Le Cinque Terre Liguria angoli nascosti e cibi genuini

    8 ore alle Cinque Terre: scopri gli angoli nascosti e cibi genuini di questi favolosi paesini.

    Le Cinque Terre Liguria, angoli nascosti e cibi genuini. Basta camminare veloci, alzare la testa in su e in giù per imbattersi in luoghi inaspettati dove scambiare 4 chiacchiere con le persone che si incontrano, sia che siano del posto, che turisti.

    Le Cinque Terre Liguria angoli nascosti e cibi genuini

    Situati lungo la costa ligure, le Cinque Terre sono una serie di coloratissimi borghi marinari ai piedi di colline terrazzate piene di una delicata asprezza e un fascino incantevole. In questo articolo ti spiego cosa vedere e mangiare in quest’angolo affascinante della Riviera italiana.

    Dove si trovano le Cinque Terre

    Le Cinque Terre sono una destinazione turistica iconica in Italia, ed è una di quelle città da cartolina, con paesaggi spettacolari, borghi marinari, case color caramello e scogliere che si affacciano sul Mar Ligure. Qui si assaporano ottimi piatti con alimenti del posto nei numerosi ristoranti, trattorie e bar, attività divertenti come il kayak, gite in barca, nuoto e bagni di sole.

    Le Cinque Terre si raggiungono con diversi mezzi QUI INFO

    Come Arrivare alle Cinque Terre: da Portovenere alle Cinque Terre

    Il mio viaggio inizia dal porto di Portovenere, un piccolo borgo marinaio dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, con un traghetto che fa da spola, tra questi porti e gli altri, che in poco tempo mi ha lasciato al primo paese delle Cinque Terre.

    Se preferisci il treno, i villaggi delle Cinque Terre sono tutti collegati tra loro anche con le fermate del treno che parte da La Spezia: si trovano Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso e Levanto. Sono tutti a 5 o 10 minuti di distanza l’uno dall’altro. Ci vogliono circa 15 minuti per arrivare da La Spezia a Riomaggiore.

    Le Cinque Terre Liguria angoli nascosti e cibi genuini

    1 tappa del tour in barca: Riomaggiore

    Le Cinque Terre Liguria angoli nascosti e cibi genuini
    Riomaggiore

    Se arrivi in ​​treno o in barca da La Spezia, Riomaggiore è la prima tappa del tour. Il traghetto attracca su una scogliera e si arriva al centro del paese attraverso una piccola passerella. Un bellissimo villaggio con edifici stretti che si trovano in cima alle acque più blu e più vivaci che tu possa mai vedere. Scoprirai anche che Riomaggiore ha una vita notturna più vivace della maggior parte degli altri villaggi se sei dell’umore giusto per festeggiare. Riomaggiore ha una strada, un porto, la sua spiaggia e diverse attrazioni da visitare.

    2 tappa tour in barca: Manarola-Corniglia

    Manarola, frazione del comune di Riomaggiore, in provincia della Spezia, è una cittadina considerata la più romantica tra i borghi delle Cinque Terre. Non ha spiaggia, ma solo un piccolo porto dove attraccano i traghetti, angoli pittoreschi, case colorate e un sentiero detto “La via dell’Amore” che conduce al vicino borgo di Rio Maggiore.

    Manarola ti accoglie con belle strade acciottolate, sentieri confortevoli e spettacolari e il suo Sciacchetrá, noto vino dolce da dessert. In cima al borgo spicca la Chiesa di S.Lorenzo e la torre campanaria in stile gotico genovese e che risale al 1338. La facciata della chiesa, in arenaria locale, è caratterizzata da un pregevole rosone in marmo di Carrara del 1375.