Una delle regioni più estese in Italia, divisa in nove province e storicamente si compone di due parti, l’Emilia a nord-ovest e la Romagna a sud-est. Si estende attraverso la Penisola Appenninica dalla costa adriatica a est, poco prima di raggiungere il Mar Ligure a ovest.
Emilia Romagna tra 25 terme e mare con spiagge attrezzate in una regione situata ai piedi dell’Appennino tra il fiume Po a nord e le pendici appenniniche a sud, nella parte centro-settentrionale della penisola italiana. È considerata una delle regioni più fertili d’Italia, per la vicinanza del mare Adriatico. Emilia Romagna è famosa per la sua eccellente cucina (qui che vengono prodotti il parmigiano e il prosciutto di Parma), le antiche città, l’industria automobilistica, le famose località balneari e le sorgenti termali di lusso.
Emilia Romagna tra 25 terme e mare – Cosa vedere, dove visitare
Emilia Romagna tra 25 terme e mare con spiagge attrezzate. Il clima della zona costiera è eccezionalmente favorevole. La combinazione di montagne e mare crea un contrasto sorprendente, che colpisce con viste magnifiche, la cui bellezza è semplicemente ipnotizzante. È impossibile rimanere indifferenti, contemplando questi colori e sentendo lo straordinario bouquet di aromi di questa regione. Ha tutto: il mare, la musica, il cinema e l’arte. Come puoi diversificare il tuo soggiorno in Emilia-Romagna?

- Conosci i luoghi d’interesse di città famose come Parma, Bologna, Ravenna, Ferrara, Ascoli Piceno e altre;
- Visita i mitici autodromi e musei dell’automobile (Galleria Ferrari a Maranello, Museo Maserati dell’Automobile e della Moto a Modena, Museo Lamborghini a Sant’Agata Bolognese, ecc.);
- visitare una o più cantine e degustare fantastici vini locali;
- fare un tour gastronomico dei migliori ristoranti e seguire una master class culinaria;
- andare al mare – a Rimini, Cesenatico, Cervia e altre località;
- praticare sport attivi, passeggiate all’aria aperta, ecc.
25 Terme Emilia Romagna
Emilia Romagna tra 25 terme e mare con spiagge attrezzate. La regione dell’Emilia-Romagna conta più di 25 stabilimenti termali. Le loro acque differiscono nella loro composizione e, di conseguenza, nell’effetto, quindi ogni resort ha la sua specializzazione.
Bagno di Romagna
Bagno de Romagna e i dintorni di questa città medievale sono ricchi di luoghi interessanti. Le proprietà curative delle acque termali di Bagno de Romagna erano conosciute anche dagli antichi romani, i quali credevano che le acque fossero mandate dagli dei. Le sorgenti termali di Bagno di Romagna sono ricche di sostanze naturali attive – zolfo, bicarbonati, sodio, calcio, manganese, ecc. Trovano impiego nella cura di malattie dell’apparato locomotore, vascolare, malattie degli organi ORL e delle vie respiratorie (compreso l’asma bronchiale), malattie ginecologiche e processi infiammatori. Inoltre, le acque locali sono ampiamente utilizzate in cosmetologia. Il loro effetto curativo è potenziato dall’aria pulita: il resort si trova nelle immediate vicinanze del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Terme di Bertinoro
Non lontano dall’antico paese di Bertinoro, si trova un bellissimo centro termale Terme del Fratte, incorniciato da un parco naturale e noto ben oltre la regione, le colline romaniche (dette anche il “balcone della Romagna“). Al mare Adriatico – trenta chilometri, a Rimini – sessanta, a Forlì e alla Cecenia – dieci. I complessi benessere delle Terme di Bertinoro propongono trattamenti con 3 tipi di acque termali: sale-iodio (agiscono sulla pelle e le articolazioni, normalizzano il metabolismo), sale-zolfo (hanno proprietà curative, aiutano nella lotta contro i disturbi digestivi e del sistema nervoso) e cloruro di sodio (colpisce il fegato, stimola il metabolismo).
