Fitosteroli e colesterolo come combatterlo

    Colesterolo stop con Fitosteroli Plus, Giorgini Dr Martino, addizionato di steroli vegetali a pastiglie.

    Fitosteroli e colesterolo come combatterlo con Fitosteroli Plus, integratore alimentare di Giorgini Dr Martino, addizionato di steroli vegetali a pastiglie. Da tempo l’integratore fitoterapico mi aiuta a regolarizzare il colesterolo nel sangue senza così aggiungere altri medicinali alla mia giornata. Stress, alimentazione sbagliata inducono spesso all’aumento del colesterolo.

    Fitosteroli e colesterolo come combatterlo

    Per ridurre il colesterolo nel sangue non basta seguire un’alimentazione corretta, ma si ha bisogno dell’aiuto da parte della natura e d’integratori alimentari. Soffro di colesterolo abbastanza alto da tempo ed ho adottato l’uso di assumere degli integratori alimentari che mi aiutano a tenerlo sotto controllo.

    Fitosteroli e colesterolo come combatterlo
    Fitosteroli PLUS di Giorgini Dr Martino

    Fitosteroli Plus 90 gr pastiglie del Dr Giorgini Martino che ha come motto: Erbe, Salute ed Energia.

    Per ridurre il colesterolo sarebbe meglio conoscerlo per evitarlo. 

    L’alimentazione da sola non aiuta a contribuire ad aggiungere i fitosteroli, specie chi mangia spesso carne, mentre per i vegetariani l’apporto giornaliero è ottimale. Assumendo i fitosteroli, molecole steroliche aventi struttura simile al colesterolo, potenzio l’azione benefica degli alimenti che li contengono. Legano il colesterolo impedendone l’assorbimento e favorendo così l’espulsione fecale.

    Fitosteroli Plus pastiglie 90 g

    Fitosteroli Plus è un integratore alimentare, addizionato di steroli vegetali, che contiene alte dosi di fitosteroli atto a garantire  un giusto apporto di sostanze in 100 grammi, dose giornaliera 3,2 g corrispondente a 8 pastiglie. Contribuisce al mantenimento dei normali livelli di colesterolo nel sangue.Tra i componenti troviamo: fitosteroli 31,25 g, Garcinia E.S. 12,5, Rosa Canina 0,6, Vitamina A, B1, B3, B6, B12, C, E, Proteine 8 grammi.

    Come si evince dall’elenco sono presenti erbe, vitamine e altri nutritivi. In particolare, guggul, garcinia e cassia nomame che favoriscono il metabolismo dei lipidi mentre il cardo mariano promuove la funzione digestiva ed epatica.Ricco di cromo che contribuisce al metabolismo dei macronutrienti e al mantenimento di normali livelli di glucosio nel sangue.

    Ingredienti

    • Fitosteroli di origine naturale,
    • guggul (Commiphora mukul)
    • gommo-resina E.S. (titolato al 3% inguggulsteroni),
    • garcinia (Garcinia cambogia)
    • frutti E.S. (titolato al 60% in acido idrossicitrico),
    • gomma arabica,
    • cellulosa microcristallina,
    • taurina,
    • cardo mariano (Silybum marianum)
    • frutti E.S. (titolato all’80% in silimarina),
    • cassia nomame (Cassia mimosoides var. nomame makino)
    • foglie E.S. (titolato all’8% in dimeri flavanici),
    • glicina,
    • gamma orizanolo,
    • riso rosso fermentato (Oryza sativa fermentata con lievito Monascus purpureus)
    • semi E.S. (titolato al 3% in monacolina K),
    • silicio biossido,
    • rosa canina (Rosa canina) frutti E.S. (titolato al 70% in vitamina C),
    • magnesio stearato,
    • acido α-lipoico,
    • policosanoli da canna da zucchero (estratto titolato al 60% inoctacosanolo),
    • vitamina E di origine naturale (acetato di D-α-tocoferile),
    • vitamina B3 (nicotinamide),
    • acerola (Malpighia glabra) frutti E.S. (titolato al 50% in vitamina C),
    • vitamina B5 (pantotenato di calcio),
    • vitamina A (acetato di retinile),
    • vitamina B6 (piridossina),
    • vitamina B2 (riboflavina),
    • vitamina B1 (tiamina),
    • cromo cloruro,
    • acido folico,
    • biotina,
    • vitamina B12 (cianocobalamina).

