Tropea Borgo dei borghi 2021 in Calabria!

    Una famosa località balneare con spettacolari scogliere a picco sulla costa degli Dei su un mare cristallino e spiagge assolate. 

    Tropea Borgo dei borghi 2021 in Calabria! Una località balneare situata nel sud Italia vincitrice del concorso “Borgo dei Borghi 2021” su Rai 3, arrivato all’ottava edizione. La cittadina, con duemila anni di storia, è arroccato in cima a un’imponente rupe, nel golfo di Sant’Eufemia, collegato alla terraferma da una stretta fascia nel mar Tirreno. Questo tratto di costa sul Mar Tirreno è chiamato la “Costa degli Dei”, ed è una delle più belle mete estive d’Italia. Sebbene non sia particolarmente conosciuta dai viaggiatori internazionali, Tropea è popolare tra gli italiani. Tropea ha vinto il concorso “Borghi dei Borghi Rai 3 del 2021, diventando il 15 comune della Calabria che si distingue per interesse storico e artistico.

    Chi è il Borgo dei borghi 2021 in Calabria!

    Tropea è un comune costiero della provincia di Vibo Valentia nella parte centro occidentale della Calabria, la punta più meridionale della penisola appenninica, sorge su una ripida scogliera in riva al mare, e la costa su cui si trova ha strane scogliere, acque limpide e sabbia bianca e fiori in fiore. La città è un labirinto sconcertante di graziose stradine e piazze. Le strade acciottolate sono fiancheggiate da vecchi edifici in pietra dorata e in vari punti, rampe di scale scendono fino alle spiagge sottostanti. Passeggiando sul lungomare, nelle giornate limpide, si può facilmente vedere l’isola vulcanica di Stromboli ed è possibile prenotare una gita in barca per la giornata.

    Tropea Borgo dei borghi 2021 in Calabria!
    La scogliera di Tropea in Calabria!

    Tropea Borgo dei borghi 2021. La zona fu abitata fin dal Neolitico, ed è stata occupata, in varie epoche, da Arabi, Normanni, Svevi, Angioini e Aragonesi, oltre a essere stata attaccata dai pirati turchi. La sua storia inizia durante il periodo della Repubblica Romana. Dicono che la battaglia di Pompeo e Ottaviano abbia avuto luogo lungo questa costa. Ottaviano Augusto amava il porto pittoresco e conveniente e vi costruì un porto commerciale. Lo scoglio alto 60 metri si erge sulla Costa degli Dei, affacciata a occidente sull’infinito Mar Tirreno. La posizione geografica l’ha resa un’importante roccaforte fin dall’epoca romana e dall’epoca bizantina. Nel Medioevo vennero anche vescovi e nobili a costruire dimore e palazzi.

    Storia di Tropea

    portone frontalizio

    Tropea è la perla della Calabria che, secondo la leggenda, fu fondato da Eracle (Ercole) al suo ritorno dopo aver compiuto una delle sue 12 fatiche. La documentazione storica, invece, ci parla dell’africano Publio Scipione, che di ritorno vittorioso dalla battaglia di Zama (202 a.C.), fondò una città e la offrì come trofeo di riconoscenza agli dei per la vittoria, da cui il paese trasse il suo nome. 

    I Bizantini lasciarono molti resti a Tropea, fatta eccezione per la chiesa sul promontorio fuori città, il più evidente è il Muro Belisario, dal nome dell’Impero Romano d’Oriente. Ma nonostante la protezione delle mura della città, dopo un lungo assedio, i pirati arabi presero ancora la città da Bisanzio. Solo in seguito fu recuperato dai Normanni, ma anche durante il regno di Aragona, in Spagna, Tropea prosperò ancora!

    I punti di forza di Tropea, costumi attività ricreative.

