Effetto placebo 10 miti nel corso della Storia

    Ricercatori, medici e laici conoscono da tempo il potere e l’effetto placebo. Quando le persone si convincono che una pillola di zucchero curerà i loro mali, prendendone una, dopo tendono a sentirsi meglio.

    L’effetto placebo dipende dalla promozione e dalla vendita di una distinta base senza valore, ed è qualcosa che possano proporre pseudo medici. Naturalmente, se la malattia è più grave di un raffreddore o di un’ansia, una pillola di zucchero può indurre la mente a credere nei suoi poteri curativi, ma il resto del corpo non sarà facilmente ingannato. Per migliaia di anni, non c’è stata molta differenza tra pratiche mediche scientifiche e ciarlatani medici. Ecco 10 miti da sfatare effetto placebo nel corso della storia, credenze popolari molto in voga tra tutti i ceti sociali che spesso non hanno fondamenti scientifici.

    Dalla notte dei tempi, medici o finti tali propagandavano nei mercati elisir di lunga vita, un preparato spesso frutto di miscele sconosciute o acqua colorata. Ma una volta che una folla credevano che il barattolo di acqua colorata curerà tutti i loro dolori, circa un terzo di coloro che acquistano il prodotto sarà soddisfatto e diffonderà le notizie della cura miracolosa. Quando i due terzi rimanenti iniziavano a porsi domande, ormai la frode è stata compiuta, la bancarella scompare e il ciarlatano passato alla città successiva, alla cura successiva o alla nazione successiva.

    10 miti effetto placebo nel corso della storia

    Effetto placebo 10 miti nel corso della Storia
    Il freddo provoca il raffreddore?

    Si credeva al mondo piatto, al cielo pieno di buchi e alle malattie causate da demoni, fatture, cattiverie e dal karma. Le persone colpite e ammalate se si fidavano della fonte, probabilmente si fidavano delle informazioni. Tale ieri e tale oggi. Questo è ciò che rende i seguenti miti medici così difficili da screditare, di solito li senti prima dai parenti o qualcun altro di cui ti fidi, ma meglio sapere la verità. Alcune curiosità mediche nel corso della Storia si distinguono dal resto e ne esamineremo 10 in questo articolo. Inizia con il primo mito medico scoprendo la verità sull’acne, sulle nocche e altro ancora.

    1-2 / 10 Il cioccolato e gli alimenti fritti causano l’acne

    Effetto placebo 10 miti nel corso della Storia
    Il cioccolato causa l’acne?

    Alcuni ipotizzano che questo mito risale alla generazione moderna di bambini che aveva l’acne peggiore rispetto ai loro genitori e un maggiore accesso al cioccolato e ai cibi fritti. Il cioccolato e gli alimenti fritti causano l’acne. Ovunque sia nato questo mito, in effetti risulta sbagliato. I brufoli si formano quando le ghiandole sebacee sotto la pelle producono troppo olio ceroso chiamato sebo, che il corpo usa per mantenere la pelle lubrificata. Ma quando l’eccesso di sebo e le cellule morte della pelle bloccano i pori, quell’area della pelle diventa irritata, gonfia e diventa rossa, i segni rivelatori di un brufolo.

    Effetto placebo 10 miti nel corso della Storia
    L’acne è causata dal cioccolato e frittura?

    Non è noto perché le ghiandole sebacee producano un eccesso di sebo, ma gli ormoni sono i principali sospettati, il che spiega perché gli adolescenti sono più colpiti degli altri. Anche lo stress e l’ereditarietà possono essere fattori, ma le barrette di cioccolato e gli anelli di cipolla sono senza colpa.

    3 / 10 Il caffè rende sobrio

    Se hai bevuto troppo, nessuna quantità di caffè, soda, acqua o qualsiasi altra cosa ti renderà sobrio. L’unica cosa che farà la differenza è il tempo. Il fegato può metabolizzare solo circa una bevanda standard all’ora, quindi se superi quel quantitativo ogni 60 minuti, già hai immagazzinato nel tuo corpo e in circolo alcol da qualche tempo. L’idea dell’effetto sobrio del caffè potrebbe essere iniziata perché la caffeina agisce come stimolante, contrastando in parte l’effetto sedativo dell’alcol. Tuttavia, non ha alcun effetto sulla quantità di alcol nel sangue. Quindi, se hai bevuto, spendi i tuoi soldi in un taxi anziché in un cappuccino.

