Guangxi in Alla ricerca di Liu Sanjie

    Costumi e usi minoranza etnica del Guangxi in “Alla ricerca di Liu Sanjie” in Cina

    Guangxi in Alla ricerca di Liu Sanjie è un Film cinese fatto da un lungometraggio del 2010 che descrive varie zone del distretto Guangxi in Cina attraverso canti popolari, paesaggi bellissimi e dovizie di particolari con abiti tradizionali. “A Singing Fairy“, titolo in inglese, è basata sulla leggendaria cantante Liu Sanjie. “Alla ricerca di Liu Sanjie” racconta la storia del musicista cinese-americano Wei Wende (Su Youpeng) e del matrimonio di Liu Tiantian (Huang Shengyi), una donna appartenente alla minoranza etnica cinese.

     Guangxi, Huang Shengyi del moderno "Liu Sanjie"

    Huang Shengyi in costume etnico nazionale

    L'interpretazione di Huang Shengyi del moderno Liu Sanjie

    L’interpretazione di Huang Shengyi del moderno Liu Sanjie

    Guangxi, Guilin
    Guilin

    Guangxi, Yizhou fiume Long
    Yizhou

    a singing fairy, film cinese 2010
    locandina film A Singing Fairy, film cinese 2010

    Guangxi in "Alla ricerca di Liu Sanjie".
    Ancia, strumento musicale

    Guangxi in "Alla ricerca di Liu Sanjie".
    Song Festival

    Curiosa degli usi e costumi della cultura orientale, guardo spesso video asiatici, con sottotitoli inglese, come A Singing Fairy, un film promozionale internazionale del 2010. Questa proiezione combina gli elementi tradizionali della canzone folk e della danza con gli elementi moderni dell’umorismo e del romanticismo.

    Guangxi in Alla ricerca di Liu Sanjie

    Il filmato è anche il principale tributo culturale e artistico al 60 ° anniversario della fondazione della Repubblica popolare cinese e al 50 ° anniversario della fondazione della regione autonoma del Guangxi Zhuang. Letteralmente il titolo significa “La terza sorella Liu”. Il film fu girato nei distretti di Guilin, Yizhou, and Luocheng.

    • Guilin è una città famosa per i suoi paesaggi naturali e la cultura di minoranze etniche. Le colline verdi, le acque pulite, le grotte fantastiche e le strane montagne modellate dal vento sono le quattro caratteristiche della natura di Guilin.
    • Yizhou si trova nel nord-ovest del Guangxi sul fiume Long in un’area nota per le sue magiche formazioni carsiche. 
    • La città vecchia di Luocheng, l’Arca di Noè in Cina,  si trova su una montagna dalla cima ovale. La strada principale è a forma di barca, dove est e ovest sono più lunghi, il sud e il nord sono più corti. Osservata dall’alto, l’antico paese sembra una grande barca atterrata sulla cima della montagna. 

    Curiosità sul film 

    L’attrice Huang Shengyi nel film “Alla ricerca di Liu Sanjie”, interpreta l’amica che sostituisce la guida turistica locale per accompagnare il protagonista nel suo viaggio tra Guilin, Liuzhou, Nanning e in altre città facendogli conoscere balli e canti popolari. Il viaggio e le esperienze acquisite avvicinano moltissimo i due protagonisti facendoli innamorare. Huang canta molte canzoni popolari originali accompagnati da balli spettacolari e costumi etnici coloratissimi. Il capo d’abbigliamento etnico che distingue le varie etnie sono i copricapi.

    Trama del film 

    L’opera cinematografica”Alla ricerca di Liu Sanjie“, è un grande spettacolo dove cantano canzoni popolari descrivendo gli usi e costumi di minoranze etniche, in particolare il modo di chiedere in matrimonio la mano di una ragazza danzando e cantando. La protagonista Huang è una famosa cantante del Guangxi che interpreta una moderna versione dei canti e danze popolari. Wei Wende (Su Youpeng) è un musicista che vive e studia in America. Un giorno suona un brano tratto dal vecchio film “Liu Sanjie”. Sebbene l’interpretazione fosse stata magnifica, l’istruttore afferma che mancava l’anima, la cosa più importante affinché la musica avesse un grande impatto.