Con livelli estremamente alti di vitamine e minerali, può essere utilizzata come rimedio naturale per le allergie primaverili, anemie e come tonico per migliorare e rafforzare la struttura e la crescita dei capelli.
Ortica, spiccate proprietà antiallergiche. Per cosa può essere utile? L’ortica (Uritica dioica), ricca di vitamina C, aiuta ad alleviare il dolore nell’artrosi, e può controllare la febbre da fieno. Il consumo regolare può aiutare a diluire le reazioni allergiche nel tempo. Molto efficace in caso di anemia, artrite, cistite e diarrea.
L’ortica non può certamente sostituire la terapia farmacologica prescritta dal medico, ma sicuramente la sua inclusione nel menu può solo portare benefici per la salute.
“Non tutto ciò che punge e punge è dannoso”.
Proprietà tè all’ortica

Con la fioritura delle piante in primavera, il numero di persone con allergie primaverili aumenta notevolmente. Tuttavia, la natura ci offre rimedi naturali per alleviare le sue manifestazioni, tra cui l’ortica. L’estratto più concentrato si ottiene dopo l’infusione di foglie di ortica essiccate o fresche.
Sono le foglie che sono preferibili nel trattamento delle allergie, perché contengono il più alto contenuto di antistaminici naturali. L’altra parte più comunemente usata dell’ortica nella fitoterapia è la radice.
Infuso di tè all’ortica:
Il tè di ortica ha un effetto antinfiammatorio, elimina l’edema e rimuove il liquido in eccesso dal corpo, rinforza le pareti dei vasi sanguigni e aiuta a eliminare le tossine e normalizza anche lo zucchero nel sangue.
- 3- 4 foglie di ortica, 1 tazza d’acqua calda.
Fai bollire l’acqua e poi versa le foglie fresche o secche. Spegni il fuoco. Copri e lascia in infusione per 10 minuti. Da bere lontano dai pasti dopo averlo filtrato con colino.
Effetti collaterali

A differenza dei farmaci antiallergici, l’erba non provoca effetti collaterali. Un altro vantaggio è il fatto che è ugualmente efficace per integrare il trattamento e per prevenire le reazioni allergiche in primavera. Nel periodo attuale, all’inizio della primavera, cresce quasi ovunque. Un tipo di erba commestibile ma con spine, infatti quando la tocchiamo otteniamo una dose di sostanze chimiche (istamina e acido formico), che ci causano disagio e irritazione della pelle.
Benefici per la salute?
Esistono 500 specie in natura(il nome deriva dal latino uro=bruciare). Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche, il suo uso può aiutare a controllare la febbre da fieno ai primi sintomi di questa forma di reazione allergica. Questo vale sia per la sua somministrazione orale come integratore alimentare sia per via topica alla zona interessata. È anche usato in alcuni prodotti cosmetici per capelli e pelle. L’ortica ha proprietà diuretiche e deve essere tenuto presente che aumenta la frequenza della minzione.
L’ortica stimola la crescita dei capelli

L’ortica è un modo naturale e sicuro per fermare la caduta dei capelli, migliorarne la crescita e la forza. Contiene antiossidanti come carotenoidi, flavonoidi e vitamina C, che proteggono i capelli dagli effetti dannosi dei radicali liberi. L’alto contenuto di vitamine e ferro nell’ortica nutre i follicoli piliferi e favorisce la crescita di nuovi capelli.
Come funziona?
L’ortica migliora la circolazione locale, quindi le radici dei capelli ricevono più nutrienti e ossigeno. Ha un effetto antiossidante che riduce l’azione di fattori dannosi sopprimendo la formazione di un ormone responsabile della caduta dei capelli negli uomini e nelle donne.
Un’altra proprietà è quella di rafforzare e dilatare i vasi sanguigni, il che significa che i follicoli piliferi riceveranno più ossigeno e sostanze nutritive. Di conseguenza, i capelli cresceranno sani e forti. Inoltre ha un effetto eccellente su capelli grassi, forfora e prurito del cuoio capelluto frequenti. La sua azione antinfiammatoria e antibatterica mantiene il cuoio capelluto in buona salute.
L’ortica in cucina

L’ortica è una delle piante commestibili che può essere messa sul tavolo regolarmente. Per utilizzarla in cucina ti ricordo che deve essere raccolta prima che fiorisca e quando è alta venti centimetri sempre indossando i guanti e raccogliendo solo le cime. Cruda, secca e lessa è un ottimo ingrediente nella preparazione di primi piatti come gnocchi, tagliatelle e come contorno. In primavera non c’è niente di più gustoso della zuppa di ortiche.
Gnocchi di ortiche

È una ricetta facile da fare con le cime delle ortiche che vanno o saltate in padella o sbollentate e unite alle patate, il resto si fa uguale come si fanno gli gnocchi di patate.
- 300 g di sommità
- 300 g patate
- 150 farina integrale
- 1 tuorlo
- sale q b.