    4 / 10 Il tempo freddo può causare il raffreddore 

    “Indossa la giacca o ti prendi un raffreddore!” Quante volte l’hai sentito? Magari non la vuoi disilludere, ma la mamma ha torto quando afferma che il tempo freddo può causare il raffreddore. I virus (più di 200 tipi diversi) causano raffreddori, non il freddo, in special modo se secco. Per poter prendere un raffreddore, il virus deve viaggiare dal corpo di una persona malata al tuo. Questo di solito accade attraverso goccioline trasportate dall’aria che inala quando una persona infetta tossisce o starnutisce. Puoi prendere un virus del raffreddore stringendo la mano a una persona infetta o usando qualcosa in cui il virus ha trovato un posto temporaneo, come un telefono o una maniglia della porta.

    Effetto placebo 10 miti nel corso della Storia
    Prendere un raffreddore per il freddo?

    I raffreddori sono più frequenti durante i mesi più freddi perché le persone tendono a trascorrere più tempo all’interno, rendendo molto più facile il passaggio dei virus da persona a persona.

    5 / 10 Il cracking delle nocche provoca l’artrite

    Le nocche sono le articolazioni tra le dita e la mano e queste articolazioni contengono un lubrificante chiamato liquido sinoviale. Quando scrocchi le nocche, stai separando due ossa sull’articolazione, il che significa che il liquido sinoviale deve riempire più spazio. Ciò riduce la pressione del fluido e i gas disciolti presenti, come l’azoto, che fluttuano fuori dall’area con minuscole bolle. Lo scoppio di queste bolle è il suono familiare che sentiamo quando qualcuno “spacca” le sue nocche. Questo scoppio di bolle non è lo stesso dell’artrite, che è quando il sistema immunitario attacca le articolazioni.

    Tuttavia, il costante cracking delle nocche può danneggiare le articolazioni e indebolire le dita.

    6 / 10 Troppo zucchero rende i bambini iperattivi

    Molti genitori limitano i cibi zuccherati, pensando di causare iperattività. È giusto limitare questi dolcetti, ma il ragionamento è sbagliato. Questi alimenti ad alto contenuto calorico offrono poca nutrizione e possono portare all’obesità e ad altri problemi, ma nessuna prova scientifica dice che lo zucchero causi iperattività. Lo zucchero può fornire una sferzata di energia a breve termine, ma non è la stessa cosa dell’iperattività. I bambini di una festa di compleanno che si comportano come piccoli tornado probabilmente hanno più a che fare con l’eccitazione di stare con gli altri bambini, piuttosto che con la torta.

    E quel bambino ribelle nel negozio di alimentari che mangia a piene mani caramelle e corre tutto intorno agli scaffali, molto probabilmente la colpa è dei genitori che non hanno fissato limiti comportamentali adeguati, e gli permettono di fare ciò che vuole.

    7 / 10 Non inghiottire la gomma

    Ci vogliono sette anni per digerire la gomma. Alcune idee sbagliate sono difficili da ingoiare, ma le persone l’hanno masticato per anni. Probabilmente questo mito è in circolazione da quando la gomma da masticare è diventata popolare alla fine del 19 ° secolo ed è nata grazie a una sola parola: indigeribile. La gomma è composta da aromi, dolcificanti, ammorbidenti e base di gomma. Il corpo è in grado di scomporre i primi tre ingredienti, ma la base gengivale è indigeribile. Ciò significa semplicemente che il tuo corpo non può dissolverlo ed estrarre sostanze nutritive.

    Alla fine, la base gengivale si fa strada attraverso il tuo apparato digerente proprio come la fibra, in due o tre giorni esce sostanzialmente nella stessa forma in cui è entrata.