Esplora i Parchi, il Duomo e il Castello di Arechi nel centro storico di Salerno.
Parchi a Salerno, Duomo e Castello. Inizia la visita esplorando i parchi, il Duomo di S.Matteo e infine il castello Arechi che domina la città iniziando dal lungo e ampio viale di palme che regala uno scorcio del panorama sul Golfo di Salerno, il lungomare Trieste. Sulla corsia esterna è presente una pista ciclabile. Qui le persone passeggiano o siedono sui bassi muri di pietra che incorniciano le aree erbose che circondano il lungomare.
Parchi a Salerno: Un’Esperienza Unica
Salerno è una città ricca di storia e di bellezze naturali. Ci sono molti luoghi da visitare, tra cui una grande varietà di parchi. I parchi a Salerno offrono un’esperienza unica, che è l’ideale per i visitatori di tutte le età.
I parchi a Salerno sono un luogo perfetto per trascorrere una giornata con la famiglia o con gli amici. Ci sono molti parchi che offrono attività ricreative come il tennis, il basket, il calcio, il beach volley e molto altro ancora. I bambini possono divertirsi con i giochi di strada, le piscine e le aree gioco. Ci sono anche parchi perfetti per i picnic, con tavoli e panchine per prendere una pausa dalla vita di tutti i giorni.
Uno dei parchi più popolari a Salerno è il Parco della Pace, che si trova vicino al centro storico della città. Il parco è un luogo ideale per rilassarsi, fare una passeggiata o fare picnic. Ci sono anche molti giochi e attività ricreative che i bambini possono godersi.
Per i visitatori sportivi, c’è il Parco dello Sport, che offre una grande varietà di attività sportive, come il calcio, il basket, il tennis e molto altro ancora. Il parco ha anche un’area giochi, una piscina e una palestra.
C’è anche il Parco delle Querce, che è un’area naturale protetta. Il parco offre sentieri che attraversano la foresta, dove si possono vedere molti animali selvatici. Ci sono anche molti laghetti e ruscelli, che sono un luogo ideale per rilassarsi e godersi la tranquillità.
Infine, i visitatori possono visitare il Parco della Villa Comunale, che è un grande parco situato vicino al centro storico della città.
Entra nella Villa Comunale del 1874


Parchi a Salerno. Attraversando la strada su lato città di fronte al mare, si trova la Villa Comunale, un bellissimo parco pubblico progettato nel 1874, sede delle Luci d’Artista a Natale. Il parco occupa la zona di accesso alla città compresa tra il mare e la strada che porta in Costiera Amalfitana o Napoli. La sua caratteristica più famosa è la Fontana di Tullio, circondata da un rigoglioso giardino botanico frequentato da famiglie locali con bambini piccoli e immancabile meta per ogni turista di passaggio.
Durante il periodo che va da novembre a gennaio la Villa Comunale di Salerno diventa un giardino incantato dove in ogni angolo è possibile incontrare vere opere d’arte luminose ispirate alle fiabe.
Parchi a Salerno: Come arrivare
Indirizzo: Via Roma, 84100 Salerno SA
Il primo parco e Orto Botanico: Giardino della Minerva

Il punto successivo del mio giro turistico è stato uno dei Parchi a Salerno più pittoresco, il Giardino della Minerva, un orto botanico storico sul lato occidentale di Salerno, situato nella parte alta del centro città. Probabilmente fu il primo orto botanico d’Europa, organizzato per gli studenti della scuola di medicina nel Medioevo. Questo pittoresco giardino si estende verso l’alto su diverse terrazze all’estremità occidentale della città e offre una vista assolutamente incredibile sul porto di Salerno.

Molte piante diverse sono state raccolte qui, che sono state utilizzate per scopi medicinali. Questi giardini storici furono istituiti nel 1300 d.C. e divennero un giardino privato di una villa nel 17° secolo. Nel 17° secolo, il vivaio passò alla proprietà privata e per lungo tempo non ebbe le cure adeguate.
Dopo la seconda guerra mondiale, il giardino di Minerva fu restituito alla proprietà della città. Dal 1991 al 2001 è stata effettuata una ricostruzione su larga scala di fontane e canali e il giardino è stato integrato con rare specie di piante. Ora è aperto ai turisti, ci sono escursioni tra le piantagioni con erbe medicinali e arbusti.

Oggi il Giardino della Minerva ospita una piccola sala da tè e numerosi eventi sociali ed educativi. Quì, in aiuole costruite a terrazzamenti e con una vista mozzafiato sul Porto. Si possono vedere e odorare piante officinali, acquatiche, di limoni, aranci, cedri e mandarini. Bellissime le fontanelle e i piccoli corsi d’acqua. Alla fine del percorso si trova un negozio di erbe officinali, tisane e che vi accoglie per portare a casa un ricordo di un posto costruito con tanto amore.
Arrivarci in ascensore o salita ripida
Una salita in mezzo alle case e alla grande storia di un centro storico bellissimo o in alternativa in ascensore, e si arriva a una piccola porta con scritto “Il Giardino della Minerva“.
Come arrivare
- Indirizzo: Vicolo Ferrante Sanseverino, 1, 84121 Salerno SA
- Orari: Aperto ⋅ Chiude alle ore 17
- provincia: Provincia di Salerno
- Apertura: XIV secolo
Duomo di Salerno dedicato a S. Matteo: 1085 d.C

Uno dei Parchi a Salerno che si trova a breve distanza dalla Villa Comunale si trova la Cattedrale di Salerno, dedicata a S. Matteo, la cui tomba si trova all’interno dell’edificio. Il Duomo di Salerno è un’imponente struttura che fu consacrata nel 1085 d.C. Mentre l’esterno mostra un design romanico, l’interno è stato ristrutturato alla fine del 1600 e ora vanta decorazioni barocche. La Cattedrale medievale, sorge sui resti di un tempio romano. I suoi tratti distintivi sono i portali bizantini in bronzo, una cripta barocca e un altare in marmo.

L’imponente Duomo di Salerno è l’attrazione più famosa della città. Si accede salendo alcuni gradini e attraversando una porta “protetta” ai lati dalle sculture di un leone e una leonessa, Porte dei leoni. L’atrio possiede un caratteristico porticato dove fanno bella mostra ventotto colonne mentre, lungo il perimetro delle pareti, sono sistemati molti sarcofagi di epoca romana.
Parchi a Salerno, Duomo e Castello. L’interno del Duomo ospita una mostra speciale al piano terra del muro occidentale della cattedrale. Il “Presepe Dipinto”: un presepe con 157 figure a grandezza naturale che sono state dipinte dall’artista salernitano Mario Carotenuto. Le raffigurazioni sono incredibilmente realistiche, quando entri nella stanza simile a una caverna, ti sembra di essere circondato da una collezione di esseri umani dell’era biblica. L’illuminazione e le ombre contro le pareti creano un’atmosfera drammatica. Il presepe include anche scene di vita quotidiana.
Parchi a Salerno, Duomo e Castello. Ben visibile svetta il campanile XII secolo che raggiunge un’altezza di 56 metri e riflette uno stile architettonico arabo-normanno. Per poter entrare nel luogo di culto vero e proprio, bisogna oltrepassare una porta in bronzo realizzata a Bisanzio.
Parchi a Salerno, Duomo e Castello: Come arrivare
- Indirizzo: Piazza Alfano I, 84125 Salerno SA
- Data di apertura: 1085
Castello di Arechi
