Un giorno speciale durante l’anno in cui le persone possono mostrare il loro amore e apprezzamento per le loro madri.
Perché si chiama Festa della mamma? Si celebra in tutto il mondo in diversi giorni a seconda del Paese, ma l’origine di questa tradizione risale al lontano 1908. La Festa della Mamma rappresenta un’importante occasione per dimostrare affetto e gratitudine nei confronti della propria madre. È un momento per celebrare l’amore e il sacrificio che le madri fanno ogni giorno per i propri figli. La festa ha un significato universale, che va oltre l’aspetto commerciale e si concentra sull’importanza della figura materna nella società e nella famiglia.
Perché si chiama Festa della mamma?

La Festa della Mamma è una celebrazione annuale dedicata alla figura materna che si celebra in Italia l’ultima domenica di maggio. Si tratta di un’occasione speciale per ricordare le mamme e far loro sapere quanto siano amate ed apprezzate. Ma, perché si festeggia la Festa della Mamma?
Un’occasione per dimostrare gratitudine
Le mamme sono una fonte inesauribile di amore, cura, preoccupazione e sostegno. La loro dedizione e la loro compassione sono senza pari. La Festa della Mamma è un’occasione unica per dimostrare loro tutta la nostra gratitudine e riconoscenza.
Un’occasione per ricordare le mamme non più in vita
La Festa della Mamma è anche un’occasione per ricordare le mamme che non sono più tra noi. Si tratta di un’occasione per ricordare le persone care che hanno contribuito alla nostra vita e alla nostra educazione. È un’occasione per riconoscere il loro amore e la loro dedizione.
Un’occasione per celebrare le mamme
La Festa della Mamma è anche un’occasione per celebrare le mamme. È un’occasione per mostrare loro quanto siano amate ed apprezzate. Ci permette di dimostrare loro tutto il nostro amore e di ringraziarle per tutto ciò che hanno fatto per noi.
Festa della mamma origine: Da una festa pagana a una ricorrenza cristiana
La Festa della Mamma ha origini antichissime, che affondano le loro radici nella storia pagana dei popoli dell’antichità. Si ritiene che in epoca pre-cristiana, i Greci e i Romani celebrassero già una festa dedicata ad una divinità madre. L’origine della festa della mamma risale all’antica Grecia, dove la primavera era associata alla dea Rhea, la madre di tutti gli dei. In seguito, durante il Medioevo, la Chiesa cattolica ha istituito la celebrazione della Vergine Maria come simbolo della maternità.
L’usanza si è diffusa in tutto il mondo, prendendo forme diverse a seconda della cultura. Ad esempio, in Cina la festa è conosciuta come “Festa della Tenerezza”, una celebrazione che si svolge ogni anno in una data fissa, il quarto lunedì di maggio. La trasformazione della Festa della Mamma in una ricorrenza cristiana è invece avvenuta nei Paesi occidentali. Si fa infatti risalire la nascita della festa come la conosciamo oggi al secolo scorso.
La nascita della Festa della Mamma in Italia
In Italia, la Festa della Mamma ha trovato il suo punto di partenza alla fine dell’Ottocento. Fu infatti l’iniziativa di una giornalista della rivista “Il Giornale della Domenica”, Anna Maria Jarvis, a dare vita a questa tradizione. Anna Maria voleva ricordare la memoria della sua defunta madre, Ann Maria Jarvis, con una festa da dedicare alle madri di tutto il mondo. L’idea si diffuse e ben presto venne accolta da altri Paesi, diventando una ricorrenza internazionale.
In Italia, la Festa della Mamma fu ufficialmente istituita nel 1957, quando il Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi firmò un decreto che dichiarava la seconda domenica di Maggio fosse dedicata a tutte le mamme.
Quando è la data della Giornata internazionale della mamma 2023?
Dopo che la festa della mamma è stata fondata, è stata sostenuta da persone di tutto il mondo. Sebbene alcuni paesi celebrino la festa della mamma in periodi diversi dell’anno, la maggior parte dei paesi, incluso Danimarca, Finlandia, Italia, Turchia, Australia e Belgio, ecc., celebrano la festa della mamma a maggio. La Giornata internazionale della mamma, invece, non ha una data fissa, ma cade sempre la seconda domenica di maggio in molti Paesi del mondo. Nel 2023, la giornata internazionale della mamma si festeggerà il 14 maggio.
Il motivo per celebrare la festa della mamma

La celebrazione della Festa della Mamma ha un motivo profondo e universale: quello di ringraziare le madri per tutto quello che fanno per i propri figli. Le madri sono i pilastri della famiglia e della società, e meritano di essere onorate e rispettate ogni giorno dell’anno. Celebrare la Festa della Mamma è un modo per dimostrare il nostro amore e la nostra gratitudine nei confronti delle donne che ci hanno dato la vita, amore e dedizione.
La festa della mamma è una festa piena di calore umano, in questo giorno i membri maschi della famiglia dovrebbero occuparsi di tutte le faccende domestiche e ciascuno dei figli e delle figlie dovrebbe fare qualcosa per compiacere la madre per mostrare la propria pietà filiale. Anche i bambini lontani tra loro dovrebbero chiamare le loro madri per congratularsi con loro. In questo giorno, il popolo americano indosserà un fiore sul petto. Se la madre è viva, indossa un fiore colorato per esprimere felicità; se la madre è morta, indossa un fiore bianco per esprimere dolore.
Simboli della festa della mamma 2023: un omaggio tradizionale all’amore di una madre
