Scopri l’antica Paestum in Italia

    Situato sulla penisola salernitana, Paestum ospita alcuni dei templi greci meglio conservati del mondo. Antico complesso dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e un’attrazione principale per i visitatori in Italia.

    Scopri l’antica Paestum, Parco Archeologico in Italia che ti incanterà con la sua atmosfera del vecchio mondo e la squisita architettura antica. Il sito, Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO dal 1998, si trova nel Comune di Capaccio in Provincia di Salerno, che fa da ingresso alla costiera cilentana. È un “must visit” per i viaggiatori che organizzano un tour italiano! Il complesso è costituito da tre templi greci dorici e la città che si stagliano nella campagna italiana, costruiti da coloni greci nel VI secolo.

    Scopri l’antica Paestum, Parco Archeologico in Italia

    La città fu prima chiamata Poseidonia, o la Città di Poseidone, poi fu ribattezzata Paestum, fondata dai Sibari, popolazione della CalabriaDurante il IX secolo, la malaria causò massicci decessi e devastazioni alla popolazione. I sopravvissuti fuggirono dalla città e Paestum alla fine fu dimenticata. Dopo diversi secoli di abbandono, i templi furono portati all’attenzione dell’opinione pubblica nel 18° secolo, quando fu costruita una strada attraverso l’area voluta da Carlo di Borbone. Non ci è voluto molto perché storici e viaggiatori comprendessero l’importanza di Paestum Scavi (sito archeologico) nella storia umana e nell’architettura classica.

    Curiosità

    • Ospite in Cina

    Per la sua fama di città d’arte, le bellezze del parco archeologico si sono trasferite nel medio oriente, in Cina, presso l’Hebei Museum, a partire dal 16 gennaio 2019. Grazie alla mostra itinerante dal titolo “Paestum: una città del Mediterraneo antico” che porterà in esposizione 135 opere, durerà fino al mese di luglio 2020 e sarà ospitata anche nei musei di Ningxia, Jilin, Panlongcheng e Nanshan.

    • Rose insolite su rovi profumati
    Scopri l'antica Paestum parco archeologico in Italia
    La rosa di Paestum: damascena bifera

    La città di Poseidonia era famosa nell’antichità per le sue rose insolite, allestiste su profumati rovi che servivano anche per delimitare i giardini. Oggi le piantagioni di fiori sono state restaurate e nuovamente deliziano l’occhio e l’olfatto. Le coltivazioni servivano soprattutto a ricavare unguenti e profumi, come testimonia un’antica profumeria nell’angolo nord-ovest del foro di Paestum. La rosa di Paestum era chiamata dai Romani Damascena bifera perché aveva una seconda forzata fioritura in autunno, dopo quella primaverile. Descritta anche da Virgilio nelle Georgiche:

    «Se già non fossi al termine del mio lavoro canterei quale arte della coltivazione adorna i fertili giardini e i rosai di Paestum che fioriscono due volte all’anno»(Virgilio, Georgiche IV, 116-124).

    Entra negli scavi di Paestum

    Nonostante si trovi a soli 45 chilometri a sud di Salerno, un’ora e mezza dalla Costiera Amalfitana e da Pompei. Paestum non ha ancora attirato l’attenzione di molti turisti. Tuttavia, è elencato come patrimonio culturale mondiale dall’UNESCO. È il sito greco meglio conservato in Italia, Paestum, l’antico nome di Poseidonia durante la Grande immigrazione greca. Non solo ci sono tre templi greci contemporaneamente, ma sono più intatti dei templi greci!

    Scopri l'antica Paestum parco archeologico in Italia
    Mura del Parco

    Il Parco archeologico è circondato da un muro composto da blocchi di pietra grigio con archi per il passaggio intervallato da 24 torri. La lunghezza del muro è di circa 5 km, lo spessore è 5-7. Durante la seconda guerra mondiale, gli americani, che sbarcarono nell’area di Paestum nel 1943, allestirono un campo militare con tende e jeep parcheggiate al suo interno. Le colonne dei templi divennero pilastri dove stesero le corde per asciugare la biancheria.

    1 – Tempio di Hera

    Scopri l'antica Paestum parco archeologico in Italia
    Tempio di Hera

    Il primo tempio che si erge orgogliosamente tra i resti dell’antica città era originariamente chiamato “Tempio di Hera”. In data odierna è spesso indicato come la Basilica. Costruito nel 530 a.C., è sicuramente il più antico tra le strutture del sito.