Terme di Porretta
La cura è a base di acque salate bromo-iodiche (per le malattie della pelle, delle articolazioni, dell’apparato digerente) e di acque solfidriche utilizzate sotto forma d’inalazioni e lavaggi nella lotta alle malattie dell’apparato respiratorio e alle allergie.
Castrocaro Terme e Terra del Sole
L’acqua termale di Castrocaro contiene acque solfuree e saline iodate-bromoniche e contribuisce alla cura e alla prevenzione di atroreumatismi, malattie respiratorie, vascolari, ginecologiche, gastroenterologiche e dermatologiche, sia negli adulti che nei bambini. Si trovano nella zona dell’Emilia Romagna, una delle più interessanti del paese, a 50 km da Rimini, 60 km da Bologna e solo 10 km da Forlì. Il primo centro benessere a Castrocaro nasce nel 1938. Occupando una superficie di 8 ettari nel territorio dell’orto botanico, si componeva di tre aree principali: le terme, il “Grand Hotel” e il Padiglione del Festival. Ora il complesso è stato ristrutturato ed è ancora attivamente funzionante.
Modalità di trattamento e indicazioni per l’uso
- Impacchi di fango e bagni: cura di artrosi, poliartrosi, periartriti, tendinopatie reumatiche, fibromialgie, discopatie, problematiche alle vertebre cervicali, lombalgie, riabilitazione dopo infortuni.
- Bagni sulfurei: trattamento di eczemi, acne, dermatite seborroica, dermatite allergica, prurito.
- Idromassaggio all’ozono, bagni di contrasto (tre bagni con temperatura di 25° – 30° – 34° C e ciottoli): trattamento dell’insufficienza venosa cronica, disturbi della circolazione venosa degli arti inferiori.
- Inalazioni (aerosol, aerosol vibrante, inalazione diretta, nebulizzatori, humage – modalità di inalazione di gas e vapori di fonti naturali, lavanda nasale, doccia micronizzata, ventilazione controllata dei polmoni): trattamento di riniti, sinusiti, faringiti, tonsilliti, laringiti, comprese le malattie allergiche, catarrali, l’enfisema e l’asma.
Salsomaggiore Terme
Salsomaggiore Terme è una piccola località turistica in Italia (provincia dell’Emilia-Romagna). Si trova in un luogo suggestivo a ridosso delle colline parmensi, a un’altitudine di circa 160 metri sul livello del mare. Da Salsomaggiore a Milano o Bologna è solo circa un’ora di macchina. Il complesso termale più alla moda e moderno di Salsomaggiore Terme – Zoya Terme – si trova nel cuore dell’immenso Parco Mazzini. In questo stabilimento termale è inoltre possibile sottoporsi a cure presso un ambulatorio di medicina estetica o un centro d’idroterapia.
Terme di Monticelli, Tabiano, Salvarola, Rimini
Queste e altre località termali dell’Emilia-Romagna in Italia, offrono ai vacanzieri la più ampia gamma di trattamenti benessere. Ciascuno di essi dispone di moderni e attrezzati centri medici, istituti di bellezza e centri termali con personale altamente qualificato. Tutto ciò garantisce la massima efficacia del trattamento: anche dopo un solo ciclo di cura, ognuno potrà sentirsi sano, ringiovanito e pieno di energia.
Spiagge attrezzate in Romagna

Emilia Romagna tra 25 terme e mare con spiagge attrezzate. La costa dell’Emilia-Romagna è molto apprezzata dagli amanti del mare, del sole e del divertimento. Le spiagge locali sono le più lunghe d’Europa, sono ben attrezzate e dispongono di tutto il necessario per rilassarsi e praticare tutti i tipi di sport. Località come Rimini, Riccione, Cervia e Cattolica sono un esempio di servizi turistici e alberghieri di altissima qualità, offrendo una scelta infinita di svago e divertimento.

