Ottimo per rimettersi in forma in allegria.
Pedalare in bicicletta stanca ma fa molto bene alla salute. Non è raro veder pedalare signori di ogni età ma anche bambini, bardati con pantaloncini e maglie multicolori, arrancare su biciclette di ogni modello. La passione delle due ruote non è però un fenomeno passeggeri, ma un’onda lunga che investe pian piano tutta la popolazione con effetti positivi sulla salute che si faranno sentire per anni.
Tecnologia al servizio del corpo:Tutti i benefici dell’andare in bici
Pedalare in bicicletta, è un attività che richiede uno sforzo intenso, ma non eccessivo, e insieme al nuoto, è uno sport ideale per tutti. Praticato con regolarità. dai 20 ai 60 minuti per 3- 5 giorni a settimana , permette di conquistare e mantenere una buona forma fisica.
Pedalare è uno dei migliori esercizi aerobici: fa lavorare l’apparato cardiovascolare senza sottoporre a eccessiva tensione le articolazioni; accresce la forza e la resistenza muscolare e permette di smaltire il grasso in eccesso. La bicicletta sollecita in primo luogo i muscoli delle gambe, dei glutei, parzialmente gli addominali e i dorsali.
La parte superiore del corpo viene utilizzata solo nei percorsi in salita. Dopo ogni allenamento meglio effettuare esercizi di stretching che consistono nello stirare muscoli e tendini, per migliorare la loro elasticità e impedirne l’irrigidimento. La bicicletta è l’attrezzo migliore per sviluppare il senso dell’equilibrio ed è quindi perfetta per i bambini.
Pedalare è indicato anche per chi soffre di ernia al disco perché l’inclinazione del busto permette di allargare gli spazi tra le vertebre e di scaricare in avanti il peso della colonna vertebrale. Abbassa inoltre la pressione arteriosa (sia la minima che la massima), migliora la circolazione, riduce i rischi di occlusioni delle arterie e disturbi al cuore, più frequenti in chi soffre d’ipertensione.
Vediamo che bicicletta scegliere e quali consigli seguire nell’acquisto.
Bici da corsa
Per chi ama la velocità e l’esercizio fisico la bici da corsa è d’obbligo. I modelli più sofisticati sono realizzati su misura in base alla lunghezza delle gambe, del tronco e delle braccia. I materiali per eccellenza sono l’alluminio e l’acciaio, superleggeri. Purtroppo i prezzi non sono altrettanto leggeri.
La Mountain Bike
La Mountain Bike è la preferita dei giovano e degli amanti del ciclismo country che amano le discese ardite e le risalite veloci grazie al telaio più spesso e resistente e ai pneumatici di grande sezione con battistrada incisi.
La city bike
Una recente ricerca europea ha messo in risalto che ben il 90 % dei percorsi urbani è inferiore ai 3 chilometri. Questo significa che nelle medie e grandi città le biciclette e i ciclomotori saranno sempre di più il mezzo di trasporto ideale per praticità ed economia.
Bici dei bambini
Il bello del ciclismo è che lo si può praticare a tutte le età, ma solo verso i 4 anni i bambini imparano ad andare in bicicletta senza rotelle.
Cyclette
Il ciclista DOC usa la cyclette non come alternativa alla bicicletta ma come attrezzo per completare il proprio programma di allenamento. I modelli più moderni sono dotati di un piccolo computer con il quale si possono impostare percorsi più o meno impegnativi che alternano momenti d’intenso sforzo a quelli meno faticosi.
Pedalare in bicicletta, ma ci sono svantaggi?
Si dice che di troppa bicicletta si può collassare, ma basta un pò di buonsenso e qualche regola per fare del velocipede un potente toccasana, capace di rendere il corpo asciutto e il cuore pimpante di gioia. Pedalare in bicicletta, la tecnologia al servizio del corpo, attrezzatura sportiva ideale per smaltire il grasso e ottenere un corpo sano.