La polenta gialla di Polenta Valsugana a base di farina di cereali è un antichissimo piatto di origine italiana che accompagna pietanze a base di carne o formaggi.

Un prodotto molto versatile, infatti è possibile mangiarla sia come contorno che come piatto unico. Anche se concepita come un alimento calorico, in realtà è molto leggera e contiene solo l’1.2% di grassi. La preparazione è semplicissima: senza aprire la vaschetta, si riscalda a bagnomaria per circa 5-6 minuti; è anche possibile aprire la confezione, tagliare il prodotto e cuocerlo a piacere (in padella, nel forno, alla griglia ecc.).
Polenta Valsugana con funghi

Ho iniziato a mangiarla durante un viaggio estivo in Emilia Romagna. Le preparazioni erano differenti e passavano da una consistenza solida a una più morbida. Tra i diversi usi della farina di mais a vapore ho scelto di proporvi questa ricetta che affianca alla Polenta Valsugana dei funghi.
Ingredienti:
- Polenta Valsugana Classica
- Olio Extravergine d’Oliva
- Funghi

Preparazione
Lasciate che incominci a bollire una pentola precedentemente riempita con acqua, olio e un po’ di sale. Quindi lasciate cadere nella pentola il contenuto della busta e girate con un cucchiaio di legno. Dopo appena 8 minuti sarà pronta. Ora versatela in un piatto e livellatela; una volta terminata questa operazione adagiate sopra i funghi precedentemente preparati in padella con olio, aglio e prezzemolo, e alla fine versate un po’ d’olio e prezzemolo.
Ecco fatto, in pochi minuti avrete preparato un piatto semplice, delizioso e leggero a base di farina di mais cotta a vapore.
Meglio quella artigianale o industriale
La polenta è un cibo molto difficile da realizzare. La consistenza e il gusto dipendono molto dai grassi e liquidi che si usa per prepararla e spesso risulta o troppo dura o molle e di sicuro molto calorica. Utilizzando invece il processo industriale con farina di granoturco di ottima qualità cotta al vapore, si trovano in commercio un eccellente prodotto con buona consistenza, senza grassi aggiunti, senza conservanti e senza aromi.
Ingredienti industriale
Solo acqua, farina di mais, sale e, come correttore di acidità, il naturalissimo acido tartarico (per chi non lo sapesse è contenuto in uva, patate, ananas, tamarindo ecc.) per sole 68,2 kcal/100 g.
Ottimo piatto con questo freddo fa davvero gola…a me piace al sugo con le salsicce e le spuntature di maiale 🙂
Non ho mai provato questa ricetta, sicuramente sarà squisita. Devo provare a farla
La polenta con i funghi è sempre un ottimo abbinamento, molto adatto al periodo poi!
Buonissima la polenta! Con i funghi poi una prelibatezza unica! Che fame!
che buona la polenta ,questa tua proposta con i funghi è eccezionale ,devo provarla
Probabilmente non ho mai assaggiato la polenta e dalle foto che vedo sembra proprio buona 🙂