Un’azienda pugliese che produce biscotti tradizionali per colazioni salutari con ingredienti genuini ancora con i sistemi di una volta.
Una delizia del Sud, i biscotti Di Leo, la cui bontà ha bussato a casa mia, di cui vi presento qualche campionatura. Ogni biscotto della ditta Di Leo è pensato e voluto per la salute dei consumatori e per varie esigenze di palato, ognuno adatto a ogni fascia d’età e di sesso.
Il packaging è completamente automatizzato, sui pacchi a forma rettangolare di forma quadrata, sono impresse la data di scadenza e lotto di produzione che consente la tracciabilità sia delle materie prime sia una volta immesso sul mercato.
Vediamo in dettaglio i 6 pacchi di biscotti:

I Caserecci Di Leo
- Vivi Sano è un biscotto a forma di stella con una caratteristica interessante: Non contiene Latte e uova, quindi ideale per chi è intollerante al lattosio e digeribile in poco tempo. Li ho consumati poco alla volta sgranocchiandoli vicino al pc o mentre guardavo la tv. Molto leggeri e gustosi.
- I Paesani integrali sono adatti a chi ha problemi digestivi, sono leggeri e friabili ma anche gustosi.
- I Casarecci sono Biscotti della Festa del paese, della linea Le Serenate, nella quale sono inseriti cioccolato puro dentro un impasto di farina di frumento scuro.
- Le Lune nuove sono biscotti a forma di fiore, friabili e leggeri, contenuti sempre in pacco da 700 grammi.
Della linea Come Fatti in Casa, Gusto Equilibrato, ci sono biscotti semplici a forma di dito ma gustosi dal gusto equilibrato contenente latte scremato. Integrale con crusca sono biscotti dalla linea allungata preparati con farina integrale e crusca.
L’azienda
Di Leo è originaria della bella Puglia, che ha forgiato un’antica famiglia di fornai, le prime tracce risalgono all’800, quando si dava alla parola fornaio un significato diverso. A quell’epoca i forni a legna venivano usati per cuocere il pane che ogni famiglia del luogo impastava e forgiava da sè ma che poi portava al forno per la cottura. Da generazioni la famiglia ha cotto il pane preparato dagli altri, questo fino agli anni 30, quando Pietro Di Leo avviò e vendette una propria produzione di pane. Raccolse in giro le tradizioni dei paesi dove ognuno preparava biscotti buoni e genuini con la materia prima locale, ognuno differente dall’altro.
Per provare nuovi sapori si doveva viaggiare tra le fiere e mercatini ed ecco Di Leo avviò la produzione di taralli, biscotti da latte, i mostaccioli, i marzapane, le castagnole e molto altro che imparavano ad apprezzare nelle feste del paese. Tale impresa li portò a svilupparsi ben presto, cambiarono la sede dove usavano forni a legna piccoli dove producevano biscotti artigianali, a una industriale nella zona industriale di Jesce di Matera, con l’ausilio dei primi impianti automatici con ciclo termici continui.
Biscotti – 5 linee di produzione
L’intera produzione di biscotti ha ben 5 linee di produzione completamente automatizzate, il tutto partendo dalle materie prime in silos di acciaio inox coibentati, previa selezione rigorosa con il metal detector per evitare contaminazioni e corpi estranei. Altri metal detector sono posizionati all’uscita del prodotto per un ulteriore controllo di qualità. L’azienda vanta già numerose certificazioni quali ISO 9001, BRC, GLOBAL STANDARD FOOD, questi ultimi apprezzati dai consumatori anglosassoni e non in ultimo ISO 14001.