Il Femminicidio in L‘Ombra di Perseo di Daniela Mencarelli Hofmann

    Un mix tragico di possesso e paura.

    Il Femminicidio in l’Ombra di Perseo è un romanzo che ripercorre i trascorsi di una coppia fino all’epilogo. Il Femminicidio e violenza maschile nel libro L‘Ombra di Perseo, di Daniela Mencarelli Hofmann

    Uomini che si credono degli DEI ma che di grande hanno solo i pugni e la violenza. E da lì scatta il femminicidio

    Chi sono i violenti?

    I violenti sono persone che hanno avuto traumi in gioventù e fanno la voce grossa, gente rispettabile che all’apparenza sono le migliori persone del mondo e invece in privato….Il femminicidio e la violenza maschile sono quasi all’ordine del giorno come si evince dai telegiornali e quotidiani.

    Perché questa piaga, da dove scaturisce la violenza?

    Il Femminicidio in L‘Ombra di Perseo di Daniela Mencarelli Hofmann
    Il Femminicidio

    Il romanzo di Daniela è un racconto di vita che va dagli anni 70 fino ai nostri giorni.

    Una lunga sequenza per trasportarci con mano con le esperienze dei protagonisti narranti: Marco, Zoe (la figlia) e Golan.

    Una sequenza temporale atto a descrivere e spiegare in dettaglio l’origine di questi mali: il femminicidio e la violenza maschile.

    Incipit del libro:

    Non so perché ti piaccia tanto chiamarmi Medusa, Marco, ma a me non piace, perché non mi piace cosa le è stato fatto. Lei non è il mostro, ma una proiezione di ciò che abbiamo dentro. Il drago è la nostra ombra.

    Sinossi del libro:

    Il romanzo inizia con “Squilla il telefono”. Uno squillo arriva nella casa di Zoe Settembrini, ( figlia di Marco, una delle voci narranti). Un commissario di polizia le comunica l’aggressione dei suoi genitori e il loro ricovero in ospedale.

    Un fulmine a ciel sereno che distrugge la pace interiore e la scaraventa in un baratro di paura e incertezze.

    Il padre Marco si sveglia in un letto d’ospedale dopo essere stato aggredito da ignoti. Dapprima è confuso e non riesce a ricordare come e perchè si trova lì. Un solo ricordo tra tutti, la ricerca di un lavoro a Milano. I suoi pensieri vagano dall’adolescenza fino all’età adulta.

    I suoi desideri, le aspettative, i rapporti con i suoi genitori, in particolare il padre. L’incontro con la moglie Laura sotto la pioggia di cui si innamorò a prima vista. La sua Laura che adesso giace in ospedale in coma.

    Troppo bella, troppo intelligente, troppo dura nella sua caparbietà, dietro la quale intravedevo però una fragilità di bambina capace di tranquillizzarmi.

    Il seguito del libro sul femminicidio

    La figlia maggiore Zoe, altra voce narrante nel libro, decide di partecipare attivamente alle indagini e questo le fa acquisire la forza necessaria per separarsi dal marito.

    Un uomo che ama prevaricare su di lei anche se solo psicologicamente.  La terza voce narrante del romanzo si chiama Golan, un profugo siriano arrivato a Lampedusa dopo un naufragio.

    Golan, che ha avuto una storia d’amore con Laura. L’indiziato principale è Marco che non ricorda nulla dei fatti trascorsi ma che, essendo additato, si lascia prendere dallo sconforto e tenta il suicidio. Le indagini lo scagionano in favore di Golan.

    Laura muore e Marco sparge le sue ceneri in mare. Ma di notte si sveglia e ricorda con orrore le sequenze della lite con Laura. 
    Passano due anni e Marco è scomparso da tempo, preda delle sue paure e rimorsi. Forse fuggito o ucciso.

    Zoe decide di scrivere un libro che tratta il femminicidio e sulla madre Laura….

    Per me, è stato solo un modo per ribellarmi alla violenza.

    Per imparare ad accettare la sua scomparsa.

    Per continuare a vivere.

    Autrice

    Biografia:

    Daniela Mencarelli Hofmann, romana, vive tra Zurigo e Costarainera (IM). Ha studiato Scienze Politiche a Roma, Economia Ambientale e dello Sviluppo a Londra e ha portato a termine il dottorato a Zurigo, dove ha preso anche una laurea breve in Pedagogia.

    Si è dedicata alla ricerca ambientale, alla cooperazione e all’insegnamento e ha scritto di ambiente, sviluppo, migrazione e discriminazione di genere.

    Le passioni di Daniela Mencarelli Hofmann sono da sempre la scrittura, la pittura e la psicologia, alle quali dedica il suo tempo libero. Conduce in Italia e in Svizzera laboratori di poesia visiva in più lingue, per adulti e ragazzi.

    Presentazione del libro, L‘Ombra di Perseo“ il 18.04.19 alle 18.30 h. a Roma

    L’Ombra di Perseo è il primo romanzo di Daniela Mencarelli Hofmann.

    Casa editrice Le Mezze Lana

    ISBN 9788833282329

    Il libro è in vendita QUI    

    Libreria: L‘Altra Città 

    Via Pavia 106, 00161 Roma