Le ghirlande di carta sono una meravigliosa opzione di arredamento quando è necessario decorare gli interni in modo rapido, bello e originale per il carnevale.
Creazioni fai da te per festeggiare il Carnevale dopo due anni caratterizzati da sospensioni e continui rinvii, questo 2022 vede finalmente tornare alla ribalta il Carnevale. Le piazze e le vie delle principali città, e non solo, hanno iniziato a colorarsi e animarsi di sfilate storiche e parate, accogliendo i bambini allegramente vestiti in costume. E i giorni a ridosso del Martedì Grasso vengono nuovamente celebrati come meritano. Nelle prossime righe verranno forniti alcuni consigli per creare con le proprie mani decorazioni, maschere e gioielli in vista della festa più “pazza” dell’anno.
Addobbare un ambiente con una “catena di Carnevale”

Cos’è una festa in casa senza addobbi? Una regola che vale ancora di più per il Carnevale. Eppure, è sufficiente qualche minuto di tempo libero, munirsi di materiali come cartoncino colorato, carta crespa, colla vinilica, un paio di forbici e dello spago, oltre a un pizzico di fantasia, per dar vita a festoni personalizzati.

Alcuni fogli di cartoncino di diversi colori (in alternativa servirsi di 3 rotoli di carta crespa) e si potranno addobbare porte e pareti.
- Il lavoro inizierà tagliando dai cartoncini alcuni rettangoli lunghi circa 10 cm, e larghi un paio. Incollando ad anello le estremità si trasformeranno negli elementi di una “catena”.
- Ottenuto il primo anello, al suo interno andrà inserito e chiuso il secondo anello, procedendo allo stesso modo fino a raggiungere la lunghezza desiderata.
- Alternando i colori disponibili, una volta appesa la corona donerà allegria a qualunque stanza, dal soggiorno alle camerette.
Maschere in cartapesta: come realizzarle
Creazioni fai da te per festeggiare il Carnevale con le maschere, le vere protagoniste del Carnevale. I negozi sono ricchi di proposte capaci di accontentare bambini e adulti. Ma chi desidera risparmiare ha l’opportunità di creare maschere in casa servendosi di pochi materiali, andando a completare al meglio un costume. È possibile procedere, ad esempio, partendo dai piatti di carta. Più impegnative, ma capaci di regalare grandi soddisfazioni, sono le maschere in cartapesta.
Creazioni fai da te per festeggiare il Carnevale. Saranno necessari:
- Dei vecchi quotidiani
- colla vinilica
- acqua
- una vaschetta in plastica
- un cucchiaio
- un palloncino
Creazioni fai da te per festeggiare il Carnevale con carta e colla. Ottenute delle strisce rettangolari dai giornali, si dovranno poi ridurle successivamente in pezzi molto piccoli con le mani. I piccoli pezzi andranno immersi nella vaschetta, in precedenza riempita di acqua calda. Lasciarli a macerare per una notte, aggiungere in seguito la colla (un cucchiaio per ogni mezzo litro) e mescolare con un bastoncino onde scongiurare la formazione di grumi.
Tolti i pezzetti in poltiglia strizzarli e ricavare una palla. Versare lentamente la colla impastata con l’acqua, gonfiare un palloncino e iniziare a spalmare sulla superficie uno strato consistente di cartapesta, ricordandosi di lasciare libero lo spazio destinato a occhi, bocca e naso (oltre ai 2 forellini in cui andrà inserito il cordoncino). Attendere che tutto sia asciutto, prendere uno spillo, forare il palloncino e rimuovere la plastica. La struttura così ottenuta dovrà essere colorata a piacere e adornata, in base ai gusti personali, con brillantini, ciocche di capelli finti, merletti e paillettes.
I gioielli protagonisti: cosa occorre per farli in casa
Il Carnevale è un momento particolarmente adatto per mettere in mostra qualche gioiello, perfetto per chi decide di vestirsi da principessa o maga. Perché non creare dei gioielli con le proprie mani? La tecnica più semplice è quella dell’assemblaggio per creazioni fai da te per festeggiare il Carnevale.

Tra gli attrezzi utili allo scopo per creazioni fai da te per festeggiare il Carnevale, rientrano pinze (a punta conica o piatta) e tronchesi per bigiotteria, anellini di varie dimensioni, chiodini (a testa tonda, piatta e con occhiello), chiusure per gioielli, basi per orecchini, catene di diverso spessore, perline e ciondoli, charms e pendenti. Per quanto riguarda l’infilatura, si potranno impiegare cavetti d’acciaio, fili in nylon intrecciato, fili trasparenti, infilaperle o elastici, avvalendosi anche di schiaccini e coprinodo.
Non sono solo i più piccoli ad attendere con gioia l’arrivo del Carnevale. D’altro canto, è proprio in quei giorni che anche agli adulti viene data l’opportunità di lasciarsi andare, vivendo qualche momento spensierato tra carri e frittelle, scherzi e maschere. Le origini del Carnevale risalgono ai Saturnali della Roma antica, e alle feste del periodo classico greco. A quei tempi, grazie alle maschere scomparivano, anche se per un breve periodo, le distanze sociali.
Creazioni fai da te per festeggiare il Carnevale prima di tornare agli impegni quotidiani, è giusto celebrare il Carnevale realizzando, tra l’altro, addobbi, maschere e gioielli, magari prendendo spunto da quanto scritto nei precedenti paragrafi.
La catena di carnevale ricordo che la facevo spesso anch’io, anche solamente per addobbare dei compleanni non solo per carnevale!
il carnevale è una delle feste più allegre e far divertire i bambini con le decorazioni è bello
un ottima attività da fare oggi insieme ai bambini, grazie per l’idea