La parola geografia deriva dal greco e significa descrizione della Terra. Studia il nostro pianeta, l’aria, l’acqua, i gusci duri della Terra, l’interazione degli organismi viventi con essi, nonché i complessi che formano insieme.
Geografia e turismo, cosa studia e primi esploratori. La scienza della geografia si occupa dello studio dell’ambiente, sia degli oggetti naturali che di quelli creati dall’uomo. Sin dai tempi più antichi, l’uomo ha sentito il bisogno di geografia, cioè terra, conoscenza. La conoscenza del proprio paese era sempre considerata obbligatoria da un punto di vista puramente pratico, mentre la conoscenza di altri paesi era dettata in gran parte dalla curiosità.
La parola geografia deriva dal greco. La geografia studia soggetti naturali e umani come la terra, l’ambiente, le persone. È una branca della scienza che spiega come e in che modo si verificano gli eventi naturali. Ma la geografia non è soltanto una scienza: essa è rivolta anche a scopi pratici e ad aree geografiche che appartengono a due gruppi: la geografia fisica e quella socioeconomica.
- La geografia fisica è un complesso di discipline che studiano l’ambiente naturale.
- La geografia socioeconomica è una combinazione di sezioni dedicate all’attività economica e alla struttura sociale della società.
Geografia fisica
A seconda dell’oggetto di studio, la geografia fisica è suddivisa in aree speciali.
- La geografia studia i modelli generali del guscio geografico.
- La geomorfologia si occupa del rilievo, dei processi del suo cambiamento.
- La glaciologia è la scienza dei moderni ghiacciai del pianeta, dei ghiacci fossili e della copertura di ghiaccio degli oceani.
- La paleogeografia studia il clima e la superficie della Terra durante le epoche geologiche passate.
- La biogeografia svela i principi della distribuzione degli ecosistemi, il loro cambiamento.
Molte scienze geografiche appartengono a diverse scienze naturali: la paleogeografia fa parte della paleontologia, la biogeografia è combinata con la biologia, la glaciologia non può essere affrontata senza la partecipazione di geologi, paleontologi e meteorologi.
Geografia socio-economica
Una componente importante è la geografia economica, che studia i complessi industriali, la loro posizione, interazione e sviluppo. Ciò include l’industria, l’agricoltura, vari servizi, l’analisi delle risorse naturali. La geografia sociale comprende le scienze della popolazione:
- La demografia studia i processi di cambiamento demografico nel Paese, le caratteristiche di età delle regioni;
- etnogeografia: la scienza dei popoli, la loro cultura;
- studi urbani si occupa dell’ambiente urbano, del suo sviluppo;
- La geografia ricreativa include materiali sui luoghi di ricreazione e sul miglioramento della salute.
Geografia e turismo, cosa studia e primi esploratori
Geografia e turismo, cosa studia e primi esploratori. L’amore per la geografia riempirà la tua vita di un’attività così interessante e poliedrica come il turismo: una fonte di scoperte geografiche personali, uno stimolatore del pensiero ecologico e un atteggiamento disinteressato e non possessivo verso il mondo. Il motivo più importante per cui siamo interessati al turismo come geografi è che il turismo colpisce sia il luogo che acquista importanza come movimento che si diffonde in tutto il mondo essendo influenzato dal luogo.

Il tema principale della geografia e turismo è l’ambiente naturale e culturale in cui le persone vivono perché le differenze geografiche e le attrazioni hanno una struttura che crea e sviluppa il turismo. Le persone possono soddisfare le loro esigenze come visitare la città, riposarsi, divertirsi e rinnovarsi con il turismo e le loro risorse sono diversificate in base alle attrazioni turistiche delle regioni geografiche.
Che cosa studia la Geografia
A seconda della materia, la geografia è economica, fisica e politica. Comprende aree di studio come la geosfera e la geoecologia. Le nozioni che si acquisiscono ci aiutano a orientarci negli spazi che non conosciamo, a viaggiare e soprattutto a utilizzare lo spazio in cui viviamo per le nostre varie attività e necessità.
- La geosfera è l’atmosfera, l’idrosfera, la crosta, il mantello, la litosfera, l’astenosfera, la biosfera e il nucleo del pianeta.
- La geoecologia è una sottosezione della geografia che studia l’influenza del fattore antropogenico sui processi irreversibili nella geosfera.
- La noosfera: la totalità delle persone che abitano il pianeta, i principali aspetti della loro vita (industria, economia, medicina, istruzione, religione).

Geografia e turismo, cosa studia e primi esploratori.
Il motivo dell’esistenza del turismo è dovuto alla struttura culturale che emerge a seconda delle differenze geografiche tra le regioni. Oltre ai beni naturali che costituiscono la fonte del turismo, i fattori che forniscono la formazione e la distribuzione delle varie civiltà e meraviglie dell’arte sulla terra dal passato al presente combinano la geografia e turismo.
La geografia non si limita però a fare un elenco delle caratteristiche di elementi della natura. Intatti questi elementi non son sempre stati come li vediamo oggi, ma hanno subito delle modificazioni talvolta lentissime, a causa per esempio di piogge e venti, e talvolta improvvise, a causa dei terremoti. Non dimentichiamo inoltre che l’uomo ha modificato gli elementi naturali, a volte anche danneggiando l’ambiente. Bisogna scoprire come e perché egli ha operato delle trasformazioni, quali conseguenze si sono verificate e si verificheranno e com’è possibile rimediare a eventuali errori del passato.
Scienziati famosi
Geografia e turismo, cosa studia e primi esploratori. La geografia apparve ai tempi del mondo antico, quando i marinai iniziarono a scoprire nuove terre. Per la prima volta, il termine “geografia” fu introdotto dallo studioso greco Eratostene che visse nel III secolo A.C. Questo scienziato è stato in grado di determinare le dimensioni della Terra con una precisione abbastanza elevata per quel tempo.
Sulla base dei dati forniti da Alessandro Magno, riuscì a redigere la prima mappa dell’Eurasia. Un grande contributo allo sviluppo della scienza geografica è stato dato da Alexander Gumbolt, che ha individuato la geografia fisica come scienza indipendente. Un ruolo importante nella ricerca geografica è stato svolto dall’eccezionale scienziato russo M. Lomonosov, padre della geografia economica.
Il primo esploratore: l’uomo primitivo
Geografia e turismo, cosa studia e primi esploratori. Il rapporto tra geografia e turismo risale a tempi antichissimi. Le persone hanno identificato una serie di problemi geografici molto prima. Tutto è iniziato con l’uomo preistorico. Tra le prime domande che si poneva un uomo primitivo c’erano quelle legate alle proprietà del suo ambiente naturale. Come molti altri animali, l’uomo primitivo ha identificato alcune aree della superficie terrestre come il territorio dove poter vivere. La curiosità lo spinse alla ricerca di luoghi migliori generando il desiderio di scoprire nuovi luoghi oltre l’orizzonte. Nel corso di un lungo periodo storico, le persone hanno scoperto e descritto molti mondi diversi.