Festeggiare un matrimonio, laurea, cresima, uno stile di vita che continua nel tempo.
Eventi lieti e tristi nel quotidiano si susseguono ogni giorno, tra questi festeggiare un compleanno, vacanze, uno stile di vita che continua nel tempo. Non vi è casa che almeno una volta non si riempia di gioia perché una nuova e piccola creatura ha aperto gli occhi al sole, ed è entrata come un soffio di felicità nel nostro mondo.
Eventi lieti: Il Battesimo
Il battesimo è una festa tutta bianca; sembra un pò quella della giovane primavera vestita di fiori. Il piccolo, candido nel lungo abito, con la cuffietta di pizzo, è pronto per la festa della vita. Madrina, padrino, genitori, parenti si stringono attorno al neonato. Durante la funzione di solito è un bimbo che porta il cero battesimale, meglio se un fratellino o sorellina.

Fate attenzione a proteggere il cero dallo sciogliersi e magari cadere sul viso del bimbo, meglio mettere una protezione, tipo bicchiere di plastica o carta da regalo. Dopo la funzione in chiesa si usa dare confetti, rosa o azzurri, alle persone in chiesa che sono venute a officiare il santo battesimo, un evento così importante e solenne per il bimbo appena nato. In alcune regioni del nostro paese anche gli adolescenti, e talvolta i bambini sono scelti come padrini o madrine del battesimo.
Il Battesimo viene amministrato per immersione (soprattutto nelle Chiese protestanti e nelle Chiese ortodosse, ma previsto anche dalla Chiesa cattolica) o per infusione (nella Chiesa cattolica), ma in caso di emergenza tutti possono battezzare nella fede della Chiesa.
La Cresima
La Cresima è la conferma nella religione cattolica e si compie con il Santo Crisma che il vescovo officiante pone sulla fronte del cresimante. Per questo evento lieto e per poter ricevere la Cresima, bisogna aver frequentato un corso di catechismo e naturalmente essersi accostati al Sacramento della Confessione. Come per il battesimo, anche per la Cresima occorre un padrino, a sua volta già cresimato. Di solito si scambiano le bomboniere tra cresimante e padrino per ricordare il lieto evento.
La Comunione

La Comunione è l’unione del bimbo con Dio, è il bacio di Gesù alle creature, è un lembo di cielo che inonda i nostri cuori. Per la comunione i bimbi sono accompagnati all’altare dai propri genitori che s’inginocchiano dietro di lui. In questo caso è d’uso fare indossare ai comunicandi i vestiti bianchi come quelli dei piccoli officianti durante le messe, i chierichetti, così da essere vestiti tutti uguali.
Nozze
Gli Stati che hanno stipulato accordi con Autorità religiose (tra cui l’Italia, gli Stati Uniti, il Regno Unito, l’Irlanda e la Spagna) consentono la trascrizione agli effetti civili del matrimonio celebrato con rito religioso: in tal caso l’officiante della cerimonia religiosa svolge anche la funzione di ufficiale dello stato civile.

Le nozze coronano un fidanzamento lungo o corto con la persona amata. In questa situazione spesso i bambini portano sia lo strascico che gli anelli agli sposi così da indicare la purezza dell’anima verso questo giuramento. Negli altri casi il rito religioso non ha effetti civili e le due cerimonie sono distinte: in alcuni Paesi, pur rimanendo distinti gli effetti che producono, esse possono essere celebrate congiuntamente.
Eventi tristi e malinconie: la morte
Gli antichi immaginavano la morte come un cupo fantasma che batteva alle porte degli uomini portando con sè una falce che recideva il filo della Vita.