Storia delle lacrime di coccodrillo dall’antico Egitto a oggi

    L’origine della frase lacrime di coccodrillo, che usiamo per versare lacrime false, risale all’antico Egitto. idioma diffuso in letteratura nel XIV secolo e utilizzato in molte lingue e culture.

    Storia delle lacrime di coccodrillo, una frase usata oggi per esprimere tristezza falsa o superficiale. Il termine è nato quando i coccodrilli gridavano mentre facevano a pezzi senza pietà la loro preda. La sua storia risale al Medioevo, quando era opinione diffusa che i coccodrilli in realtà versassero lacrime quando uccidono e mangiano la loro preda. Nell’antico Egitto, quando la scienza non era ancora così avanzata, si pensava che il motivo per cui i coccodrilli versassero lacrime fosse per attirare la loro preda o per mostrare la loro tristezza. Ma questo pianto non viene dalla tristezza come pensiamo. Non solo durante la caccia, ma anche di tanto in tanto, i coccodrilli si bagnano gli occhi asciutti per inumidirli.

    Storia delle lacrime di coccodrillo dall’antico Egitto a oggi

    storia lacrime di coccodrillo

    Lacrime di coccodrillo fino al Medioevo

    Storia delle lacrime di coccodrillo. Quest’espressione ha una storia antica. Si trova per la prima volta nei testi degli antichi romani. Nella famosa biblioteca di Costantinopoli c’erano libri in cui veniva presentata questa analogia di parole. Gli scritti dell’antico storico greco Plutarco mostrano che questo idioma è persistito per secoli fino al Medioevo, anche nei paesi dove i coccodrilli erano assenti. Un’espressione simile è in molte lingue. In inglese, un significato simile di lacrime di coccodrillo è apparso nel XVI secolo, in tedesco l’espressione krokodilstranen è apparsa intorno al 1730.

    storia lacrime di coccodrillo nei secoli

    Storia delle lacrime di coccodrillo nei secoli. Questo idioma appare in “I viaggi di Sir John Mandeville”, un libro del 14° secolo sulle avventure di un cavaliere in giro per il mondo, così come nelle commedie di William Shakespeare come in Otello, Antonio e Cleopatra. Oggi sappiamo che i coccodrilli non piangono tristemente, ma questo idioma radicato continua a essere usato, riflettendo la comprensione dell’antico Egitto.

    Lacrime da Crociate

    Storia delle lacrime di coccodrillo, analogia e teorie. Secondo altre teorie, il detto versate lacrime di coccodrillo penetrò nel resto del mondo conosciuto durante le Crociate, quando fiabe, miti e leggende orientali prima sconosciuti arrivarono in Europa. Uno di loro ha raccontato di coccodrilli sprezzanti che attiravano le loro vittime a grida strazianti sulle rive del Nilo. Si diceva che i loro occhi fossero pieni di lacrime grandi come piselli. In effetti, lo spargimento di lacrime da parte dei temuti coccodrilli può essere spiegato in modo molto pragmatico: hanno una membrana sugli occhi, il cosiddetto lampeggiatore, che, quando abbassa i doppi, scorre lungo l’acqua accumulata sulla sua testa.

    Il fiume Nilo aveva coccodrilli spietati

    coccodrillo del nilo

    Gli antichi egizi che lavoravano e vivevano vicino al fiume Nilo avrebbero potuto essere attaccati dai coccodrilli in qualsiasi momento della giornata. Secondo l’antica credenza egiziana, il dio egizio di nome Sobek aveva la forma di un coccodrillo, e quindi il coccodrillo era considerato sacro. Anche i coccodrilli potevano essere mummificati, dato che gli antichi egizi imbalsamavano i loro dei come sacri. La mummia di coccodrillo di 2500 anni trovata 5 anni fa supporta anche questo. Originato dalla venerazione e dalla santità del coccodrillo nell’antico Egitto, questo idioma è ancora ampiamente utilizzato.

    L’uso odierno dell’analogia “lacrime di coccodrillo”

    storia delle lacrime di coccodrillo

    Storia delle lacrime di coccodrillo. Paragoniamo le lacrime di persone la cui sincerità non crediamo alle lacrime di coccodrillo. Questo termine è usato per molti politici, artisti e nomi famosi. Da dove viene questa analogia? In effetti, i singhiozzi dei temuti predatori possono essere spiegati in modo molto pragmatico: hanno una membrana speciale sugli occhi, il cosiddetto battito di ciglia, e quando lo abbassano, l’acqua accumulata sulle loro teste scorre lungo di esso. I coccodrilli, che mangiano anche i loro piccoli quando hanno fame, sono estremamente crudeli.

    La verità sulle lacrime di coccodrillo

    Le lacrime di coccodrillo è un termine molto popolare e frequente usato da secoli in varie lingue del mondo per descrivere il pianto disonesto. I coccodrilli versano davvero lacrime durante il pasto, ma questo comportamento lacerante è di natura biologica e non ha nulla a che fare con l’espressione di emozioni artificiali. Quando un coccodrillo mangia cibo, il sudore viene rilasciato attraverso le ghiandole situate vicino agli occhi. Gli fa sembrare che stia piangendo.