Il Tevere è un fiume che è associato a tutta la storia di Roma. Nell’antica Roma era un fiume sacro e la prima strada che collegava Roma con la costa del Mar Tirreno, il grande porto di Ostia.
Roma passeggiando lungo il Tevere per 3 km, una delle città più antiche con tanto fascino e palazzi del passato che si ergono ancora oggi che la rende spesso una delle mete preferite del mondo ed è sempre affollata di turisti stranieri. Ci sono molti luoghi interessanti nella capitale italiana che ovviamente ci sono molto familiari. Colosseo, Pantheon e Foro Romano uno di questi, Castel S.Angelo, Chiesa Santa Maria in Cosmedin, l’Arco di Costantino e di Giano e dove c’erano anche dei porti, uno di questi era sulle rive del Tevere, vicino all’isola Tiberina.
C’è qualcosa di più romantico che passeggiare lungo il Tevere a Roma? Per una serata speciale, una passeggiata leggera è la scelta ideale per una coppia innamorata. Il Tevere scorre nella città eterna, regalandole una vista mozzafiato e un’atmosfera di pace ed eleganza.
Inizia con una passeggiata da Ponte Sisto al Ponte Garibaldi, dove potrete godervi i colori vivaci del tramonto che si riflettono sull’acqua. Durante questo tratto, potrai ammirare le antiche mura della città e una vista panoramica sulle colline che circondano Roma. Prendetevi il vostro tempo e godetevi il panorama.
Il tratto successivo vi porterà al famoso Ponte Sant’Angelo. Questo ponte, costruito nel 134 d.C., è uno dei simboli di Roma. Godetevi la vista mozzafiato sulla basilica di San Pietro e sulla cupola della basilica di San Paolo. Prendetevi una pausa e godetevi la vista.
Un’altra tappa lungo il Tevere è quella dei Lungotevere, la zona più vivace della città. Qui potrete godervi gli scorci di Roma, con le sue antiche chiese, piazze e fontane. Passeggiando lungo il fiume, potrete ammirare anche le spettacolari fontane barocche, come la Fontana delle Naiadi e la Fontana della Barcaccia.
Il Tevere è anche una fonte di intrattenimento, con i suoi numerosi caffè e ristoranti lungo le rive. Qui potrete gustare deliziose pizze e una buona birra italiana, mentre ammirate la vista mozzafiato sul fiume. È anche un luogo perfetto per prendersi una pausa e godersi un gelato o una cioccolata calda.
Ma a parte gli importanti edifici e monumenti di Roma, sai quali sono i fatti unici che circondano la città?
Roma passeggiando lungo il Tevere per 3 km: Un Viaggio Romantico

Il Tevere è uno dei fiumi più conosciuti d’Italia, una vera e propria icona della città di Roma. Lungo il corso del fiume è possibile ammirare numerosi monumenti e luoghi storici, tutti da scoprire. Ecco alcune delle cose da vedere lungo il Tevere.
Ponte Fabricio
Il Ponte Fabricio è uno dei ponti più antichi di Roma, risalente al 62 a.C. Si tratta di un ponte in muratura che consente di attraversare il Tevere da una parte all’altra. Si tratta di una costruzione ancora molto ben conservata e di grande interesse storico-culturale.
Musei Capitolini
I Musei Capitolini sono uno dei più grandi musei a Roma. Si tratta di un complesso di edifici che ospitano numerose opere d’arte e collezioni storiche. La collezione principale comprende opere di scultori come Bernini e Caravaggio.
Basilica di San Pietro in Vincoli
La Basilica di San Pietro in Vincoli è una delle più antiche basiliche di Roma, risalente all’VIII secolo. Si tratta di un edificio imponente e molto suggestivo, famoso per ospitare la famosa statua del Mosè di Michelangelo.
Chiesa di San Giovanni in Laterano
La Chiesa di San Giovanni in Laterano è una delle più antiche basiliche cristiane di Roma.
Santa Maria in Cosmedin
Oggi, in questo luogo, in piazza della Bocca della Verità, spicca “La Bocca della Verità“, il nome di un’antica maschera, che oggi si trova all’ingresso della Cattedrale greco-cattolica di Santa Maria in Cosmedin, paleocristiana, un tempio con campanile romanico del XII secolo.

La Bocca della Verità è una maschera in marmo di un uomo murata nella parete del pronao della chiesa di Santa Maria in Cosmedin di Roma dal 1632. Dietro la staccionata di ferro si vedono persone che vogliono mettersi alla prova con le labbra famose. Secondo la leggenda, si sono chiusi al polso di colui che ha detto una bugia. Ora gli sposi si fidano senza paura della loro mano alla Bocca della Verità, sono stati a lungo sostenitori dei voti degli innamorati.

Roma passeggiando lungo il Tevere per 3 km. Nell’antichità c’erano diversi mercati sulla piazza della Bocca della Verità, dove si vendeva bestiame, verdura, frutta, dolci. Qui ci sono due antichi templi: Il Tempio di Portuno, patrona dei porti e dei marinai, e un santuario dedicato a Ercole, venerato a Roma come patrono del commercio.
Indirizzo: Piazza della Bocca della Verità, 00186 Roma RM
Arco di Costantino e di Giano
