Tuscia romana: 5 Borghi medievali Alto Lazio

    Immersi nella natura e in splendidi boschi tra laghi vulcanici e natura incontaminata.

    Tuscia romana: 5 Borghi medievali nell’Alto Lazio. I dintorni della Tuscia romana con 5 borghi medievali meritano una visita. Territori dell’Alto Lazio come Sutri, Soriano nel Cimino, Ronciglione (situato a 4 Km dal Lago di Vico), di San Martino al Cimino, il palazzo Farnese a Caprarola, Capranica e tanti altri. Borghi medievali ricchi di magia con una straordinaria offerta artistica, culturale, e immersi nella natura di splendidi paesaggi nel parco dei Monti Cimino nel Lazio.

    La regione storica della Tuscia era un tempo dimora degli Etruschi, un’antica civiltà che precedette e in seguito coesisteva con i Romani. questa regione copre un’area che si estende tra il Lazio settentrionale, la Toscana e l’Umbria. Data la posizione, sarai felice di sapere che la Tuscia è molto facile da visitare da Roma.

    Città da vedere Nord Lazio: Roma – Provincia di Viterbo

    Il nord del Lazio è un paese etrusco con città interessanti, paesi, parchi come il Parco del Cimino, siti archeologici da visitare, resti culturali, noto come il triangolo etrusco.

    1. Bagnoregio, o la morente Civita di Bagnoregio, è una città abbandonata sulla cresta di morbido tufo.
    2. Montefiascone è una bellissima città medievale su una dorsale vulcanica che domina il lago di Bolsena e ospita il miglior vino bianco italiano.
    3. Bomarzo è famoso per ” Parco dei Mostri “. È stata conosciuta fin dalla sua fondazione nel 1552 come “Villa delle Meraviglie” per la scultura fantastica.
    4. Il miglior esempio del giardino rinascimentale italiano può essere visto nei giardini di Villa Lante vicino a Viterbo.
    5. Ammira Soriano e Castello Orsini, ed esplora i luoghi d’interesse, quindi passeggia per la città rinascimentale circostante. 
    6. Caprarola. Visita Palazzo Farnese, un ricco e famoso avamposto risalente al 1555
    7. Blera è un’antica città con radici etrusche nelle vicinanze.

    Visita la fortezza di Barbarano Romano sul fiume Biedano e alcune tombe, nonché il Parco Regionale Marturanum. All’interno del parco si trova la Necropoli di San Giuliano, dove si trova il percorso etrusco. o la passeggiata etrusca, che attraverserà le rovine etrusche e romane nella campagna naturale. 

    Lazio Etrusco

    Tarquinia deve essere la tua prima scelta a causa del museo archeologico di Palazzo Vitelleschi. La città etrusca e la sua necropoli risalgono a 3000 anni fa ed è composta da circa 600 tombe dipinte. 

    • Puoi andare a Tarquinia utilizzando la linea Roma-Ventimiglia, con partenza dalla stazione Roma Ostiense.

    Il secondo sito archeologico più importante potrebbe essere Cerveteri, a circa 1,6 km dalla piazza principale della città. È costituito da dozzine di tombe “tumuli”.

    Anche le tombe funerarie di Norchia sono interessanti.

    5 Borghi medievali Alto Lazio

    1/5 Sutri: Un Viaggio tra Storia e Cultura

    La Tuscia romana è un’area ricca di storia e cultura, un luogo di grande importanza nella storia dell’Italia. Uno dei luoghi più significativi di questa regione è Sutri, un antico comune che affonda le sue radici nella civiltà etrusca. Sutri è una città ricca di storia e di monumenti, e quando visiti questo luogo puoi comprendere meglio la sua importanza nella storia della Tuscia.

    Sutri è un comune di circa 10.000 abitanti, situato nella provincia di Viterbo, a circa 70 km a nord di Roma. La sua posizione geografica è strategica, in quanto si trova sulla Via Cassia, una strada antica che collegava Roma a Firenze, ed è anche circondata da colline e vallate che rendono questo luogo unico nel suo genere.

    Tuscia romana: 5 Borghi medievali nell'Alto Lazio
    Sutri: Dio Saturno entrata borgo

    Sutri è una città di grande rilevanza storica, con una ricca storia che affonda le sue radici nell’antica civiltà etrusca. Il centro storico è stato costruito nel medioevo, con case in pietra e strade di pietra che si intrecciano tra loro, creando un ambiente unico e ricco di fascino.

    Uno dei principali monumenti di Sutri è la Chiesa di San Salvatore, costruita nel IX secolo e dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Si tratta di una chiesa di grande bellezza, con affreschi rinascimentali e numerose opere d’arte. Nella chiesa è anche possibile ammirare una statua di San Salvatore, una delle più antiche di tutto il Lazio.

    Sutri è un borgo di antiche origini con resti e monumenti dell’epoca etrusca e del periodo medievale. All’entrata della città un monumento con il primo re della penisola italica a cavallo, il Dio Saturno, padre di tutti gli dei e dei mitici Pelasgi, che secondo la leggenda si stanziò nell’Italia centrale, fondando le città più antiche. Il nome Saturno veniva pronunciata dagli etruschi Sutrinas, da cui deriverebbe quello della cittadina. Lo stemma sutrino compare ancora il dio a cavallo con un fascio di spighe dorate.

