Un luogo di riposo per chi cerca pace, mare caldo e pulito, spiagge belle e non sovraffollate senza lettini e folle di bagnanti.
Costiera cilentana posti da visitare tra mare e terra. Il Cilento si trova nella provincia di Salerno in Campania, nel sud Italia, ed è una famosa attrazione culturale con i Parchi Nazionali del Cilento e della Val di Diano, i siti sono stati inseriti nella dei Patrimoni naturali dell’umanità dell’UNESCO nel 1998.
Fu dopo aver visitato il Cilento che lo scienziato americano Ansel Keys scoprì la “dieta mediterranea“. Studiando lo stile di vita degli abitanti della zona che mangiavano pesce fresco, olio d’oliva, grano duro, verdure, ne derivò la formula: “Mangiare bene per vivere meglio”.

La costa turistica del Cilento in Campania, va dal Golfo di Salerno al Golfo di Policastro, dove il mare color smeraldo, le spiagge sabbiose, le ripide scogliere e la rigogliosa vegetazione mediterranea si completano armoniosamente a vicenda. Diverse località sono concentrate contemporaneamente su un territorio relativamente piccolo: Paestum, Casalvelino, Palinuro, ecc. Tutti i paesi della Riviera sono collegati da autostrade ad alta velocità e sono caratterizzati da un’infrastruttura turistica ben sviluppata.
Epoche e popoli storici

Il Cilento è anche il confine tra l’antica colonia greca e gli indigeni Etruschi e Lucani. I Greci iniziarono a esplorare questa costa del Mar Tirreno nell’VIII secolo a.C. e fondarono le prime colonie greche. Successivamente, i romani vennero al posto dei greci, che a loro volta furono sostituiti dai bizantini.