Un metodo di trattamento efficace nel recupero fisico, mentale, spirituale ed emotivo, che si basa su metodi completamente naturali.
Omeopatia trattamento olistico efficace e diffuso, uno dei tre metodi di medicina alternativa approvati dall’OMS (Organizzazione mondiale della sanità). È applicato in tutto il mondo, dai paesi europei all’America, dall’Asia all’Africa e si sta rapidamente diffondendo. L’omeopatia viene applicata facendo riferimento alla storia verbale del paziente, usando metodi completamente naturali.
Si basa sul principio di trattare simili con simili. Cura i sintomi della malattia così com’è e la vede come segni del sistema di difesa del corpo e non cerca di sopprimerlo. Scopri le aree di applicazione e altro sull’omeopatia, un’alternativa personalizzata e un metodo di trattamento olistico.
L’omeopatia è una forma di trattamento olistico che ha origini antiche. Si basa sulla filosofia che tutti gli esseri viventi sono in grado di autoguarirsi attraverso l’uso di rimedi naturali. La medicina omeopatica è una pratica che prende in considerazione la persona come un tutto, considerando anche la mente, le emozioni e lo spirito.
Gli omeopati considerano la malattia come un sintomo di un disagio più profondo e cercano di curare la persona nella sua totalità, non solo i sintomi. L’obiettivo principale dell’omeopatia è quello di sostenere e incoraggiare il processo di guarigione naturale e ripristinare l’equilibrio interno del corpo.
L’omeopatia si basa sulla teoria che la malattia è una reazione del corpo a uno squilibrio interno. La medicina omeopatica cerca di ristabilire l’equilibrio naturale del corpo attraverso l’uso di sostanze naturali come piante medicinali, erbe, minerali e altri ingredienti naturali. Questa forma di medicina olistica è stata sviluppata dal dottor Samuel Hahnemann nel 1796, ed è ancora oggi ampiamente utilizzata in tutto il mondo. L’omeopatia è una medicina olistica, il che significa che considera la persona nella sua totalità, non solo i sintomi fisici.
Il trattamento omeopatico consiste nell’utilizzo di sostanze naturali in forma diluita e altamente energizzata. I rimedi omeopatici sono solitamente somministrati sotto forma di granuli e pillole che contengono sostanze naturali molto diluite. Questi rimedi sono scelti in base ai sintomi presenti, con l’obiettivo di trattare la persona nella sua totalità. I rimedi omeopatici sono sicuri e non hanno effetti collaterali, rendendoli un’opzione sicura per la maggior parte delle persone
Che cos’è l’omeopatia e dove risale la sua storia?

L’omeopatia è un metodo di trattamento alternativo sviluppato 225 anni fa dal medico tedesco Samuel Hahnemann (1755-1843). Già Ippocrate aveva affermato la vis medicatris naturae, della quale natura il medico doveva essere il fedele servo, intento solo ad aiutarla. Hahnemann sostiene che il trattamento deve essere applicato “senza alcun danno” al paziente, essere privo di effetti collaterali e avere l’effetto previsto il prima possibile.
Il medico volse la sua attenzione di clinico e di terapista sopratutto alla sintomatologia del singolo malato, esaminata con grande ricchezza di particolari a volte raccolti in modo minuzioso.
Dopo la Germania, si diffuse rapidamente in Inghilterra, India e America dove furono aperte numerose scuole e ospedali. Oggi, il trattamento omeopatico è accettato come un braccio importante del sistema sanitario in quasi tutti i paesi sviluppati ed è anche coperto da assicurazioni sanitari.
Questo metodo curativo dell’omeopatia è ampiamente utilizzato in India, dove la popolazione è alta e il livello di reddito è basso, in quanto è un metodo di trattamento economico ed efficace.
In che modo l’omeopatia è diversa dalla medicina e dalla terapia a base di erbe?
L’omeopatia si occupa del paziente, non della malattia. Il trattamento omeopatico è olistico e molto efficace in molte malattie croniche. Nonostante il paziente possa avere molti problemi di salute (depressione, psoriasi, mal di schiena, fobia), può essere trattato con un singolo farmaco. La differenza più importante dei farmaci omeopatici dai farmaci convenzionali è che non hanno effetti collaterali.
Per quali malattie viene utilizzata l’omeopatia?
Omeopatia trattamento olistico può essere utilizzata in molte malattie acute o croniche in ogni fascia d’età dall’infanzia all’età avanzata. Ha anche un uso in animali e piante. Il processo di guarigione omeopatico è simile al processo di guarigione spontanea delle malattie.
Come funziona il processo di trattamento?
Nel trattamento omeopatico personalizzato, viene utilizzato solo un farmaco alla volta. I rimedi omeopatici mobilitano l’abilità di auto – guarigione presente in ogni creatura vivente, permettendo al meccanismo naturale di autoregolazione nella mente e nel corpo di funzionare in modo più efficace. Nelle malattie acute, viene somministrato un trattamento adeguato osservando le condizioni attuali del paziente. La risposta al trattamento avviene in poche ore con la scomparsa dei dolori, sensazione di maggiore energia, sistema immunitario più forte e maggiore benessere.
Qual è il contenuto e i processi di preparazione dei medicinali omeopatici?

Le formule farmaceutiche omeopatiche sono 3: tinture, polveri, globuli. Le tinture si distinguono in tinture madri e nelle loro attenuazioni. Le attenuazioni si ottengono diluendo una parte di un rimedio con 99 parti di alcool a 70°, agitando il composto 100 volte. I globuli sono granulini biancastri di varia grossezza fatti di zucchero che viene poi caricato dei singoli medicamenti omeopatici rotolandoli in una capsula dove è presente una diluizione alcolica.
Omeopatia trattamento olistico. In omeopatia, una singola miscela viene preparata con ingredienti completamente naturali, le polveri, (come piante, minerali, prodotti biologici, estratti di tessuto) per ogni paziente. I rimedi, sfruttando le proprietà energizzanti delle sostanze, ripristinano l’equilibrio nel corpo e rafforzano i sistemi di difesa e recupero. Può essere usato in sicurezza nei neonati, nelle donne in gravidanza e negli anziani.