Cosa vedere tra il moderno e l’antico in questa splendida cittadina ricca di monumenti che si trova in una stretta striscia tra il mare e le colline dell’entroterra.
La Spezia cosa vedere tra il moderno e l’antico. Una delle città più importanti della Liguria settentrionale, al confine con la Toscana, sulla costa del Mar Ligure. La Spezia, fondata dagli antichi romani, conobbe il più grande sviluppo nel Medioevo ed è stata un importante porto italiano per centinaia di anni. Ricca di monumenti tra il moderno e l’antico, la città offre luoghi e attrazioni in contrasto tra di loro da visitare per adulti e bambini.
La Spezia cosa vedere in 2 giorni. La Spezia è una delle tappe fondamentali delle mie vacanze 2018 dove ho trascorso due giorni sempre con il naso per aria.
La Spezia cosa vedere in due giorni, itinerario e consigli


La città ha una popolazione di 93.000 abitanti ed è il secondo comune più grande della Liguria. A La Spezia puoi ammirare l’architettura moderna e antica. Il centro degli eventi cittadini è Piazza Europa, un’ampia piazza dove si affaccia la Cattedrale di Cristo Re dei Secoli.
Un altro esempio interessante di stile architettonico moderno è il Museo Tecnico Navale, che appartiene intrinsecamente alla Spezia. Se cammini lungo le parti interne della città, visita il santuario della Madonna dell’Olmo del 17 ° secolo.
C’è un’immagine della Vergine Maria con Bambino di un autore sconosciuto, ma è considerata molto rara dai residenti locali, perché secondo la leggenda, la Vergine Maria salvò La Spezia dall’epidemia.
Infine, si dovrebbe vedere anche il Forte di San Giorgio, dove una parte proviene dal XIV secolo, mentre l’altra, costruita dai Genovesi, viene dal XVII secolo.
Esploriamo le migliori cose da fare e da vedere a La Spezia (Italia): 1 giorno in giro per musei
1- Castello di S.Giorgio – La Spezia


La Spezia cosa vedere di antico? Si tratta di una fortezza quasi millenaria che domina il golfo dei poeti ne La Spezia, parte dell’antica cinta muraria, il castello fu costruito nel 13° secolo da Nicolò Fieschi, ora sede del museo cittadino.
La prima tappa è il Castello di S.Giorgio posto sul colle del Poggio in posizione dominante sulla città e sul golfo, in pieno centro città, offre due terrazze sulla città e di conseguenza sul mare. Per raggiungere il castello da centro città si utilizzano 2 ascensori gratuiti. Si arriva con una parte di scale dalla centralissima Via del Prione, nel centro storico, e si prosegue con ascensore situato in Via XX settembre.
Il castello si trova sulla tortuosa Via XXVII Marzo e presenta un tipico design a pianta quadrata con quattro torri di guardia diagonali. Seppur si presenta piccolo, il Castello di S.Giorgio merita una visita, l’ingresso al museo costa 5,50€ se invece si vuole accedere solo alle terrazze 3,50€ (incantevole la vista che si gode dalla grande terrazza con la città, il porto civile e militare).
Interessante è anche il museo archeologico con reperti preistorici e di epoca romana provenienti da questa regione d’Italia risalenti all’età del rame e agli insediamenti romani. Per arrivare al castello ci sono innumerevoli scalini, che non lo favorisce per visite dei diversamente abili.
Sede: Via XXVII Marzo, La Spezia
2. Il Museo Tecnico Navale La Spezia

La Spezia cosa vedere? Uno dei più importanti musei navali di tutta Italia, il Museo Tecnico Navale è un luogo che offre una visione completa della sua storia ed è davvero affascinante da visitare per adulti e bambini. Situato a ovest di Porto Mirabello e il lungomare, questo museo è ospitato all’interno di un grande edificio storico e contiene alcune fantastiche mostre e manufatti che educano le persone sugli aspetti tecnici delle forze navali italiane e delle loro attrezzature.
Puoi trovare una miriade di oggetti fantastici come cannoni, mute da sub, modellini di navi e persino pannelli di controllo dalle navi da guerra. Centinaia di modelli di navi, premi unici, un numero enorme di antichi documenti storici e tecnici da vedere.
Sede: Viale Amendola, 1 – 19122 La Spezia
L’ingresso al museo è gratuito; è richiesta una oblazione obbligatoria di 1,55 € a favore dell’Istituto Andrea Doria (istituito per dare “assistenza ai figli dei marinai caduti nell’adempimento del dovere”).
3. Basilica di Santa Maria Assunta La Spezia

La Spezia cosa vedere? La Basilica di Santa Maria Assunta La Spezia, in architettura neoromanica, è una delle più importanti e riconoscibili a La Spezia, la basilica fu completata nel 1954 ed è stata restaurata e modificata negli ultimi cent’anni.
La facciata anteriore della Basilica di Santa Maria Assunta presenta un design in marmo a strisce verdi e bianche simile alle altre chiese della città. Inoltre, l’interno presenta alcuni fantastici status di marmo d’importanti figure religiose e alcuni splendidi dipinti storici. Due piccoli campanili fiancheggiano i lati della chiesa e la porta principale presenta alcune sculture intricate.
Sebbene questa chiesa sembri creata nel Rinascimento, fu costruita nel XIX secolo e completata nel 1901. Situata nei pressi Via Giuseppe Garibaldi nel centro storico, questa chiesa è facilmente accessibile ed è un’altra fantastica struttura da ammirare nel centro di La Spezia.
Sede: Piazza Giulio Beverini, 4, 19121 La Spezia SP
4- Cattedrale di Cristo Re – La Spezia

La cattedrale di Cristo Re è il più importante luogo di culto cattolico della Spezia, chiesa madre della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato. Questa chiesa, dalla forma molto particolare a forma cilindrica, un riferimento all’ostia della liturgia cattolica, vetta sulla principale piazza dell