    Tuscia romana: 5 Borghi medievali nell'Alto Lazio
    Mitreo: abitazioni preistoriche a Sutri

    Testimonianze storiche di Sutri iniziano con le necropoli presso la Via Cassia dalla grande varietà di tombe e il monumentale anfiteatro romano, databile tra il I sec. a.C. e i primi anni di quello successivo, interamente ricavato nella roccia, e l’antico Mitreo, trasformato nella chiesa della Madonna del Prato con i suoi notevoli affreschi. A circa 1 km a sud di Sutri si sviluppa la necropoli urbana, costituita da 64 tombe romane di varie tipologie scavate completamente nel tufo.

    Nel 2003 Sutri ha ricevuto la Bandiera Arancione come attestato di qualità turistica e ambientale dal Touring Club Italia e dalla Regione Lazio.

    Mitreo e l’Anfiteatro romano

    Un’altra attrazione di Sutri è il Teatro Romano, costruito in epoca romana e dedicato ai giochi gladiatori. L’anfiteatro, che può ospitare fino a 10.000 persone, è ancora in buone condizioni e si può visitare.

    Tuscia romana: 5 Borghi medievali nell'Alto Lazio
    Parco dei Monti Cimini: Sutri, anfiteatro romano

    In cima al colle…. Villa Savorelli

    Tuscia romana: 5 Borghi medievali nell'Alto Lazio
    Sutri: Villa Savorelli

    In cima al colle e immersa in un parco a Sutri venne successivamente costruita la meravigliosa Villa Savorelli, con la Chiesa Madonna del Monte del 1725 che custodisce al suo interno un affresco di Madonna con Bambino del XIV sec. Il Museo del Patrimonium ospita nelle sue sale interessanti testimonianze storiche-artistiche della città.

    Tuscia romana: 5 Borghi medievali nell'Alto Lazio
    Chiesa Madonna del Monte

    Interessante incrociare in quelle stradine strette della città vecchia di Sutri, la casa di Dante: una modesta abitazione, che vi soggiornò mentre si recava a Roma per il giubileo del 1300. A pochi chilometri di distanza troviamo sia il Lago di Vico che il Lago di Bracciano entrambi con spiagge e parzialmente balneabili. Questo, ultimo offre, con i suoi borghi e le sue rive ottimi spunti di visita e tranquille passeggiate.

    2/5 Caprarola: Un Viaggio nella Caprarola della Tuscia Romana

    La Caprarola della Tuscia Romana è un luogo magico, una delle più belle e misteriose zone della Tuscia. Situata a un’altitudine di circa 1000 metri, è un luogo ricco di storia e di cultura. Qui, il tempo sembra essersi fermato e l’atmosfera è unica. La natura incontaminata regala un’esperienza unica a chiunque abbia la fortuna di visitarla.

    In questa zona si trovano alcuni dei luoghi più interessanti e affascinanti dell’intera Tuscia. Si può visitare il Castello di Caprarola, una delle più importanti costruzioni militari dell’epoca rinascimentale. Inoltre, è possibile esplorare la natura incontaminata della zona, passeggiare tra i sentieri e ammirare la flora e la fauna della zona. Un’altra grande attrazione della zona è il lago di Bolsena, un lago di origine vulcanica. Questo lago è una delle principali destinazioni turistiche della zona.

    Tuscia romana: 5 Borghi medievali nell'Alto Lazio
    Caprarola vista dall’alto

    Un’altra attrazione di Caprarola Tuscia Romana è la sua ricca storia. Qui sono presenti tracce della storia antica, come i reperti archeologici preistorici e le rovine delle mura etrusche. Inoltre, si possono ammirare le chiese romaniche e i resti di un antico castello medievale. La zona offre anche un’ampia selezione di prodotti gastronomici, produzioni artigianali e prodotti biologici locali, come l’olio extravergine di oliva, le mele e i vini.

    Tuscia romana: 5 Borghi medievali nell'Alto Lazio
    Caprarola: Interno cortile Palazzo Farnese

    Da visitare a Caprarola il grandioso Palazzo Farnese, a 21 km da Viterbo fu originariamente costruito per essere una fortezza e proteggere la famiglia Farnese. Venne edificato da Alessandro, nipote di Paolo III, su disegno di Vignola. Si tratta di uno dei più importanti edifici di architettura rinascimentale-manierista nella Tuscia romana che reca all’interno un ciclo di affreschi d’indiscutibile valore artistico. Degne di nota anche le chiese locali, tra queste S. Maria della Consolazione e S. Rocco. Vanta il marchio di qualità turistico-ambientale Bandiera arancione, conferito dal Touring Club Italiano.

    Tuscia romana: 5 Borghi medievali nell'Alto Lazio
    Caprarola: Palazzo Farnese

    Palazzo Farnese è una struttura spettacolare e visitabile con pochi euro. All’interno troverai un mondo di decorazioni elaborate, con pareti affrescate e sculture dappertutto. Una delle parti più notevoli di Palazzo Farnese è la sua scala a doppia elica che si snoda attorno alle pareti di una stanza a volta. Caprarola è un luogo unico, un luogo di fascino e di mistero. La sua bellezza naturale, la sua storia e le sue tradizioni sono una delle principali attrazioni della zona.

    3/5 Ronciglione, una città ricca di storia nella Tuscia Romana