideale per chi ama le passeggiate all’aria aperta, poiché è ricco di sentieri e stradine che si inerpicano tra i rilievi delle montagne per offrire una vista unica sulla costiera. Qui potrai vivere un’esperienza indimenticabile, respirando l’aria salmastra della costa e ammirando il panorama mozzafiato del Mar Tirreno.

    Una volta arrivati a Raito, sarà possibile visitare il borgo antico, ricco di storia e tradizioni. Gli edifici sono caratterizzati da una tipica architettura mediterranea, con le case dipinte di bianco, i balconi fioriti e i vicoli che si snodano tra di loro. Potrai anche ammirare l’imponente Torre di Raito, una costruzione caratteristica che risale al XVI secolo, costruita per difendere la costiera dalle incursioni dei pirati.

    Raito offre anche alcune delle spiagge più belle della Costiera Amalfitana, come la Spiaggia di San Francesco, una spiaggia di sabbia bianca e fine con vista sul promontorio di Positano. Potrai anche visitare la Grotta delle Ninfe, una grotta naturale situata sotto il paese, con suggestive stalattiti e stalagmiti.

    Per chi ama la storia e l’arte, Raito non ha nulla da invidiare alle altre località della Costiera Amalfitana, poiché offre num