    Tropea è una piccola città che ha la sua spiaggia, che in estate si riempie di persone venute per godersi il bel tempo, l’atmosfera e la gente. Un punto caratteristico del paese e la sua bellezza sta nelle scogliere, alcuni palazzi e case nel centro storico, un totale di 15 chiese diverse, e tipiche stradine acciottolate. Nel Centro Storico, in Piazza Ercole, c’è il Centro Informazioni Turistiche, dove è possibile prendere una mappa della città, opuscoli gratuiti e utilizzare il wi-fi.

    piazza vittorio veneto tropea
    Piazza Vittorio Veneto con il monumento dei caduti I guerra mondiale

    La Piazza Vittorio Veneto, aperta solo nel 2020, si trova fuori le mura della città ed è la nuova piazza principale per i cittadini di Tropea. Al centro della piazza c’è un monumento alla sconfitta dell’Italia sul campo di battaglia africano nella prima guerra mondiale. Ci sono molti negozi intorno alla piazza e durante le vacanze ci sono raduni di mercato, che sono molto vivaci!

    palazzi nobiliari
    Palazzi nobiliari

    Nonostante Tropea non sia grande, ci sono più di 50 palazzi nobiliari con splendidi cortili, chiese grandi e piccole, monasteri. Aggiungi una cattedrale romanica per rendere Tropea straordinaria.

    belvedere piazza del cannone
    Belvedere Piazza del Cannone

    Sul lato ovest di Corso Emanuele c’è via Indipendenza e camminando lungo la strada all’estremo ovest si trova la piazzetta del fortilizio, Belvedere Piazza del Cannone. il posto migliore per gli anziani locali per chiacchierare, crogiolarsi al sole, fare selfie con i turisti e godersi il tramonto!

    Chiese di Tropea

    A Tropea, Borgo dei borghi 2021, merita una visita la Cattedrale di Tropea, edificata tra l’XI e il XIII secolo. Contiene una reliquia, una crocifissione nera del XV secolo. Altri edifici da visitare sono la bellissima Cattedrale normanna e le chiese di San Francesco e Santa Maria della Neve. La città ha anche i seguenti edifici religiosi:

    • Chiesa di Santa Caterina;
    • la Chiesa di San Giuseppe;
    • la chiesa della Michelacia;
    • Chiesa del Gesù.
    • Cattedrale di Maria Santissima di Romania
    cattedrale di maria santissima di romania
    Cattedrale di Maria Santissima di Romania

    Nella Cattedrale di Maria Santissima di Romania si contempla la Vergine Maria della Romania. Occupa la maggior parte del lato est della città, con una grande piazza verde davanti alla chiesa. Questo è un magnifico edificio romanico, originariamente costruito dai Normanni intorno al XII secolo, e ampliato e trasformato in stile barocco nel XVII secolo. Si dice che la Vergine Maria rumena abbia salvato la città dai danni del terremoto molte volte. Diverse bombe sono cadute in città durante la seconda guerra mondiale e tutte miracolosamente non sono esplose!

    Tropea Borgo dei borghi 2021 in Calabria!
    Tropea in Calabria – Santuario di Santa Maria dell’isola!

    A Tropea c’è un angolo molto particolare da visitare: il Santuario di Santa Maria dell’isola, edificato nel VII secolo, che sorge su un’enorme roccia che si protende nel mare a poche centinaia di metri dal paese. Il parco dove si trova la chiesa è una riserva ecologica. L’isola iniziò a essere utilizzata dai monaci in pensione intorno al VII secolo e si trasformò in un santuario cristiano. La chiesa superiore è dell’XI secolo. Il luogo in cui si trova rende il santuario un luogo molto speciale, ma entrandoci ci si trova in un tipico santuario antico e delizioso, ben conservato all’esterno. 

    scale

    Dalla piazza principale della chiesa a est o dalla piazza della batteria a ovest, ci sono gradini per scendere dalla montagna. Scendendo la scalinata dalla piazzetta della batteria e camminando in senso orario lungo la strada del mare, si può tornare alla chiesa principale. Sul lato destro della spiaggia, c’è una ripida scalinata scavata nella roccia con 300 scalini per salire alla Chiesa della Madonna dell’isola. Questa scala iniziò a esistere solo nel 1810. Prima di allora, il trasporto tra l’isola e il mondo esterno si basava su piccole imbarcazioni. Ogni anno ad agosto sull’isola si festeggia la festa della Madonna, i locali ripetono l’usanza della Vergine Maria che attraversa la Chiesa di Nostra Signora!

    Se esplori le strade troverai tracce delle mura della città vecchia e delle fortificazioni che difendevano il lato verso terra. Se l’architettura religiosa non è abbastanza per te, puoi ammirare l’arte meno monumentale al Museo Diocesano nel Palazzo Vescovile.