    Cosa sono i fitosteroli e cosa mangiare

    “I fitosteroli sono componenti naturali della dieta umana; si ritrovano in ottime quantità negli oli vegetali, nella frutta a guscio e nei cereali. Nei paesi occidentali l’apporto di fitosteroli con la dieta è simile a quello di colesterolo (150-400 mg/die) e aumenta di circa un 50% nei vegetariani. Queste sostanze – strutturalmente e funzionalmente simili al colesterolo animale non vengono normalmente assorbite, se non in piccolissima parte, a livello intestinale.” 

    Utilizzi:

    I fitosteroli sono utilizzati nelle preparazioni dei prodotti cosmetici, come additivi alimentari e medicinali in quanto in grado di ridurre i livelli di colesterolo.  

    Per chi sono indicati i fitosteroli?

    Fitosteroli e colesterolo. Persone che presentano un tasso troppo elevato di colesterolo nel sangue.

    Fitosteroli e colesterolo come combatterlo

    Fitosteroli e colesterolo come combatterlo. Anche se utilizzo dei fitosteroli tramite le pastiglie dell’integratore alimentare Giorgini Dr Martino, per potenziarne l’efficacia ho adottato misure dietetiche. La riduzione dei grassi saturi (burro, formaggi, salumi, carni grasse, dolci da forno), utilizzo di olii variati (colza, noce, olive, cocco) per cucinare, adeguato consumo di pesce ( 2 volte a settimana), di frutta e verdura (min 5 porzioni al giorno) e di cereali integrali.

    Il risultato si vede già da subito, riesco a digerire meglio gli alimenti sentendomi più leggera, ma meglio assumerlo per diverso tempo. Per aiutarmi a stare meglio ho cominciato a camminare molto e fare un poco di palestra, mi toglie lo stress, mi aiuta a dimagrire e a farmi sentire meglio, inoltre le pastiglie mi calmano anche la fame nervosa.

    Avvertenze e controindicazioni Fitosteroli e colesterolo

    • Non destinato alle persone che non hanno la necessità di controllare i livelli di colesterolo nel sangue. Le persone che assumono farmaci ipocolesterolemizzanti (per abbassare il colesterolo) dovrebbero assumere il prodotto soltanto sotto controllo medico.
    • Da non usare in caso di trattamento con farmaci ipolipidemizzanti. Il prodotto deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età.
    • Si consiglia l’assunzione di 8 pastiglie (3,2 g) da una a tre volte al giorno durante i pasti (da 8 a 24 pastiglie al giorno).”

    9 Commenti

    Sottoscrivi
    Notificami
    guest
    9 Commenti
    Più Votati
    Recenti Più Vecchi
    Feedback in linea
    Visualizza tutti i commenti

    Ottimo articolo, sono davvero contento di leggere informazioni sane che possano aiutare a migliorare le condizioni di salute delle persone Grazie!

    Cara Cristina, hai toccato un tasto dolente, il colesterolo. Ovviamente si trova negli alimenti che più amo, ma c'è poco da fare sono tanti gli alimenti a cui bisognerebbe rinunciare… Questi integratori sono dunque quello di cui ho bisogno, vado subito ad ordinarli.

    non conoscevo questo tipo d'integratore, è davvero utile in questo periodo, sono curiosa di provarlo, sembra naturale

    Pur essendo magrissima ho problemi di colesterolo alto e prima di ricorrere ai farmaci veri e propri mi piacerebbe provare questo rimedio!

    Ti ringrazio per le informazioni,dato che ho problemi di colesterolo vado subito a dare un'occhiata!

    Hai ragione Cristina, questo è un problema che può diventare molto serio per la nostra salute! Quindi per chi ne soffre è bene abituarsi ad una dieta sana e magari invece di imbottirsi di medicine utilizzare questi prodotti naturali! Grazie dei consigli cara
    Giovanna

    I prodotti naturali o comunque di origine vegetale sono sempre tra i migliori efficaci e non tossici io li utilizzo con maggior serenità… ciao

    mia madre ha problemi con il colesterolo, penso che glie le consiglierò immediatamente!!!

    Questo prodotto è davvero molto utile, non dovremmo mai sottovalutare l'importanza degli integratori

    Negli anni ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse marche e aziende, che mi hanno permesso di ampliare le mie conoscenze e di fare nuove amicizie con persone che condividono la mia stessa passione. Contattami per contenuti Web su info@appuntisulblog.it

    Cristina Giordano

    Blogger di moda, viaggi, tecnologia e benessere.

    Articoli Correlati

    9
    0
    Commentax