Salerno visita la città portuale e il centro storico

    Si parla di Salerno, una città portuale a sud-est di Napoli, che vanta il 60% del territorio protetto dall’UNESCO, che ospita circa 145.000 abitanti.

    Salerno visita la città portuale e il centro storico. Un centro regionale considerevole, nella regione Campania, per la ricchezza del suo territorio, monumenti religiosi e civili, il teatro Verdi e centro storico medievale intatto. Salerno è una città in Italia, situata nella regione Campania, sulla splendida baia del Mar Tirreno. 

    Un’altra “perla” della Costiera Amalfitana, è bello passeggiare sul lungomare, tra le stradine e le chiese medievali che la rendono la meta preferita dagli stranieri che vengono ogni anno per godersi il panorama di Salerno, provare la cucina e i vini locali. Inoltre, Salerno è anche famosa come centro di medicina, è qui che si trova l’attuale scuola di medicina del Tardo Medioevo.

    Vieni a visitare la città portuale e il centro storico di Salerno.

    Salerno: visita a Pasqua la città portuale e il centro storico
    Castello di Arechi

    La città di Salerno è protetta dall’antico Castello di Arechi, situato sulla sommità del Monte Bonadies che regala scorci marini, oltre a ospitare un museo di ceramica e monete medievali, bar e ristori. Oltre a questo, numerosi edifici storici e chiese medievali sono raggiungibili agevolmente grazie alla facile mappatura della città con strade parallele al lungomare. Vanta un giardino botanico secolare con terrazze, piante rare e vista panoramica dove si coltivano piante medicinali fin dal XIV secolo.

    Città balneare e passeggiate romantiche lunghe 2 chilometri.

    Salerno visita la città portuale. Le vacanze in questa città sono famose fin dall’antichità. Tutti gli amanti del Medioevo vengono qui. Il caldo mare color smeraldo, i paesaggi pittoreschi e la vegetazione lussureggiante, non possono lasciare indifferenti nemmeno il viaggiatore più avido. Il mite clima mediterraneo e l’aria curativa hanno reso Salerno famosa come una delle migliori località balneari.

    Lungomare Trieste – Salerno visita la città portuale

    Salerno: visita la città portuale e il centro storico
    Lungomare Trieste

    Salerno visita la città portuale iniziando dal Lungomare Trieste, è una passeggiata di due chilometri, considerando che collega il porticciolo turistico Masuccio con il porto commerciale, a fianco della spiaggia di Santa Teresa. Inoltre sul molo Manfredi, è situata la moderna Stazione Marittima di Salerno.

    Nel porto di Salerno sbarcarono gli alleati nel settembre del 1943, data che segnò l’inizio della liberazione dell’Italia.

    Santa Teresa, la spiaggia di Salerno

    Salerno: visita la città portuale e il centro storico
    Santa Teresa, la spiaggia di Salerno

    Salerno visita la città portuale e le spiagge pulite e ben curate. La maggior parte delle spiagge di Salerno sono sabbiose, particolarmente apprezzate dagli ospiti e i residenti della città è la spiaggia libera di Santa Teresa.

    Attrazioni Salerno

    Salerno visita la città portuale e il centro storico. È meglio iniziare la tua conoscenza della città dal centro storico, qui è concentrata la maggior parte di tutte le attrazioni della città. 

    Via dei Mercanti

    Salerno: visita la città portuale e il centro storico
    Via dei Mercanti a Salerno

    Dal lungomare Trieste puoi prendere una qualsiasi stradina che va verso la montagna e ti troverai in via dei Mercanti, che attraversa l’intero centro storico ed è parallela alla costa. Via dei Mercanti è un’antica via dello shopping che attraversa l’intero centro storico di Salerno. Nell’XI secolo, questa strada era chiamata “Drapparia” perché aveva i negozi di “drappi”, tessuti commerciati, del principato longobardo di Salerno.

    La lunghezza di questa strada è di circa un chilometro: Via dei Mercanti inizia dal cosiddetto “Arco dell’Areca” e si estende fino a Piazza Portanova, dove termina il centro storico e la vista della moderna Salerno. La larghezza della strada medievale è, in media, di 5 metri, ma in alcuni punti la strada si restringe a soli tre metri.

    Salerno visita la città portuale e il centro storico. Lungo la strada incontrerai alcune delle chiese più importanti di tutta Salerno, come le chiese di Santa Croce e San Gregorio, oltre a famosi palazzi come Palazzo Pinto e Palazzo Carrara. È anche facile raggiungere Via Duomo, che conduce alla magnifica Cattedrale di Salerno. Inoltre si trovano il Museo Archeologico Provinciale e il Museo didattico della scuola Medica Salernitana.

    Accedi al centro storico dalla Porta Nova

    Salerno: visita la città portuale e il centro storico
    Porta Nova

    Largo del Campo