La pasta napoletana è famosa in tutto il mondo. Pasta Leonessa
Pasta Leonessa contest con spaghettoni alle vongole. Oggi vi presento il pastificio Leonessa, operativa dal 2004 a Napoli, fieri di festeggiare i loro primi trentanni di attività nel realizzare Pasta artigianale, prodotto dal sapore antico, dalla storia millenaria. L’azienda ha indetto un Contest culinario, Coast to Coast, donandomi alcuni formati di pasta speciale con cui ho realizzato gli spaghettoni alle vongole con bacche di Goji.

Il pastificio Leonessa s’impegna di conservare il sapore di una tradizione, il gusto di un prodotto realizzato con ingredienti semplici: acqua e semola di grano duro utilizzando esclusivamente le tradizionali trafile di bronzo. Lavorano con lentezza e con la stessa pazienza dei mastri pastai raffigurati nelle vecchie stampe di inizio ‘900, quelli che lasciavano asciugare all’aria e per strada la loro pasta.
Come loro rispettano la pasta aspettando il giusto tempo di essiccazione, che per alcuni formati arriva fino a due giorni. Fare pasta è una passione di famiglia: se vai nel loro laboratorio potrai verificare che, accanto a collaboratori qualificati, ci sarà sempre uno di loro a seguire in prima persona tutte le varie fasi produttive.
Spaghettoni con vongole
Con gli spaghettoni di pasta Leonessa ho provato a rivoluzionare una ricetta tradizionale napoletana sempre buona e saporita a base di spaghetti e vongole. Come molti altri piatti della tradizione napoletana, dello stesso piatto esistono più versioni: rossa e bianca.

Ingredienti
- Spaghettoni Leonessa
- Vongole
- olio extravergine
- Fattoria Italia, mezzo dado
- Bacche di Goji, n. 6-7
- prezzemolo
- sale q.b
- Cottura: Pentola Flavorstone
Preparazione
Mettere sul fuoco la pentola con acqua, far sobbollire e buttate il sale. Dopo di che cala la pasta Leonessa e giratela lentamente. Mettete il coperchio.Nel frattempo in una pentola bassa mettete mezzo bicchiere d’acqua e scioglietevi mezzo dado di Fattoria Italia al gusto pesce e un poco d’olio. Sciacquate le vongole prima sotto l’acqua corrente e poi lasciatele con sale grosso per farle spurgare. Scolatele e mettetele nella padella dove comincia a sciogliersi l’acqua e il mezzo dado. Mettete un coperchio e aspettare qualche minuto per fare aprire le valve delle vongole. Nel sughetto che si è creato ho messo alcune bacche di goji e il sale. In ultimo una manciata di foglioline di prezzemolo

Suggerimenti di cottura
Pasta Leonessa: Cucinala seguendo i nostri suggerimenti, che sono quelli semplici, quelli di sempre:
- Pentola capiente e adeguata al formato della pasta,
- 1 litro di acqua per ogni etto di pasta,
- attendi la bollitura per aggiungere il sale (circa 10 gr per litro),
- cala la pasta, girala delicatamente con un cucchiaio di legno
- scolala un minuto prima di quando tu ritenga sia cotta “al dente”.
Appena scolata ne apprezzerai il delicato profumo di grano, e ti invitiamo ad assaggiarne un po’ senza condimento, gustandone tutta la consistenza.
Prova la Pasta Leonessa anche condita solo con buon olio extra-vergine di oliva e del parmigiano, mescola e aspetta che saranno perfettamente assorbiti e buon appetito.
Gli ingredienti sono quelli di sempre. ACQUA, SEMOLA DIGRANO DI DURO, IMPASTA E ATTENDI
Vi invito a provare i diversi formati del pastificio Leonessa che detiene una lavorazione accurata, quasi un rituale: il prodotto finale conserverà ed esalterà tutti i sapori del grano, la materia prima della nostra lavorazione, scelta con passione e competenza.