Napoli 12 siti tra arte, pizza e caffè espresso

    Napoli, una città del Sud Italia con oltre 2000 anni di storia. Tra siti archeologici, tour storici tra la migliore pizza e caffè espresso, c’è sempre qualcosa da scoprire a Napoli.

    Napoli 12 siti tra arte, pizza e caffè espresso. Una grande città d’arte in Campania nota per la storia e il cibo come la pizza margherita e il caffè espresso. L’arte e architettura gotica e barocca che ospita è tra le migliori al mondo! Guida rapida a Napoli, 12 siti storici tra arte, la migliore pizza e caffè espresso. Città pittoresca, grintosa e caotica ma autentica e meravigliosa in ogni periodo dell’anno, meta di turisti italiani e stranieri che la preferiscono per le proprie vacanze. Anche durante il Ferragosto, quando la città è quasi vuota, si avverte una forte energia nell’aria. 

    Esplora Napoli a piedi

    Napoli 12 siti. Oltre alle strade strette e affascinanti, meritano attenzione le boutique e i ristoranti, le chiese, i castelli e altri oggetti interessanti. Ecco un itinerario da fare a piedi in grado di farti vedere Napoli da Spaccanapoli con San Gregorio Armeno e Duomo di S.Gennaro, fino al caffè e sfogliatella al Gambrinus. Pranzo con la migliore pizza, lungomare con Castel dell’Ovo, Piazza Municipio con Palazzo Reale e Basilica Reale Pontificia San Francesco da Paola.

    Dalla stazione centrale fino al lungomare

    Napoli, 12 siti tra arte, pizza e caffè espresso
    Mappa di Napoli

    Partendo dalla stazione centrale di Napoli, percorri Corso Umberto I fino a intersecare Il nostro tour inizia dal centro storico di Napoli, la zona Decumani con tre strade principali che vanno da est-ovest, da “Spaccanapoli“, con due chiese storiche: Chiesa San Domenico Maggiore e Complesso monumentale della Chiesa di Santa Chiara e Basilica Santuario del Gesù Vecchio.

    Al crocevia con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, prendi per mezzocannone che ti porta a “Spaccanapoli” è un’area situata lungo la strada lunga e stretta che attraversa il centro storico di Napoli. Imbocchi via Duomo con la Cattedrale di S.Gennaro, poi via dei Tribunali dove si trova uno degli ingressi per Napoli Sotterranea.

    1- Basilica San Giovanni Maggiore

    Basilica San Giovanni Maggiore- Napoli - Napoli 12 siti tra arte, pizza e caffè espresso
    Basilica San Giovanni Maggiore

    La Basilica presenta un ingresso principale che svetta sulle omonime rampe di San Giovanni, alle spalle di via Mezzocannone,  con un soffitto dalla doppia cupola del Lazzari tutto in legno e l’altare maggiore in pietra. Fu costruita sotto il re napoletano Carlo I d’Angiò alla fine del XIII secolo e progettata in stile gotico. Un vero gioiello architettonico dove si svolgono diverse iniziative culturali oltre che funzioni religiose, nascosta nel cuore di Napoli, tra i palazzi di via mezzocannone e largo Banchi nuovi. Nell’annesso monastero visse San Tommaso d’Aquino.

    • San Domenico Maggiore
    • Indirizzo: Piazza S. Domenico Maggiore, 8A, 80134 Napoli, Italia

    2- Complesso Monumentale di Santa Chiara

    Napoli 12 siti tra arte, pizza e caffè espresso
    Merli del Monastero
    Napoli 12 siti tra arte, pizza e caffè espresso
    Entrata al Monastero

    Complesso monumentale Santa Chiara, che prende il nome di Basilica di Santa Chiara, è una chiesa della città di Assisi, situata in Umbria. In questo luogo sono conservate le reliquie di Santa Chiara. Di suggestiva bellezza e di grande spiritualità nel cuore di Napoli, il punto focale del complesso è il Chiostro, affrescato sui quattro lati e sulle volte, si immette nella parte interna dove si attraversa un passaggio con colonne e sedute interamente ricoperte di maioliche decorate. Sito scelto dal film Lacrime napoletane con Angela luce e il mitico Mario Merola.

    • Basilica di Santa Chiara
    • Indirizzo: Via S. Chiara, 49, 80134 Napoli, Italia

    3- Basilica Santuario del Gesù Vecchio

    Napoli 12 siti tra arte, pizza e caffè espresso
    Basilica Santuario del Gesù Vecchio

    Basilica Santuario del Gesù Vecchio è un capolavoro d’arte barocca e l’Immacolata di don Placido è un simbolo intenso della fede del popolo napoletano nella storia. La facciata venne realizzata sul finire del XVII secolo da Giovan Domenico Vinaccia in stile barocco, dall’andamento leggermente convesso: al centro si apre il portone d’accesso, sovrastato da una grande finestra rettangolare.

    4- Via San Gregorio Armeno e i presepi

    Napoli, 12 siti tra arte, pizza e caffè espresso
    via S. GREGORIO ARMENO

    Sulla stretta Via San Gregorio Armeno sono in vendita numerosi souvenir tipici napoletani tra cui figurine di Pulcinella, un personaggio classico di marionette napoletane originatosi nella Commedia dell’Arte, il “corno”, un simbolo locale di fortuna, così come i numerosi “pastori”: presepi artigianali.

    5- Cattedrale di S.Gennaro

    Napoli, 12 siti tra arte, pizza e caffè espresso
    STATUA S.GENNARO

    La Cattedrale di S.Gennaro è il Duomo di Napoli con la tomba di San Gennaro con varie cappelle e un museo interno. Una Cattedrale immensa, stracolma di opere d’arte e ricchissima di storia, una delle tante meraviglie di Napoli. Emblema dell’arte barocca, è l’unica perla di bellezza restaurata in città. L’ingresso è gratuito, a eccezione per una piccola aula con un antichissimo mosaico il cui accesso costa 2 euro a persona. Molto suggestiva la cripta di S. Gennaro interamente in marmo con profusione di marmi e argenti.

    • Duomo
    • Indirizzo: Duomo Napoletano, Via Duomo, 147, 80138 Napoli, Italia

    Pomeriggio a Napoli su