Long drink e Cocktail, un cocktail lungo ed è già estate

    Tranquillizzano la sete, Cocktail e Long drink sono poco alcolici, belli da guardare e facili da preparare anche in casa.

    Long drink e Cocktail, un cocktail lungo ed è già estate. I cocktail sono freschi, dissetanti, e un piacere per gli occhi e per il palato, adatti ad alleviare i caldi estivi. Alcuni di essi sono entrati addirittura a far parte della storia e della letteratura: sono i long drink, un particolare tipo di cocktail cosiddetto “lungo”, che va dai 25 ai 30 cl, e che mescola armoniosamente succhi di frutta, agrumi o sciroppi, ghiaccio e parti alcoliche, dando vita una bevanda tendenzialmente leggera e rinfrescante.

    Long drink e Cocktail si distinguono per il minore grado alcolico, danno tono senza inebriare, al contrario degli short drink che vengono serviti in bicchieri più piccoli. Come pre dinner (in quanto l’alcol stimola l’appetito) e after dinner (solitamente distillati e liquori).

    Long drink, cocktail serviti a ogni ora del giorno

    Long drink e cocktail lungo ed è già estate
    Long drink al liquore e alla frutta

    I long drink sono cocktail serviti a ogni ora del giorno, anche lontano dai pasti, ed è per questo motivo che la dose di alcol e liquori in essi contenuti deve essere moderata e mantenuta fra il 12 e il 20 per cento di volume. I Long drink e Cocktail si presentano in bicchieri capienti, per contenere anche il ghiaccio che va usato in grande quantità, e sono quasi sempre arricchiti da cannucce, pagliuzze e guarnizioni di frutta, magari tropicale, richiamando alla memoria temperature e mari caraibici.

    Ma come si prepara un perfetto long drink?

    Le tecniche per Long drink e Cocktail sono essenzialmente due: la build e la shake. La prima prevede la miscelazione di ghiaccio e ingredienti direttamente nel bicchiere, più facile da realizzare anche a casa propria, mentre nella seconda si utilizza lo shaker, e soltanto dopo che la bevanda viene miscelata per qualche secondo può essere versata nel bicchiere.

    I long drink sono tantissimi e adatti alle sperimentazioni: vediamone qualcuno dei più celebri:

    • Il Cubra Libre, nato probabilmente all’Avana nel 1900, mescola una parte di rum e due parti di coca cola alle quali si aggiunge un quarto di lime spremuto, ghiaccio e una fetta di limone per guarnire.
    • Gin Fizz, noto long drink preferito dall’ammiraglio Nelson. Procuratevi del gin di ottima qualità, versatene 4,5 cl in uno shaker insieme a 3 cl di succo di limone, 1 cl di sciroppo di zucchero; miscelate e solo dopo aggiungetevi la soda. Ci sono diverse varianti: diventa Green Fizz con l’aggiunta di crema di menta, Diamond Fizz con il vino frizzante, Silver Fizz con bianco d’uovo.
    • Mojito è un long drink moto dissetante: mettete sul fondo di un grande bicchiere il lime a pezzi e lo zucchero di canna grezzo, amalgamate il tutto schiacciando con un pestello, aggiungete la menta premuta delicatamente, il ghiaccio tritato e infine il rum bianco.
    • Non dimentichiamoci del Caipirinha: quì l’alcol aumenta, perchè il cocktail è a base di cacacha o vodka: prendete tre spicchi di lime, aggiungete tre o quattro cucchiaini di zucchero di canna e due parti di alcol, mescolate pestando il lime per spremerne il succo, riempite il bicchiere con il ghiaccio e decorate con le fettine di lime rimaste.
    • Aperol Spritz, un long drink originario del Veneto, nasce durante la dominazione austriaca nel lombardo-veneto tra la fine del 1700 e l’inizio del 1800. I soldati austriaci per mitigare l’alto grado alcolico del vino, aggiunsero del seltz per diluirlo. Questo longdrink è un tipico aperitivo alcolico che si otteneva miscelando acqua e spumante. Nel tempo la ricetta è cambiata aggiungendo 1/3 di Aperol, spritz, fetta di arancia, vino bianco secco e ghiaccio.

    Long island iced tea recipe

    Long drink e cocktail lungo ed è già estate

    Il Long Island Iced Tea è un cocktail a base di coca cola, vodka, gin, rum bianco e triple sec. Preparate il cocktail direttamente nel bicchiere.

    • 1,5 cl di gin
    • 1,5 cl di rum bianco
    • 1,5 cl di tequila
    • 1,5 cl di Triple sec
    • 1,5 cl di vodka
    • 2,5 cl di succo di limone
    • 3 cl di sciroppo di zucchero
    • cola per completare

    Cocktail e Long drink. Per prepararli mettete del ghiaccio, poi versate tutti gli alcolici in parti uguali, il succo, lo sciroppo, completate con la cola e mescolate gentilmente. Deve il suo nome all’aspetto finale della preparazione e all’odore che assomiglia a quello del tè al limone. Fu inventato negli anni ’70 dal barman statunitense Rosebud Butts che lavorava sull’isola di Long Island nello stato di New York.

    Fonti foto: Lond Island Iced Tea