Blog Magazine: Indice
Il modo migliore per essere certi di vincere una guerra è assicurarsi la vittoria ancora prima di iniziare a combattere
“Se conosci il nemico e te stesso di sicuro vincerai”. Il libro l‘arte della guerra di Sun Tzu è uno dei libri più famosi che parlano di guerra, ma non solo quella con fucili, cannoni e guerriglia, bensì della guerra quotidiana che fronteggia un uomo comune. Questo è il principio fondante dell’Arte della guerra, con ogni probabilità il più antico manuale strategico della storia (VI secolo a.C.) di Sun Tzu. Il manuale racchiude esperienze acquisite e tramandate inizialmente oralmente, poi redatto su delicati supporti di bambù.
Libri da leggere: Guerra sul campo militare e quotidiana
Nel libro sono descritte metafore che rappresentano le fasi della nostra vita dalla gioia per un lavoro alla perdita di un affetto, e alle strategie su come fronteggiare il nemico sempre in agguato. L’arte della guerra, probabilmente redatto a più mani, si divide in 13 capitoli.
Come mettere in pratica la filosofia di Sun Tzu

In ogni capitolo del libro sono elencati stratagemmi e astuzie che ognuno di noi deve usare nella guerra quotidiana. Astuzie che appartengono a chi medita e ascolta molto, sa essere paziente e lancia il suo attacco nel momento opportuno.
Cambiare strategia è l’elemento vincente per vincere ogni tipo di guerra. Un pò come la filosofia della gente semplice che prova ogni tipo di approccio fino alla riuscita finale. Chi è prudente e aspetta con pazienza chi non lo è, sarà vittorioso”
Impara te stesso prima di conoscere la personalità degli altri. Metodo semplice ma difficile da attuare anche se ci vuole pazienza. La conoscenza di te stesso e del tuo nemico porta alla tua vittoria o sconfitta.
Libri da leggere per la vita quotidiana
Un manuale di guerra scritto trecento anni prima della nascita di Cristo e ancora valido attraverso i tempi antichi e moderni. Si tramanda che molti grandi personaggi del passato, tra i quali Napoleone Bonaparte, Mao Zedong e Douglas MacArthur, siano stati influenzati o abbiano tratto espressamente ispirazione dalla lettura di questo libro.
L’arte della guerra: Sun Tzu
Sun Tzu (probabilmente vissuto fra il VI e il V secolo a.C.) è stato un leggendario stratega e filosofo cinese. Ha avuto un significativo impatto sulla storia cinese e asiatica, sia come autore dell’Arte della guerra (“Classici” Feltrinelli, 2011), sia come figura mitica e mitizzata. Tra il XIX e il XX secolo la popolarità del libro di Sun Tzu si è espansa e il volume ha trovato utilizzo in vari ambiti della cultura occidentale.
Libri da leggere: Dettagli
- Genere Filosofia orientale
- Editore: Mondadori
- Collana: Oscar varia
- Data uscita: 27/05/2003
- Pagine:252
- Formato: Tascabile
- Lingua: Italiano
- EAN: 9788804517788
- Costo: euro 7,50
Considerazioni
Consiglio di leggere L’Arte della Guerra, un vero manuale che descrive strategie e filosofie di vita immortali e incredibilmente versatili. Sicuramente uno dei libri maggiormente letto dagli imprenditori nel campo del business/marketing, costretti a fronteggiare concorrenze spietate e fare scelte decisionali opportune.
Il grande Gorgon Gekko, personaggio immaginario del film Wall Street e il suo seguito Wall Street – Il denaro non dorme mai , nei suoi monologhi fu un grande promotore di Sun Tzu.
“Occorre comparare accuratamente l’armata nemica alla nostra, in modo da conoscere dove la forza è sovrabbondante e dove è carente.”
La guerra è inevitabile, ma il conflitto può essere evitato, bisogna vincere senza combattere, sapere quando combattere o non combattere per non finire in una guerra all’ultimo sangue, in ogni modo la cosa più essenziale è la tempestività dell’iniziativa.
sicuramente un libro molto diverso dal solito e credo anche interessante dunque
E’ un libro fondamentale non solo per i valori della vita ma ci fa conoscere il vero guerriero.
un libro molto interessante, un genere nuovo per me, mi hai incuriosita
Ho sentito nominare spesso quello libro ma sinceramente è troppo per la mia testolina
un libro davvero molto bello l’ho letto ma necessita di concentrazione e messa in pratica