Piatto nutriente, buono e veloce da preparare.
Spaghetti all’amatriciana, piatto unico. In estate si passa meno tempo in cucina altrimenti il calore diventa insostenibile, allora risolvo con un piatto unico e nutriente, spaghetti all’amatriciana, buoni e veloci da preparare. Gli ingredienti per idea sfiziosa sono semplici e spesso a portata di mano, in frigo pronti da essere preparati. Olio extravergine Dante, sale e pepe e poco altro.
Il delizioso piatto Spaghetti all’Amatriciana
C’è qualcosa di speciale nella cucina italiana. La sua ricca storia, il suo sapore unico, e soprattutto la sua versatilità. Uno dei piatti più amati è la spaghetti all’amatriciana, un delizioso piatto che combina pasta, salsiccia, pomodori e pecorino. È un piatto semplice ma ricco di sapore, e può essere preparato con pochi ingredienti.
Una Breve Storia della Spaghetti all’Amatriciana
Spaghetti all’amatriciana è un piatto originario della città di Amatrice, in provincia di Rieti. Inizialmente, la ricetta prevedeva solo pancetta, aglio, peperoncino e pecorino, ma nel tempo sono state aggiunte anche pomodori e salsicce. Secondo alcune storie, la ricetta è stata creata nel XVI secolo da un cuoco locale che serviva il piatto ai mercanti di passaggio.
Un Piatto Ricco di Sapori
La spaghetti all’amatriciana è un piatto semplice ma ricco di sapori. La pancetta e la salsiccia danno al piatto un sapore ricco e profondo, mentre i pomodori contribuiscono con una nota di acidità. Il pecorino poi aggiunge un tocco di sapore salato. Il risultato finale è un piatto squisito e unico, che soddisfa qualsiasi palato.
Ingredienti per 4 persone

- 400 grammi di spaghetti
- 1/2 cipolla
- 100 grammi di guanciale di maiale
- olio extravergine d’oliva Dante vitaminizzato
- vino bianco
- 400 grammi di pomodori freschi
- sale e pepe Tec Al
- 50 grammi di formaggio pecorino
- 50 grammi di formaggio Raspadura
Come Preparare gli Spaghetti all’Amatriciana
Preparare la spaghetti all’amatriciana è semplice. Per prima cosa, bisogna soffriggere la pancetta e la salsiccia in una padella con un po’ d’olio. Quindi, aggiungere i pomodori, il sale e il peperoncino e cuocere per qualche minuto. A questo punto, aggiungere un po’ di acqua e far cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti. Infine, aggiungere la pasta cotta al dente e mescolare.

- Mettere in un tegame alto come quello della Flavorstone, la cui altezza favorisce la cottura della salsa ed evita gli schizzi, il guanciale tagliato a dadoni.
- Soffriggere in poco olio extravergine Dante Vitaminizzato a fuoco vivace, dopo la doratura toglietelo dal tegame.
- Nello stesso olio friggete la mezza cipolla tagliata sottile e il pepe Tec Al.
- Aspettare che la cipolla diventa bionda e aggiungere i pomodori tagliati a dadoni condendo con sale, facendo cuocere per almeno 10 minuti.
- Rimettete il guanciale e intanto cuocete gli spaghetti al dente in acqua salata. Scolateli bene e mescolateli con la salsa preparata, il formaggio pecorino e la Raspadura.
- La salsa all’amatriciana dev’essere al massimo rosata non deve cuocere molto. Buon appetito con gli spaghetti all’amatriciana.
Pentole Flavorstone della Mediashopping
Buon appetito