Un evento religioso e civile con piatti tipici paesani. Apertura porte del Santuario, processione, toselli, tammurriate, infiorata dei Madonnari fino al concerto di Bennato.
Pagani è una piccola città in provincia di Salerno a ridosso del parco dei Monti Lattari, le montagne con coste alte e frastagliate che ospita la bella costiera amalfitana. A breve distanza c’è Pompei, sede del Santuario e gli scavi di Pompei, famosi nel mondo e la costiera sorrentina.

Pagani Madonna delle Galline 2019. Festività che si svolge a Pagani una settimana dopo Pasqua, dal venerdì al martedì successivo, organizzata dai padri carmelitani del santuario stesso e dall’Arciconfraternita della Madonna delle Galline. Come vuole la leggenda, alcune galline razzolando nei campi trovarono una tavola lignea del VIII o al IX secolo, con il volto della Vergine Maria.

Madonna delle Galline
La festa della Madonna delle Galline a Pagani
Da quel momento a Pagani, anche a seguito di diversi miracoli attribuiti alla sacra immagine, fu costruito un santuario e ogni anno si festeggia in maniera solenne la Madonna delle Galline. La festa della Madonna quest’anno è iniziata Venerdì 26 aprile, al Santuario della Madonna del Carmelo detta “delle Galline” e continuerà fino al grande concerto finale di Eugenio Bennato di martedì 30 aprile 2019. Tra concerti, canti e danze oranti, degustazioni di prodotti tipici e assaggi di tagliolini, la tradizionale infiorata dei Madonnari, la processione della Statua della Madonna delle Galline per le strade di Pagani e l’apertura dei Toselli al passaggio della Vergine la festa coinvolge tutta la cittadina e tutta la zona.
Programma Festività
Inizia con l’apertura delle porte del Santuario Madonna del Carmine (detta delle Galline) e si arriva alla domenica con la giornata tradizionale di festa. Il 26 aprile, alle 18,00 si sono aperte le porte del Santuario mariano.

Nei vari giorni prima e dopo la domenica ci sarà festa in tutti i toselli, che iniziano a preparare all’inizio della Settimana Santa con enogastronomia, gruppi di musica popolare, paranze, e tammurriate.
Terminologia linguaggio festività



Il tosello è un angolo di un cortile che, allestito, diventa una cappella votiva per fare omaggio alla Vergine in processione. Non mancano i simboli contadini (attrezzi, grano, pane, vino), le tammorre e le castagnette.
Quando si parla di “allestimento del tosello”, a Pagani si è soliti prendere in considerazione il tosello “madre” (cioè il principale), allestito di generazione in generazione in cortile Califano. Preparato per 31 anni da Francesco Tiano fino alla sua morte. La tammurriata è una danza popolare campana che fa parte della famiglia della tarantella meridionale, e prevede un ballo in coppia dove prevale l’uso delle braccia, delle mani e del busto.
Un grande concerto gratuito di Eugenio Bennato che chiude una grande festa, quella della Madonna delle Galline che risale al 1500
La festa chiude martedì 30 Aprile con un grande concerto gratuito di Eugenio Bennato in Piazza Corpo di Cristo con inizio alle ore 21:00. Nato a Napoli nel 1946, è un cantautore e chitarrista italiano. È ritenuto da molti critici e musicisti uno dei più grandi rocker italiani.
Il cantante Eugenio Bennato, napoletano doc
Da sempre la voce di Eugenio è sinonimo di pace, condivisione di culture, rispetto delle diversità, fratellanza tra popoli. Eugenio Bennato fonda negli anni Settanta la Nuova Compagnia di Canto Popolare, e nel 1976 Musica Nova. Negli anni Novanta dà avvio, con Taranta Power, a un movimento che impone la musica etnica italiana nella rete internazionale della World Music.
- Le pubblicazioni discografiche più significative sono
- Brigante se more (1980)
- Taranta Power (1998)
- Che il Mediterraneo sia (2002)
- Sponda sud (2007)
- Questione meridionale (2011)
- Canzoni di Contrabbando (antologia 2016)
- “Da che Sud è Sud” è l’ultimo lavoro discografico, uscito nell’inverno 2017.
Il 2018 lo vede suonare nelle grandi capitali del mondo arabo africano: Tunisi, Rabat, Il Cairo, Algeri, Tangeri, Orano. Partecipa al festival 7Sois7Luas in Portogallo, ed è invitato dal Parlamento Europeo di Bruxelles a suonare in occasione della giornata dedicata ai diritti umani. Il 1° dicembre 2018 festeggia i vent’anni di Taranta Power con un grande festival in piazza del Plebiscito, Napoli.
Eugenio Bennato in concerto gratuito a Pagani
Per la festa della Madonna delle Galline 2019 per il concerto di Eugenio Bennato dal titolo “Controcorrente Tour 2019” la formazione che suonerà martedì 30 aprile 2019 alle 21 in piazza sarà la seguente:
- Eugenio Bennato – chitarra classica, mandola, chitarra battente
- Ezio Lambiase – chitarra classica ed elettrica
- Mujura – chitarra acustica e basso
- Sonia Totaro – voce e danza
- Francesca Del Duca – voce e percussioni
- Mohammed Ezzaime El Alaoui – voce e viola