    2 – Tempio di Nettuno o Poseidone 

    Scopri l'antica Paestum parco archeologico in Italia
    Tempio di Nettuno

    Proprio accanto alla Basilica si trova l’enorme e ottimamente conservato Tempio di Nettuno, che si ritiene fosse stato costruito nel 450 a.C. Il Tempio di Nettuno è noto per essere uno dei pochi templi greci più completi al mondo. Il tempio non manca di stupire i viaggiatori con le sue colonne alte 30 piedi, la trabeazione e i frontoni. Puoi entrare nel tempio e sentire l’impatto della grande architettura del tempio greco.

    interno tempio paestum
    Interno TEMPIO

    L’asse centrale della navata interna del Tempio di Nettuno presenta due file di colonne doriche più alte del colonnato esterno, che dividono la navata in tre corridoi. Questo design a tre corridoi fu utilizzato nelle chiese cristiane successive e in seguito si sviluppò persino in una cattedrale a cinque corridoi! Nella zona di Paestum non si produce pietra, e non è facile ottenere pietre enormi! Nell’angolo si possono ancora vedere alcune pareti rimaste della sala interna. Queste pareti divisorie sono le più facili da smontare e spostare, quindi la maggior parte vengono rubate per costruire case private.

    3 – Tempio of Cerere o Atena

    tempio di atena
    Tempio di Atena

    La terza struttura, Tempio di Cerere o di Atena è la più piccola e la più giovane delle tre, essendo stata costruita intorno al 500 a.C. appartiene al primo stile dorico. Un pò discosta dagli altri due templi, questo tempio vanta 34 colonne intatte. Poiché si trova nel punto più alto dell’intera città, il Tempio di Atena divenne una chiesa nel Medioevo. Molte lapidi di cristiani si trovano ora sul pavimento del tempio; Quando in seguito la città iniziò a immergersi nella palude, divenne anche un luogo di spostamento dei residenti.

    Anfiteatro di Paestum

    anfiteatro
    Anfiteatro di Paestum

    L’Anfiteatro di Paestum si trova a lato della strada, una struttura che sembra una piscina ma prosciugata. Qui c’ è un piccolo altare che in passato benediceva le donne incinte a partorire senza problemi.

    Museo di Paestum

    C’è anche un museo proprio di fronte al complesso dei templi che vale la pena esplorare. Il museo è un edificio a due piani, ospita reperti dal periodo preistorico, il periodo greco, il periodo delle tribù Lucane con una mostra della storia del periodo romano e del medioevo.

    Scopri l'antica Paestum parco archeologico in Italia
    Museo Parco Archeologico degli scavi

    La collezione del museo contiene anche molti altri manufatti greci: murales, armi, ceramiche, sculture, camere funebri ricoperte di affreschi. Sugli schermi dei monitor nelle varie sale vengono mostrati i processi di fabbricazione di coltelli in pietra o ceramica senza il tornio da vasaio. I vasi di argilla a figure rosse rinvenuti al primo piano sono per lo più vasi sacrificali o funerari. Sono f atti di ceramica dipinta popolare in Attica in Grecia e nell’Italia meridionale dopo il 530 aC. I
    personaggi vividamente rappresentati sono la nostra comprensione della mitologia greca.

    20170528002548 IMG 4345
    Vasi di argilla a Paestum

    Il tesoro più brillante del museo è al secondo piano! Il museo è famoso per l’affresco scoperto nel 1968, soprannominato “Diver”. Raffigura un uomo che salta da una ripida sponda nell’acqua. Questa immagine è interpretata come un salto nell’aldilà. O forse è raffigurato solo un sub?

    Scopri l'antica Paestum parco archeologico in Italia
    Affresco: Diver

    È l’unico murale greco rimasto in questo periodo (periodo antico e classico), unico al mondo!Il coperchio superiore del sarcofago è un dipinto a tema dei morti. Uomini nudi con la pelle di bronzo saltavano in acqua da un’altezza, a simboleggiare il processo dalla vita alla morte. Questi murales sono la migliore testimonianza dell’ascesa delle città greche tremila anni fa!