- Rimini – Il più grande resort d’Italia sulla costa adriatica, Rimini si trova a 130 km da Bologna.
- Riccione è il più grande parco acquatico italiano Aquafan con enormi piscine e scivoli, oltre a teatro, pista da ballo, solarium, palestra, vasche idromassaggio, bar e ristoranti.
- Milano Marittima è situata in una posizione molto comoda: l’aeroporto più vicino è quello di Rimini, a soli 30 chilometri dal resort. Le sue spiagge sabbiose sono l’ideale per i vacanzieri di tutte le età, comprese le famiglie con bambini piccoli: acqua calma, niente grandi onde, mare limpido, infrastrutture ben sviluppate. Sulle spiagge di Milano Marittima si possono trovare tutte le attività acquatiche possibili: banana ride, sci nautico, paracadutismo e scuole di vela. Chi lo desidera può dedicarsi alla pesca in mare o a una gita in barca o in yacht. Milano Marittimo ha un clima mediterraneo pronunciato. A causa della lunga estate e del clima caldo, la stagione balneare qui inizia a maggio e termina all’inizio di ottobre.
- Cervia – Nella località di Cervia, frequentata già nell’Ottocento, ci sono ampie spiagge sabbiose e la città stessa è abbastanza tranquilla, quindi è preferita dalle coppie adulte.
- Cattolica, situata al confine con le Marche, è una delle città più meridionali della regione. La spiaggia qui è piccola, la sua lunghezza è di soli due chilometri, ma molto pulita, e le località più grandi possono invidiare le infrastrutture sviluppate. Molti luoghi sono attrezzati con parchi giochi speciali per bambini, dove lavorano animatori professionisti e tate.
- Cesenatico. La località di Cesenatico in Italia si trova sulla Riviera Romagnola, dista 23 km dall’aeroporto di Rimini. La zona balneare di Cesenatico, che si estende per 7 km, comprende diverse spiagge: Zadina, Ponente, Levante, Valverde e Villamarina. Qui è molto più tranquillo che a Rimini, ma le vacanze a Cesenatico possono diventare non meno movimentate, grazie a spiagge eccellenti, escursioni emozionanti e cucina locale. Ancora oggi, il centro storico della città, dove si trova il famoso Canale Leonardo da Vinci, rimane la zona più viva. Lungo di essa si allineavano le case dei pescatori, i cui abitanti escono ancora oggi a pescare in mare.
Parchi e riserve nazionali
Gli amanti della natura aspettano 2 parchi nazionali e 14 regionali, oltre a 11 riserve regionali, dove rilassarsi e divertirsi in mezzo alla natura; fare trekking, kayak o, infine, semplicemente andare in bicicletta. Gli appassionati di equitazione possono intraprendere passeggiate a cavallo lungo l’antico percorso di pellegrinaggio della Via Francigena intorno alle città di Piacenza e Parma, oppure, addentrandosi nei parchi locali, seguire i numerosi ippodromi dislocati in tutta la regione.
Come arrivare in Emilia Romagna
Emilia Romagna tra 25 terme e spiagge attrezzate. Bologna, capoluogo di regione, è raggiungibile in vari modi:
- In aereo;
- con il treno;
- con il bus.
L’Aeroporto Guglielmo Marconi si trova a sei chilometri dal centro di Bologna. Da lì, ci sono regolari servizi di autobus per la città che passano attraverso le stazioni ferroviarie e degli autobus. I treni per Bologna partono da tutte le principali città italiane, poiché Bologna è considerata lo snodo dei trasporti della regione. Ferrara è raggiungibile da Bologna in appena mezz’ora di treno. Tutte le città dell’Emilia-Romagna sono collegate da linee di autobus, quindi viaggiare in questa regione non sarà faticoso e difficile.
Se vuoi goderti i panorami incantevoli dell’Italia e far parte della sua storia, vai in Emilia Romagna tra 25 terme e mare con spiagge attrezzate.