Paesaggi agricoli zone tropicali e subtropicali

    Sviluppo delle attività agricole da una prospettiva geografica, ambientali, economici e sociali nei paesaggi agricoli tropicali e subtropicali.

    Paesaggi agricoli zone tropicali comprendono una gran quantità di aspetti rurali e il modo di organizzazione delle risorse degli ecosistemi. L’agricoltura è la più importante delle attività economiche del mondo. Le attività agricole rappresentano un terzo della superficie terrestre totale occupando una parte significativa della popolazione attiva. L’organizzazione dello spazio rurale presenta, talvolta, forme complesse anche presso popolazioni primitive, perché gli scambi di esperienze fra popoli dediti all’agricoltura sono stati costanti. Determinante l’influsso degli europei che hanno esportato in tutto il mondo e hanno modificato la struttura di molti insediamenti agricoli tradizionali.

    Tipi d’insediamenti rurali in Africa e Asia

    Paesaggi agricoli zone tropicali e subtropicali
    Villaggio della foresta equatoriale

    In Africa possiamo individuare due tipi principali di paesaggi agricoli zone tropicali: il villaggio della foresta equatoriale e quello della savana. Nelle foreste, dove viene ancora praticata l’agricoltura itinerante, le abitazioni in legno sono provvisorie e costruite, oltre che con legno, anche con liane e foglie. Le caratteristiche delle abitazioni della savana e della steppa variano da zona a zona, ma quasi tutti i villaggi sono circondati da palizzate di legno o da siepi. La maggior parte della vita delle persone si svolge nello spazio pubblico all’interno del centro abitato.

    Paesaggi agricoli zone tropicali

    Nelle zone tropicali dell’Africa e dell’America latina, dove ci sono le piantagioni, i paesaggi agricoli zone tropicali sono costituiti da ampie distese occupate da filari, ordinati in modo geometrico, di una stessa pianta (monocolture). Al centro di ogni piantagione vi è un gruppo di edifici, utilizzati per una prima lavorazione dei prodotti (caffè, cacao, canna da zucchero, ecc) e collegati fra loro e con l’esterno da una rete di strade, che conducono di solito ai porti.

    Paesaggi agricoli zone tropicali e subtropicali
    Paesaggi agricoli zone tropicali: Risaie di Bali in India

    In Asia si trovano varie tipologie d’insediamenti rurali. In India, a causa del tradizionale sistema delle caste, la terra è divisa in modo ineguale e la maggioranza dei contadini è costretta a lavorare i terreni dei ricchi. Nell’Asia sud-orientale sono presenti le risaie, elemento tipico del paesaggio delle aree con clima monsonico. La coltivazione del riso è diffusa nelle pianure alluvionali della Cina e dell’Indocina, ma anche sulle pendici delle colline, grazie ai sistemi di terrazzamento e di canalizzazione dell’acqua.

    Paesaggi agricoli Aree subtropicali

    Le aree subtropicali si trovano solo sulle coste orientali dei continenti: in Asia, Cina meridionale, Giappone meridionale, Stati Uniti sudorientali, in America meridionale il bacino di La Plata, il Sudafrica orientale e l’Australia sudorientale appartengono al subtropicale le zone. Il subtropicale è un’area di transizione che va dai tropici alla zona temperata, che ha molte somiglianze con il clima monsonico e la zona climatica delle savane. Queste aree ricevono precipitazioni da moderate ad abbondanti, e vi sono più o meno precipitazioni ogni mese dell’anno, il massimo delle quali cade, ovviamente, durante l’estate.

    La produzione agricola nelle regioni subtropicali è molto più ricca e diversificata di quella di molte altre zone climatiche della Terra. Non solo crescono molte colture della fascia temperata, ma anche alcune colture tropicali durante la lunga, calda e piovosa stagione estiva. Diversi sono anche i processi produttivi e le tipologie d’impianto, che mostrano un quadro estremamente diversificato della tecnica di agricoltura. 

    I paesaggi agricoli delle regioni temperate

    A differenza del paesaggio rurale europeo, che è molto vario, quello delle regioni temperate nord-americane è monotono. Le aree agricole americane hanno subito ben poche trasformazioni dall’epoca della conquista da parte dei coloni europei. Nelle pianure degli Stati Uniti, fra i monti Appalachi e le Montagne rocciose, il terreno è suddiviso in vasti appezzamenti dalle forme geometriche, che formano una scacchiera le cui sezioni sono chiamate townships (borghi).

    Paesaggi agricoli zone tropicali e subtropicali
    Paesaggi agricoli zone tropicali e subtropicali

    In queste regioni le coltivazioni di cereali (grano, mais e soia) si alternano a quelle del foraggio e delle aree destinate al pascolo. L’insediamento è molto disperso e le fattorie sono collegate da lunghe strade, presso i principali incroci sorgono piccoli centri, dove si concentrano gli uffici, le scuole e i negozi.

    Nelle pianure del Canada francese troviamo un’altra forma d’organizzazione dello spazio agricolo, il rang. I campi sono stretti nastri, di dimensioni quasi uguali, disposti perpendicolarmente rispetto a un fiume o a una strada e le abitazioni sono raggruppate linearmente.

    haciendas america latina
    Haciendas America Latina

    Nei paesi dell’America latina ci sono diverse aziende agricole, dette haciendas, che hanno conservato l’antica struttura costituita dalla casa padronale e dal villaggio dei contadini, i peones.